L'Aoristo

cinci
Ecco sorgere i problemi con questo nuovo verbo!
La parte che mi è meno chiara è:

1) perché la divisione in tre tipologie (debole/forte/fortissimo)

e poi, ieri ha spiegato l'aoristo I, ma sostanzialmente non riesco a capire dove trovo le forme verbali che sono, in alcuni casi, completamente diverse dal presente, come lo formo e che cosa traduce.

Grazie!

Risposte
cinci
Difficile ma quasi chiaro...

Quindi élabon = io portai?

paraskeuazo
Ehh dunque.. le tue domande sono le classiche che ci si pone studiando i tempi come l'aoristo che si formano dal tema verbale. Fino ad ora avrai probabilmente fatto il futuro, il presente e l'imperfetto no? quindi tempi che formano dal tema del presente. Perchè in greco esistono due temi, quello del presente e quello verbale. Il tema del presente che forma il presente appunto, è quello riportato sui vocabolari, per questo non troverai mai un presente aoristo sul vocabolario. Un esempio: λειπω ha come temi λειπ - λιπ -λοιπ . il primo come vedi forma il presente, il secondo l'aorsito II ελιπον e il terzo tema, il perfetto quando lo farai. Fino a qui è chiaro?

Come capire il tempo da dove viene? studiando le classi verbali, che insegnano il tema del presente come s'è formato dal tema verbale e così puoi fare il procedimento a ritroso, poi imparando i paradigmi dei verbi più diffusi e facendo pratica traducendo. In poco tempo riconosci subito l'aoristo e il verbo dal quale deriva. Facciamo un esempio: mi trovo nella versione ελαβον.. un verbo strano.. perchè non deriva da λαβω o λαβεω che forse manco esistono :lol tolto l'aumento e la desinenza -on resta λαβ. La quinta classe dei verbi comprende quelli che aggiungono un suffisso ν, αν o ιν nel tema verbale. λαβ appartiene a questa classe e precisamente a quelli che aggungono un ν nel tema e abbiamo λανβ che diventa λαμβ per incontro della mi piu la labiale beta. E oltre al ν inter-tema, aggiungono un suffisso αν prima della desinenza arrivando alla formazione di λαμβαν ossia λαμβανω! il tema del presente formatosi da λαβ! ed ecco che capiamo che ελαβον è aoristo di λαμβανω. Chiaro fino a qui?

Questa discussione è stata chiusa