Stalking in classe
come posso impostare una lettera di reclamo per un caso di stalking in classe
Mia figlia frequenta il primo superiore e da quando è iniziata la scuola riceve da parte di un ragazzo continui atteggiamenti alquanto invandenti, da parole poco piacevoli fino ad arrivare alle mani, il caso è stato lamentato più volte ai professori ma non sono state mai prese le dovute cautele. Finchè oggi il ragazzo gli ha tirato il diario dietro la testa, la ragazza è andata in direzione ma la punizione è stata una semplice nota. Io vorrei sapere come impostare una lettera di reclamo al dirigente scolastico.
Mia figlia frequenta il primo superiore e da quando è iniziata la scuola riceve da parte di un ragazzo continui atteggiamenti alquanto invandenti, da parole poco piacevoli fino ad arrivare alle mani, il caso è stato lamentato più volte ai professori ma non sono state mai prese le dovute cautele. Finchè oggi il ragazzo gli ha tirato il diario dietro la testa, la ragazza è andata in direzione ma la punizione è stata una semplice nota. Io vorrei sapere come impostare una lettera di reclamo al dirigente scolastico.
Risposte
Non necessariamente il contatto deve essere chiesto alla scuola, esistono molti modi per entrare in contatto con le persone! Cercando sull'elenco telefonico, per esempio.
Non si sta facendo un crimine di nessun tipo a cercare di parlare con qualcuno direttamente interessato in una faccenda di maltrattamenti!
Comunque, il richiamo è stato fatto...magari non ce ne sarà bisogno.
In bocca al lupo Anna!
Non si sta facendo un crimine di nessun tipo a cercare di parlare con qualcuno direttamente interessato in una faccenda di maltrattamenti!
Comunque, il richiamo è stato fatto...magari non ce ne sarà bisogno.
In bocca al lupo Anna!
Si, ma i contatti non penso possano essere divulgati dalla scuola..
Ho chiesto il parere di un mio amico avvocato (anzi, due), che lavora presso uno studio come civilista, e mi ha confermato che la madre può tranquillamente contattare i genitori del ragazzino, prima di mandare la lettera dell'avvocato.
Anzi, è anche più corretto cercare di mettersi d'accordo, prima di passare ai legali, se è possibile.
Anzi, è anche più corretto cercare di mettersi d'accordo, prima di passare ai legali, se è possibile.
carletta.. a quanto ne so non è consentito dalla legge invadere la privacy degli studenti, di conseguenza possono essere solo i professori a contattare i genitori del ragazzo!
Telefoni ai genitori del ragazzino con garbo, e spieghi loro la situazione.
Se non succede niente e sua figlia continua a subire violenza fisica e psicologica, li richiami e spieghi che sua figlia ha addirittura paura della reazione del ragazzo, e che se dovesse subire altri maltrattamenti, non solo manderà al preside una lettera da parte del suo avvocato, ma se la situazione non si risolve ne saranno informati i carabinieri.
Se la situazione non cambia, si rivolga poi ad un avvocato iscritto all'albo e faccia scrivere una bella lettera indirizzata alla presidenza ed alla famiglia, dove è scritto che se non si provvede a risolvere la situazione adirà le competenti giurisdizioni (di solito il prezzo è un centinaio di euro).
A quel punto la lettera, si fidi, sarà letta, e magari questo ragazzino cambiato di classe.
Ovviamente, se la situazione si fa troppo pesante, la soluzione sarebbe cercare un'altra scuola, evitando a sua figlia qualche stress.
Se non succede niente e sua figlia continua a subire violenza fisica e psicologica, li richiami e spieghi che sua figlia ha addirittura paura della reazione del ragazzo, e che se dovesse subire altri maltrattamenti, non solo manderà al preside una lettera da parte del suo avvocato, ma se la situazione non si risolve ne saranno informati i carabinieri.
Se la situazione non cambia, si rivolga poi ad un avvocato iscritto all'albo e faccia scrivere una bella lettera indirizzata alla presidenza ed alla famiglia, dove è scritto che se non si provvede a risolvere la situazione adirà le competenti giurisdizioni (di solito il prezzo è un centinaio di euro).
A quel punto la lettera, si fidi, sarà letta, e magari questo ragazzino cambiato di classe.
Ovviamente, se la situazione si fa troppo pesante, la soluzione sarebbe cercare un'altra scuola, evitando a sua figlia qualche stress.
Nel caso in cui questi atteggiamenti continuino.. puoi avvertire le autorità. Le forze dell'ordine hanno il compito di intervenire anche - e soprattutto - in questo ambito.
grazie per la risposta, ma purtroppo già fatto più volte ma senza nessun esito positivo, comunque la lettera l'ho consegnata al dirigente scolastico e spero che la cosa si risolva al più presto senza ripercussioni verso mia figlia che ha paura che tutto ciò comporti una presa di posizione negativa verso di lei da parte di questa persona che continua a farle stalking.
Ciao
Ciao
Secondo il mio parere sarebbe meglio che lei andasse di persona a parlare con il dirigente scolastico!
Molte volte le lettere di reclamo non vengono neanche lette, o magari le legge un segretario e poi si dimentica anche di mostrarle a chi di dovere!!
Sarebbe quindi a mio dire più corretto andare di persona così il provvedimento sarebbe anche più repentino!! ♥
Molte volte le lettere di reclamo non vengono neanche lette, o magari le legge un segretario e poi si dimentica anche di mostrarle a chi di dovere!!
Sarebbe quindi a mio dire più corretto andare di persona così il provvedimento sarebbe anche più repentino!! ♥