Latino Triennio - Corso di recupero, Lezione I
Ciao ragazzi,
cominciamo oggi il nostro corso di recupero di latino e greco. Questa è la prima lezione di latino per il triennio. Ho scelto per voi una versione da tradurre. Sarò ogni giorno sul forum per rispondere alle vostre domande e guidarvi nella traduzione. Quindi non esitate a postare, oltre alle vostre traduzioni, tutti i vostri dubbi o domande.
Mi raccomando, quando traducete individuate subito i verbi, poi soggetto, oggetto e tutti gli altri complementi, e quando cercate i verbi sul vocabolario, state attenti a scegliere il significato che il verbo ha con il caso o il complemento preposizionale che regge nel testo!
Venerdì posterò la traduzione della versione e correggeremo le vostre traduzioni.
Buon lavoro, ragazzi!
Ciao!
Sele
cominciamo oggi il nostro corso di recupero di latino e greco. Questa è la prima lezione di latino per il triennio. Ho scelto per voi una versione da tradurre. Sarò ogni giorno sul forum per rispondere alle vostre domande e guidarvi nella traduzione. Quindi non esitate a postare, oltre alle vostre traduzioni, tutti i vostri dubbi o domande.
Mi raccomando, quando traducete individuate subito i verbi, poi soggetto, oggetto e tutti gli altri complementi, e quando cercate i verbi sul vocabolario, state attenti a scegliere il significato che il verbo ha con il caso o il complemento preposizionale che regge nel testo!
Venerdì posterò la traduzione della versione e correggeremo le vostre traduzioni.
Buon lavoro, ragazzi!
Ciao!
Sele
Risposte
TRADUZIONE:
Un'unica cosa provate tutti, a una sola cosa vi dedicate, allontanare dallo stato i tentativi di Marco Antonio, estinguerne il furore, opprimerne l'audacia. La stessa cosa vogliono tutti gli ordini, a questo stesso scopo mirano municipi, colonie e tutta l'Italia. Pertanto avete fatto bene a rendere il senato volontariamente saldo e più stabile con la vostra autorità. Viene il momento, Quiriti, senza dubbio più tardi di quanto fu degno del popolo romano, ma tuttavia così adatto, che non si può ormai differire l'ora. Ci fu qualche caso fatale, come dirò, che abbiamo sopportato, in qualunque modo si dovesse sopportare; ora se ce ne sarà qualcuno, sarà volontario. Non è lecito che il popolo romano serva, che gli dei immorali vollero che comandasse a tutte le genti. La situazione è giunta all'estremo pericolo; si decide della libertà. O è necessario che vinciate, Quiriti, cosa che di certo raggiungerete sia con la vostra devozione sia con tanta concordia, oppure qualsiasi altra cosa piuttosto che la schiavitù. Altri popoli possono tollerare la servitù, la libertà è un possesso inalienabile del popolo romano.
Un'unica cosa provate tutti, a una sola cosa vi dedicate, allontanare dallo stato i tentativi di Marco Antonio, estinguerne il furore, opprimerne l'audacia. La stessa cosa vogliono tutti gli ordini, a questo stesso scopo mirano municipi, colonie e tutta l'Italia. Pertanto avete fatto bene a rendere il senato volontariamente saldo e più stabile con la vostra autorità. Viene il momento, Quiriti, senza dubbio più tardi di quanto fu degno del popolo romano, ma tuttavia così adatto, che non si può ormai differire l'ora. Ci fu qualche caso fatale, come dirò, che abbiamo sopportato, in qualunque modo si dovesse sopportare; ora se ce ne sarà qualcuno, sarà volontario. Non è lecito che il popolo romano serva, che gli dei immorali vollero che comandasse a tutte le genti. La situazione è giunta all'estremo pericolo; si decide della libertà. O è necessario che vinciate, Quiriti, cosa che di certo raggiungerete sia con la vostra devozione sia con tanta concordia, oppure qualsiasi altra cosa piuttosto che la schiavitù. Altri popoli possono tollerare la servitù, la libertà è un possesso inalienabile del popolo romano.
Grazie mille :)
Ciaoo :hi :hi
Ciaoo :hi :hi
Brava! :hi
Grazie :D
-ma tuttavia (era) così che il tempo ormai non poteva essere rimandato.
-Non è lecito che il popolo romano ,che gli dei immortali hanno voluto che regnasse su tutti i popoli,sia schiavo.
- La cosa è giunta alla fine come un rischio.
-Bisogna o che vinciate, Quiriti, cosa che conseguiremo sicuramente grazie al vostro rispetto e tanta umanità..
Grazie ancora !
-ma tuttavia (era) così che il tempo ormai non poteva essere rimandato.
-Non è lecito che il popolo romano ,che gli dei immortali hanno voluto che regnasse su tutti i popoli,sia schiavo.
- La cosa è giunta alla fine come un rischio.
-Bisogna o che vinciate, Quiriti, cosa che conseguiremo sicuramente grazie al vostro rispetto e tanta umanità..
Grazie ancora !
di sua volontà: di volontà del senato
firmum firmiorem: lett. stabile e più stabile
fecistis è seconda persona plurale, 'avete reso', quindi vestra auctoritate si riferisce al soggetto plurale!
serius ... quam: serius è comparativo neutro, quam introduce il secondo termine di paragone, quindi 'più tardi di quanto'
scegli meglio il significato di 'maturum' e di 'differri': si sta parlando del tempo...
chi è che deve imperare? dalla tua traduzione sembra che siano gli dei, ma quem... imperare è un'oggettiva, quindi il soggetto è in accusativo...
