Utilitarismo, liberalismo e liberismo. Chi mi può dare una spiegazione semplice??
Sul libro non riesco a capirlo!!! :(
Risposte
ora si possono cambiare....
Devi metterla come domanda non come discussione,xke se la metti come domanda chi ti aiuta puoi guadagnare punti e quindi da una mano a te tu darai poi una mano a lui o lei scegliendo la miglor risposta.! capito?! .
http://www.riflessioni.it/dizionario_filosofico/utilitarismo.htm
UTILITARISMO: Dottrina filosofica di carattere principalmente etico e sociale sviluppatasi in Inghilterra tra il XVIII° e il XIX° secolo ad opera di Jeremy Bentham e John Stuart Mill.
La dottrina afferma che è un bene tutto ciò che può produrre un aumento della felicità e del benessere degli individui. Il primo movente umano, secondo gli utilitaristi, è dunque la ricerca della felicità, scopo ultimo da raggiungere e da favorire con ogni mezzo lecito. L'utilitarismo classico si spingerà fino all'intenzione di fondare una vera e propria "matematica" dei motivi utilitaristi alla base delle azioni umane, secondo rigorosi criteri deterministici
http://it.wikipedia.org/wiki/Liberalismo#Liberalismo_e_liberismo
LIBERALISMO E LIBERISMO DIFFERENZE. La lingua italiana pone una distinzione tra liberalismo e liberismo: mentre il primo è una teorizzazione politica, il secondo è una dottrina economica che teorizza il disimpegno dello Stato dall'economia: perciò un'economia liberista pura è un'economia di mercato non temperata da interventi esterni.
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081107111918AAXTPLo
Liberalismo è una dottrina politica che nasce dal lavoro di Locke, che si pone come obiettivo principale la salvaguardia dei diritti naturali dell'uomo (proprietà, sicurezza, giustizia, vita e libertà). Il Liberalismo è la base della moderna democrazia, è l'impulso che diede vita alla concessione delle Costituzioni nell'Europa post-napoleonica. I primi liberali furono esponenti della classe borghese inglese, nel periodo della Glorious Revolution. La Rivoluzione Francese è basata sul concetto di Liberalismo.
Il Liberismo è una dottrina economica formulata da Adam Smith, un doganiere inglese esperto in economia, che getta le basi della moderna economia di mercato: il Liberismo prevede la completa libertà economica dei privati cittadini o sudditi, la non-intromissione dello Stato negli affari economici (laissez-faire), l'abbattimento di frontiere e la creazione di un mercato unico (globalizzazione) e imposta i parametri delle società capitalistiche.
In inglese "Liberalism" riassume sia le dottrine economiche che le dottrine politiche.
UTILITARISMO: Dottrina filosofica di carattere principalmente etico e sociale sviluppatasi in Inghilterra tra il XVIII° e il XIX° secolo ad opera di Jeremy Bentham e John Stuart Mill.
La dottrina afferma che è un bene tutto ciò che può produrre un aumento della felicità e del benessere degli individui. Il primo movente umano, secondo gli utilitaristi, è dunque la ricerca della felicità, scopo ultimo da raggiungere e da favorire con ogni mezzo lecito. L'utilitarismo classico si spingerà fino all'intenzione di fondare una vera e propria "matematica" dei motivi utilitaristi alla base delle azioni umane, secondo rigorosi criteri deterministici
http://it.wikipedia.org/wiki/Liberalismo#Liberalismo_e_liberismo
LIBERALISMO E LIBERISMO DIFFERENZE. La lingua italiana pone una distinzione tra liberalismo e liberismo: mentre il primo è una teorizzazione politica, il secondo è una dottrina economica che teorizza il disimpegno dello Stato dall'economia: perciò un'economia liberista pura è un'economia di mercato non temperata da interventi esterni.
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081107111918AAXTPLo
Liberalismo è una dottrina politica che nasce dal lavoro di Locke, che si pone come obiettivo principale la salvaguardia dei diritti naturali dell'uomo (proprietà, sicurezza, giustizia, vita e libertà). Il Liberalismo è la base della moderna democrazia, è l'impulso che diede vita alla concessione delle Costituzioni nell'Europa post-napoleonica. I primi liberali furono esponenti della classe borghese inglese, nel periodo della Glorious Revolution. La Rivoluzione Francese è basata sul concetto di Liberalismo.
Il Liberismo è una dottrina economica formulata da Adam Smith, un doganiere inglese esperto in economia, che getta le basi della moderna economia di mercato: il Liberismo prevede la completa libertà economica dei privati cittadini o sudditi, la non-intromissione dello Stato negli affari economici (laissez-faire), l'abbattimento di frontiere e la creazione di un mercato unico (globalizzazione) e imposta i parametri delle società capitalistiche.
In inglese "Liberalism" riassume sia le dottrine economiche che le dottrine politiche.