Greco:mi spiegate il participio presente!?
Ciao a tutti....mi serve una mano.....ho studiato molto bene il participio (presente) ma,nonostante sappia distinguerli tra quelli con funzione nominale e verbale,non riesco a tradurli!!
mi sapreste spiegarli meglio!?
soprattutto quelli passivi!!! (mevos,mene,mevov)
aiutooo
mi sapreste spiegarli meglio!?
soprattutto quelli passivi!!! (mevos,mene,mevov)
aiutooo
Miglior risposta
Allora il participio non è altro che la flessione del verbo che può avere funzione nominale, aggettivale e verbale(ed in questo caso è detto congiunto).
Il participio con funzione nominale può essere tradotto con il nome corrispondente e lo distingui perchè quasi sempre ha l'articolo o eron----> l'amante
il participio con funzione di aggettivo lo si riconosce perchè fa parte quasi sempre di quella costruzione del latino e greco in cui l'aggettivp può avere funzoine attributiva o sostantivata, cioè con l'articolo postposto o preposto, data questa caratteristica un participio ocn un articolo postposto e con un nome nello stesso numero genere e caso nelle immediate vicinanze è praticamente sicuro che sia un aggettivo
eron o antropos----> l'uomo che ama
Il participio congiunto prende tutti gli altri casi quindi c'è una percentuale alta che un participio sia verbale ma sicuramente se non è concordato con niente è sicuramente un verbo e si può tradurre in diversi modi: o antropos eron----> l'uomo che amava(con una perifrasi utilizzando una frase relativa) / l'uomo amando(utilizzando il gerundio italiano) / mentre-poichè l'uomo amava(utilizzando congiunzioni per introdurre frasi temporali, causali etc)
Per quanto riguarda quelli passivi bisogna prima capire se il verbo è passivo o medio(poichè sai che il medio ha un valore riflessivo) e poi si procede nella stessa maniera:
nominale--->colui che era amato
aggettivale---> l'uomo amato
verbale---> l'uomo che era amato / essendo amato / mentre-poichè era amato
Spero di esserti stato d'aiuto.
Il participio con funzione nominale può essere tradotto con il nome corrispondente e lo distingui perchè quasi sempre ha l'articolo o eron----> l'amante
il participio con funzione di aggettivo lo si riconosce perchè fa parte quasi sempre di quella costruzione del latino e greco in cui l'aggettivp può avere funzoine attributiva o sostantivata, cioè con l'articolo postposto o preposto, data questa caratteristica un participio ocn un articolo postposto e con un nome nello stesso numero genere e caso nelle immediate vicinanze è praticamente sicuro che sia un aggettivo
eron o antropos----> l'uomo che ama
Il participio congiunto prende tutti gli altri casi quindi c'è una percentuale alta che un participio sia verbale ma sicuramente se non è concordato con niente è sicuramente un verbo e si può tradurre in diversi modi: o antropos eron----> l'uomo che amava(con una perifrasi utilizzando una frase relativa) / l'uomo amando(utilizzando il gerundio italiano) / mentre-poichè l'uomo amava(utilizzando congiunzioni per introdurre frasi temporali, causali etc)
Per quanto riguarda quelli passivi bisogna prima capire se il verbo è passivo o medio(poichè sai che il medio ha un valore riflessivo) e poi si procede nella stessa maniera:
nominale--->colui che era amato
aggettivale---> l'uomo amato
verbale---> l'uomo che era amato / essendo amato / mentre-poichè era amato
Spero di esserti stato d'aiuto.
Miglior risposta
Risposte
Prova a leggere questo, e vedi se riesci a chiarirti le idee:
https://www.skuola.net/grammatica-greca/participidelgreco.html
Participi: traduzione
Il greco ha 4 participi: presente, futuro, aoristo, perfetto.
Sono molto frequenti nella lingua greca e quindi è opportuno sapere correttamente come si traducono.Generalmente si può affermare che:
1) participio presente: sciogliendo,sciogliente e che scioglie
PARTICIPIO PRESENTE CON L'ARTICOLO: colui che scioglie
2) participio futuro: che scioglierà, per sciogliere, pensando di sciogliere
PARTICIPIO FUTURO OCN L'ARTICOLO: colui che scioglierà
3) participio aoristo: avendo sciolto
PARTICIPIO AORISTO CON L'ARTICOLO: colui che sciolse
4) participio perfetto con l'articolo: colui che ha sciolto
Per quanto riguarda invece i participi alla forma passiva possiamo dare questa traduzione: essendo stato sciolto, quando fu sciolto
per la forma sostantivata invece: colu iche fu sciolto.
https://www.skuola.net/grammatica-greca/participidelgreco.html
Participi: traduzione
Il greco ha 4 participi: presente, futuro, aoristo, perfetto.
Sono molto frequenti nella lingua greca e quindi è opportuno sapere correttamente come si traducono.Generalmente si può affermare che:
1) participio presente: sciogliendo,sciogliente e che scioglie
PARTICIPIO PRESENTE CON L'ARTICOLO: colui che scioglie
2) participio futuro: che scioglierà, per sciogliere, pensando di sciogliere
PARTICIPIO FUTURO OCN L'ARTICOLO: colui che scioglierà
3) participio aoristo: avendo sciolto
PARTICIPIO AORISTO CON L'ARTICOLO: colui che sciolse
4) participio perfetto con l'articolo: colui che ha sciolto
Per quanto riguarda invece i participi alla forma passiva possiamo dare questa traduzione: essendo stato sciolto, quando fu sciolto
per la forma sostantivata invece: colu iche fu sciolto.