Buongiorno:) sono nuova ed avrei bisogno di una versione : la formica da esopo dal libro corso di greco lingua e civiltà lezioni 2 , grazie in anticipo:)

giuliaek96
Buongiorno:) sono nuova ed avrei bisogno di una versione : la formica da esopo dal libro corso di greco lingua e civiltà lezioni 2 , aiutatemi per favore .


qui di seguito vi scrivo la versione :) :

Μύρμηξ ὁ νῦν τὸ πάλαι ἄνθρωπος ἦν· καὶ τῇ γεωργίᾳ προσέχων τοῖς ἰδίοις πόνοις οὐκ ἠρκεῖτο, ἀλλὰ καὶ τοῖς ἀλλοτρίοις ἐποφθαλμιῶν διετέλει τοὺς τῶν γειτόνων καρποὺς ὑφαιρούμενος. Ζεὺς δὲ ἀγανακτήσας κατὰ τῆς πλεονεξίας αὐτοῦ μετεμόρφωσεν αὐτὸν εἰς τοῦτο τὸ ζῷον ὃς μύρμηξ καλεῖται. Ὁ δὲ καὶ τὴν μορφὴν ἀλλάξας τὴν διάθεσιν οὐ μετεβάλετο· μέχρι γὰρ νῦν κατὰ τὰς ἀρούρας περιιὼν τοὺς ἄλλων πυροὺς καὶ κριθὰς συλλέγει καὶ ἑαυτῷ ἀποθησαυρίζει. Ὁ λόγος δηλοῖ ὅτι οἱ φύσει πονηροί, κἂν τὰ μάλιστα κολάζωνται, τὸν τρόπον οὐ μετατίθενται.

grazie mille ancora in anticipo :)

Miglior risposta
Carla Ardizzone
La formica tanto tempo fa era umana: e dedicandosi all'agricoltura non prestava attenzione alle proprie fatiche, ma anche gettando sguardi bramosi sulle cose altrui finiva rubando i frutti della terra. Zeus arrabbiato per la sua arroganza lo trasformò in questo animale che è chiamato formica. Quello però anche avendo cambiato forma non cambiava disposizione: anche ora infatti vagando per campi raccoglie il grano di altri e l'orzo e accumula per sé stesso. Il racconto spiega che i cattivi per natura, anche se per lo più vengono puniti, non cambiano l'atteggiamento.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.