Aiutoooo...versione di greco!!!
ciao a tutti...ho un gran bisogno di un aiuto. ho dei problemi con la versione di Senofonte del libro "Esercizi Greci 2" (Athos Sivieri, Primo Vivian) numero 5 pag 13 intitolata "il sogno di Senofonte". vi sarei grata se poteste darmi una mano!! grazie in anticipo!
Risposte
Prego! ciao ciao chiudo :hi
grazie mille...
Nel link il testo e sotto la traduzione (non letteralissima)
http://www.antiqvitas.it/greco/xen_anab_3_1_11.pdf
parte 1
Poichè inoltre lo scoraggiamento era diffuso, si affliggeva assieme agli altri e non riusciva a dormire. Ma, preso sonno per qualche tempo, fece un sogno: gli parve che, scoppiato un tuono, un fulmine cadesse sulla casa di suo padre, e che essa ne finisse completamente bruciata. Si svegliò quindi all’improvviso in preda al panico, e da un lato pensava che il sogno fosse positivo, perchè gli parve di vedere, mentre si trovava tra fatiche e pericoli, una grande luce inviata da Zeus; dall’altro, però, temeva – dato che il sogno gli sembrava inviato da Zeus sovrano, e gli sembrava che il fuoco ardesse tutto attorno – di non poter allontanarsi dalla terra del re, ma di essere circondato da ogni parte da qualche difficoltà.
http://www.antiqvitas.it/greco/xen_anab_3_1_13.pdf
parte 2
Cosa mai significasse aver fatto tale sogno, è possibile argomentarlo dai fatti che accaddero dopo il sogno. Accadde infatti questo episodio: appena si svegliò, subito gli viene un pensiero: “perchè mai sto qui a dormire? La notte avanza: è evidente che i nemici arriveranno allo spuntare del giorno. Se poi cadremo nelle mani del re, cosa impedirà che finiamo uccisi di morte violenta, dopo aver visto ogni genere di atroce spettacolo ed aver subito le torture più terribili? Nessuno inoltre è preparato per difenderci, nè se ne dà pensiero, anzi dormiamo come se fosse lecito rimanere tranquilli. Io dunque dovrei aspettarmi che il comandante di quale città si occupi di queste cose? A quale età dovrei aspettare di arrivare? Non farò infatti in tempo ad invecchiare, se oggi mi consegno ai nemici”.
http://www.antiqvitas.it/greco/xen_anab_3_1_11.pdf
parte 1
Poichè inoltre lo scoraggiamento era diffuso, si affliggeva assieme agli altri e non riusciva a dormire. Ma, preso sonno per qualche tempo, fece un sogno: gli parve che, scoppiato un tuono, un fulmine cadesse sulla casa di suo padre, e che essa ne finisse completamente bruciata. Si svegliò quindi all’improvviso in preda al panico, e da un lato pensava che il sogno fosse positivo, perchè gli parve di vedere, mentre si trovava tra fatiche e pericoli, una grande luce inviata da Zeus; dall’altro, però, temeva – dato che il sogno gli sembrava inviato da Zeus sovrano, e gli sembrava che il fuoco ardesse tutto attorno – di non poter allontanarsi dalla terra del re, ma di essere circondato da ogni parte da qualche difficoltà.
http://www.antiqvitas.it/greco/xen_anab_3_1_13.pdf
parte 2
Cosa mai significasse aver fatto tale sogno, è possibile argomentarlo dai fatti che accaddero dopo il sogno. Accadde infatti questo episodio: appena si svegliò, subito gli viene un pensiero: “perchè mai sto qui a dormire? La notte avanza: è evidente che i nemici arriveranno allo spuntare del giorno. Se poi cadremo nelle mani del re, cosa impedirà che finiamo uccisi di morte violenta, dopo aver visto ogni genere di atroce spettacolo ed aver subito le torture più terribili? Nessuno inoltre è preparato per difenderci, nè se ne dà pensiero, anzi dormiamo come se fosse lecito rimanere tranquilli. Io dunque dovrei aspettarmi che il comandante di quale città si occupi di queste cose? A quale età dovrei aspettare di arrivare? Non farò infatti in tempo ad invecchiare, se oggi mi consegno ai nemici”.
inizio= [greek] Ἐπεὶ δὲ ἀπορία ἦν, ἐλυπεῖτο μὲν Ξενοφῶν σὺν τοῖς ἄλλοις καὶ οὐκ καθεῦδε; μικρὸν δ' ὕπνου λαχὼν εἶδεν ὄναρ. Ἔδεξεν αὐτῷ βροντῆς γενομένης σκηπτὸς πεσεῖν εἰς τὴν πατρῴαν οἰκίαν, καὶ ἐκ τούτου λάμπεσθαι πᾶσα.[/greek]
fine= [greek] Ἐγὼ οὦν τὸν ἐκ ποίας πόλεως στρατηγὸν προσδοκῶ ταῦτα πράξειν; Ποίαν δ' ἡλικίαν ἐμαυτῷ ἐλθεῖν ἀναμείυω; Οὐ γὰρ ἔγωγ' ἔτι πρεσβύτερος ἔσομαι, ἐὰν τήμερον παρέσχω ἐμαυτὸυ τοῖς πολεμίοις[/greek]
fine= [greek] Ἐγὼ οὦν τὸν ἐκ ποίας πόλεως στρατηγὸν προσδοκῶ ταῦτα πράξειν; Ποίαν δ' ἡλικίαν ἐμαυτῷ ἐλθεῖν ἀναμείυω; Οὐ γὰρ ἔγωγ' ἔτι πρεσβύτερος ἔσομαι, ἐὰν τήμερον παρέσχω ἐμαυτὸυ τοῖς πολεμίοις[/greek]
Mi vorresti per favore mettere i primi e gli ultimi righi di questa versione? con il libro, pagina, numero, editore, data di stampa etc. etc. ci faccio ben poco :lol
Questa è la Tastiera per scrivere con i caratteri greci
Questa è la Tastiera per scrivere con i caratteri greci
Questa discussione è stata chiusa