Traduci letteralmente 'Res in extremum est adducta discrimen'. Costruisci così: 'Res adducta est in extremum discrimen'.
Fai attenzione: 'consequemini' è futuro ed è seconda persona plurale, e 'pietate vestra et tanta concordia' sono ablativi, quindi non possono essere oggetto di consequemini... Rifletti bene su quel 'quod'.
Ciao!
Sele
firmum firmiorem: lett. stabile e più stabile
fecistis è seconda persona plurale, 'avete reso', quindi vestra auctoritate si riferisce al soggetto plurale!
serius ... quam: serius è comparativo neutro, quam introduce il secondo termine di paragone, quindi 'più tardi di quanto'
scegli meglio il significato di 'maturum' e di 'differri': si sta parlando del tempo...
chi è che deve imperare? dalla tua traduzione sembra che siano gli dei, ma quem... imperare è un'oggettiva, quindi il soggetto è in accusativo...
Traduci letteralmente 'Res in extremum est adducta discrimen'. Costruisci così: 'Res adducta est in extremum discrimen'.
Fai attenzione: 'consequemini' è futuro ed è seconda persona plurale, e 'pietate vestra et tanta concordia' sono ablativi, quindi non possono essere oggetto di consequemini... Rifletti bene su quel 'quod'.
Ciao!
Sele
Ah ora ho capito^^ grazie!!
Questo è il resto della traduzione:
Tutte le classi vogliono la stessa cosa, i comuni,le colonie e tutta l’Italia irrompono nello stesso luogo. Perciò tu hai reso bene il senato di sua volontà (di chi?) da forte a ancora più forte grazie alla tua(vostra-plurale maiestatis?) autorità. Venne il tempo, Quiriti, del tutto serio (però serius non può concordarsi con tempus perché tempus è neutro..) in cui il popolo romano era degno, ma tuttavia (era) così sviluppato che il tempo ormai non poteva essere distinto. Ci fu un altro caso fatale che così dirò che abbiamo sopportato, in qualunque modo si doveva sopportare. Ora se ci sarà qualcuno, sarà voluto.Non è lecito che il popolo romano sia schiavo, (il popolo romano)che gli dei immortali hanno voluto comandare con tutti i popoli. Alla fine la cosa diversa. Bosogna o che vinciate, Quiriti, poiché abbiamo conseguito sicuramente il vostro rispetto e tanta umanità, o qualsiasi cosa piuttosto che siate servi. Gli altri popoli possono sopportare la schiavitù, invece del popolo romano è propria la libertà.
Questo è il resto della traduzione:
Tutte le classi vogliono la stessa cosa, i comuni,le colonie e tutta l’Italia irrompono nello stesso luogo. Perciò tu hai reso bene il senato di sua volontà (di chi?) da forte a ancora più forte grazie alla tua(vostra-plurale maiestatis?) autorità. Venne il tempo, Quiriti, del tutto serio (però serius non può concordarsi con tempus perché tempus è neutro..) in cui il popolo romano era degno, ma tuttavia (era) così sviluppato che il tempo ormai non poteva essere distinto. Ci fu un altro caso fatale che così dirò che abbiamo sopportato, in qualunque modo si doveva sopportare. Ora se ci sarà qualcuno, sarà voluto.Non è lecito che il popolo romano sia schiavo, (il popolo romano)che gli dei immortali hanno voluto comandare con tutti i popoli. Alla fine la cosa diversa. Bosogna o che vinciate, Quiriti, poiché abbiamo conseguito sicuramente il vostro rispetto e tanta umanità, o qualsiasi cosa piuttosto che siate servi. Gli altri popoli possono sopportare la schiavitù, invece del popolo romano è propria la libertà.
è giusta la prima traduzione: gli infiniti sono retti da unum prolettico. Conatus è della quarta declinazione, quindi conatus è accusativo plurale, 'i tentativi'.
la seconda traduzione è sbagliata perché per dire 'i tentativi di allontanare' il latino avrebbe usato il gerundio, non l'infinito, quindi 'conatus avertendi' (e infatti il gerundio è la declinazione dell'infinito...).
bene, continua a tradurre!
ciao!
sele
la seconda traduzione è sbagliata perché per dire 'i tentativi di allontanare' il latino avrebbe usato il gerundio, non l'infinito, quindi 'conatus avertendi' (e infatti il gerundio è la declinazione dell'infinito...).
bene, continua a tradurre!
ciao!
sele
Ciao :) avrei una domanda anche su questa versione XD
la domanda riguarda la prima riga
Voi sentite una cosa sola, vi dedicate a un'unica cosa, allontanare dall stato il tentativo di antonio etc.. (e in questo caso gli infiniti sono retti da unum però in questo caso dovrebbe essere conatum no?
Oppure
Voi sentite una sola cosa, vi dedicate a una sola cosa, (cioè) il tentativo di Antonio di allontanare dallo stato (però cosa?? poi non c'è l'oggetto...)
(quindi in questo caso conatus regge gli infiniti..)
Grazie :)
la domanda riguarda la prima riga
Voi sentite una cosa sola, vi dedicate a un'unica cosa, allontanare dall stato il tentativo di antonio etc.. (e in questo caso gli infiniti sono retti da unum però in questo caso dovrebbe essere conatum no?
Oppure
Voi sentite una sola cosa, vi dedicate a una sola cosa, (cioè) il tentativo di Antonio di allontanare dallo stato (però cosa?? poi non c'è l'oggetto...)
(quindi in questo caso conatus regge gli infiniti..)
Grazie :)