Storia (35163)
sapreste dirmi le categorie sociali della restaurazione??
Risposte
Serve altro?
La sconfitta degli ideali rivoluzionari e napoleonici si tradusse in molti Stati nella negazione delle aspirazioni politiche della borghesia commerciale e manifatturiera. Il problema delle terre confiscate alla Chiesa e alla nobiltà e poste in vendita dai regimi rivoluzionari continuò ad alimentare rancori e tensioni. Ex funzionari ed ex ufficiali napoleonici, intellettuali, ecclesiastici e nobili convertiti alle idee dell'illuminismo e del progresso furono i naturali alleati dei settori borghesi più scontenti. Sul piano pratico ciò si manifestò in una intensa opera culturale, in cui spesso le ricerche erudite o storiche mascheravano le intenzioni politiche; inoltre si ebbe un tumultuoso sviluppo delle società segrete. In Italia i governi dovettero fronteggiare i problemi lasciati in sospeso dall'epoca precedente: il dissesto finanziario, i debiti contratti con l'Austria, le conseguenze del ritorno sul mercato delle merci inglesi dopo l'abolizione del Blocco continentale e i contraccolpi delle devastazioni belliche e della diffusa miseria. Nonostante la cappa imposta dai regimi della Restaurazione, l'insoddisfazione di un'opinione pubblica sempre più vivace alimentò la richiesta di riforme liberali e costituzionali e le aspirazioni nazionali, sfociate nei moti via via verificatisi in Italia e in Europa a partire dal 1820-21.
(fonte: sapere.it)
(fonte: sapere.it)