ECONOMIA!
Allora,sn in 3^ media e stiamo facendo no stereotipo di economia....
ma nn ho capito la proporzione, dovrebbe essere un roba tipo : capitale:interesse=saggio:tempo o cose così.
Grazie mille a chiunque mi aiuti!
ma nn ho capito la proporzione, dovrebbe essere un roba tipo : capitale:interesse=saggio:tempo o cose così.
Grazie mille a chiunque mi aiuti!
Miglior risposta
Sinceramente, Nada, non conosco nessuna proporzione tra capitale, somma investita, saggio e tempo.
La formula più semplice per calcolare il capitale, in base ai parametri appena citati, che conosco io, è quella dell'interesse semplice:
In pratica dopo n periodi di tempo il capitale finale sarà pari alla somma iniziale versata + gli interessi maturati in quel lasso di tempo.
Gli intervalli di tempo considerati nella formula sono, solitamente, multipli interi di anno.
Esempio pratico:
Investo 1200 euro al saggio del 2,1% annuo, dopo 5 anni quanto sarà il mio capitale?
... spero di averti dissipato, comunque i tuoi dubbi.
:hi
Massimiliano
La formula più semplice per calcolare il capitale, in base ai parametri appena citati, che conosco io, è quella dell'interesse semplice:
[math] Capitale = Somma\;iniziale + Somma\;iniziale\;.\;saggio\;.\;tempo = [/math]
[math] = Somma\;iniziale\;.\;(1\;+\;saggio\;.\;tempo) [/math]
In pratica dopo n periodi di tempo il capitale finale sarà pari alla somma iniziale versata + gli interessi maturati in quel lasso di tempo.
Gli intervalli di tempo considerati nella formula sono, solitamente, multipli interi di anno.
Esempio pratico:
Investo 1200 euro al saggio del 2,1% annuo, dopo 5 anni quanto sarà il mio capitale?
[math] Capitale= Somma\;iniziale\;.\;(1\;+\;saggio\;.\;tempo) = [/math]
[math] = 1200 \;.\; (1\;+\;0,021\;.\;5) = 1326\;euro [/math]
... spero di averti dissipato, comunque i tuoi dubbi.
:hi
Massimiliano
Miglior risposta