Film Francese 2006
Grazie mille,davvero gentilissimo ed esauriente :)
Miglior risposta
Il remake italiano riprende le stesse gag e quasi gli stessi dialoghi, però adattandoli alla cultura partenopea (o meglio, ai suoi stereotipi). Li ho visti entrambi (quello francese anche in lingua originale) e le differenze secondo me sono le seguenti:
Philippe ha paura del freddo del nord, basandosi sulle descrizioni avute circa la regione del Nord-Pas de Calais e le credenze popolari del sud.
Alberto teme invece il presunto caldo africano della Campania (si porta infatti le creme solari) e in linea con quanto sentito dai suoi amici, adotta ogni sorta di precauzione contro la criminalità locale (cosa che nella versione francese invece è assente, perché gli ch'timi sono sì giudicati campagnoli e ubriaconi, ma non gente pericolosa)
Philippe crede che Antoine (Dany Boom) sia omosessuale e dunque di notte si barrica in camera per paura di ricevere avances di qualsiasi sorta...
Alberto invece molto più semplicisticamente non si fida di Mattia e dunque si chiude in camera per paura di essere derubato
Philippe, assieme ad Antoine, viene coinvolto suo malgrado nella consueta abitudine di vedersi offrire dalle gente alla quale porta la posta, bicchieri e bicchieri di una bevanda alcolica locale uscendone così del tutto ubriaco.
Nella versione italiana la bevanda alcolica è sostituita invece dal tradizionale caffè, che viene comunemente consumato più volte durante la giornata e i cui effetti sui protagonisti non sono così "distruttivi"
Philippe cade in errore circa le usanze locali e scambia l'appellativo affettuoso di "Biloute" come una sorta di cognome.
Alberto crede erroneamente che a Castellabate i rifiuti si gettino per strada, avendolo visto fare da Mattia, senza sapere che quello è solo il modo per buttare i sacchetti dell'immondizia nel camioncino che passa. Con suo grande stupore nel paesello viene infatti effettuata la raccolta differenziata
Nella versione francese Antoine è l'addetto alle campane della torre civica di Bergues, mentre nella versione italiana Mattia è l'addetto ai fuochi d'artificio in occasione delle feste locali (in accordo con la passione tutta napoletana per i materiali pirici....)
Nella versione francese gli abitanti di Bergues parlano davvero lo ch'timi, che è la lingua regionale del posto, simile al Picardo.
Nella versione italiana, con molta più approssimazione, gli abitanti di
Castellabate parlano semplicemente in napoletano (a parte un vecchietto, l'unico che parla il dialetto cilentano locale e che non viene capito da nessuno)
Credo che sia quasi tutto :D
_
Philippe ha paura del freddo del nord, basandosi sulle descrizioni avute circa la regione del Nord-Pas de Calais e le credenze popolari del sud.
Alberto teme invece il presunto caldo africano della Campania (si porta infatti le creme solari) e in linea con quanto sentito dai suoi amici, adotta ogni sorta di precauzione contro la criminalità locale (cosa che nella versione francese invece è assente, perché gli ch'timi sono sì giudicati campagnoli e ubriaconi, ma non gente pericolosa)
Philippe crede che Antoine (Dany Boom) sia omosessuale e dunque di notte si barrica in camera per paura di ricevere avances di qualsiasi sorta...
Alberto invece molto più semplicisticamente non si fida di Mattia e dunque si chiude in camera per paura di essere derubato
Philippe, assieme ad Antoine, viene coinvolto suo malgrado nella consueta abitudine di vedersi offrire dalle gente alla quale porta la posta, bicchieri e bicchieri di una bevanda alcolica locale uscendone così del tutto ubriaco.
Nella versione italiana la bevanda alcolica è sostituita invece dal tradizionale caffè, che viene comunemente consumato più volte durante la giornata e i cui effetti sui protagonisti non sono così "distruttivi"
Philippe cade in errore circa le usanze locali e scambia l'appellativo affettuoso di "Biloute" come una sorta di cognome.
Alberto crede erroneamente che a Castellabate i rifiuti si gettino per strada, avendolo visto fare da Mattia, senza sapere che quello è solo il modo per buttare i sacchetti dell'immondizia nel camioncino che passa. Con suo grande stupore nel paesello viene infatti effettuata la raccolta differenziata
Nella versione francese Antoine è l'addetto alle campane della torre civica di Bergues, mentre nella versione italiana Mattia è l'addetto ai fuochi d'artificio in occasione delle feste locali (in accordo con la passione tutta napoletana per i materiali pirici....)
Nella versione francese gli abitanti di Bergues parlano davvero lo ch'timi, che è la lingua regionale del posto, simile al Picardo.
Nella versione italiana, con molta più approssimazione, gli abitanti di
Castellabate parlano semplicemente in napoletano (a parte un vecchietto, l'unico che parla il dialetto cilentano locale e che non viene capito da nessuno)
Credo che sia quasi tutto :D
_
Miglior risposta