Contrazioni in greco
mi potete spiegare quali sono i modi per riconoscere una contrazione ( o in un verbo o in una parola) oltre all'accento circonflesso?
Risposte
Uno dei mutamenti più frequenti del greco è la contrazione vocalica. Mentre l’elisione e l’aferesi
determinano la perdita di un suono vocalico, la contrazione fonde e riduce, in una vocale lunga
o in un dittongo, all’interno di una parola, due vocali contigue o una vocale e un dittongo:
La sillaba risultante dalla riduzione vocalica sarà accentata solo se prima della contrazione
una delle due sillabe contratte presentava accentazione; l’accento sarà circonflesso se prima
della contrazione si trovava sulla prima sillaba coinvolta; l’accento sarà acuto se prima della
contrazione si trovava sulla seconda sillaba coinvolta.
Vocali di timbro identico si riducono nella lunga corrispondente:
Il suono /o/ prevale su /e/ ed /a/.
Nella sequenza dei suoni fra /a/ ed /e/ prevale quello che precede
Sebbene anche il latino non amasse molto lo iato, tuttavia esso ricorreva alla contrazione
in misura inferiore: ne homo > nehemo > neemo > nemo nessuno.
In greco incontriamo, in misura limitata, anche la fusione di due parole con contrazione
secondo le regole abituali della contrazione, detta crasi
Questa fusione coinvolge sempre la vocale o dittongo finale di parola con la vocale o il
dittongo iniziale della parola successiva e viene segnalata con il segno della coronide [ j]
sovrapposto alla sillaba derivata.
La crasi evita la cacofonia dello iato
Se la prima delle parole fuse è una forma dell’articolo con spirito aspro, allora la crasi viene
segnalata con spirito aspro
spero di averti aiutata...
determinano la perdita di un suono vocalico, la contrazione fonde e riduce, in una vocale lunga
o in un dittongo, all’interno di una parola, due vocali contigue o una vocale e un dittongo:
La sillaba risultante dalla riduzione vocalica sarà accentata solo se prima della contrazione
una delle due sillabe contratte presentava accentazione; l’accento sarà circonflesso se prima
della contrazione si trovava sulla prima sillaba coinvolta; l’accento sarà acuto se prima della
contrazione si trovava sulla seconda sillaba coinvolta.
Vocali di timbro identico si riducono nella lunga corrispondente:
Il suono /o/ prevale su /e/ ed /a/.
Nella sequenza dei suoni fra /a/ ed /e/ prevale quello che precede
Sebbene anche il latino non amasse molto lo iato, tuttavia esso ricorreva alla contrazione
in misura inferiore: ne homo > nehemo > neemo > nemo nessuno.
In greco incontriamo, in misura limitata, anche la fusione di due parole con contrazione
secondo le regole abituali della contrazione, detta crasi
Questa fusione coinvolge sempre la vocale o dittongo finale di parola con la vocale o il
dittongo iniziale della parola successiva e viene segnalata con il segno della coronide [ j]
sovrapposto alla sillaba derivata.
La crasi evita la cacofonia dello iato
Se la prima delle parole fuse è una forma dell’articolo con spirito aspro, allora la crasi viene
segnalata con spirito aspro
spero di averti aiutata...