Scuola lavoro
Ma si può andare a scuola senza sapere se ci sarà 1 domani ? Il lavoro non c'è e la scuola costa molto al giorno d'oggi.
Risposte
Io penso che in Italia, lo studio non sia supportato dalla pratica! Una volta usciti dalla scuola non è facile trovare un lavoro in cui il datore ti aiuti nell'inserimento, e al giorno d'oggi i lavoratori sono molto pretenziosi!
Ma fino a un certo punto però poi la speranza muore visto che ci sn tutti contro
Io credo che su ogni cosa ci sia una piccola incognita. Bisogna rischiare e lottare per ciò che ci piace Dicono che finchè c'è vita,c'è speranza.
Appunto...diciamo che è una base di partenza lo studio-buona o no nn lo so-dipende dalla persona
Inseguire la propria realizzazione affidandosi allo studio è catartico.
La scuola non forma ne l'uomo, ne la conoscenza.
La scuola non forma ne l'uomo, ne la conoscenza.
Proprio questo volevo dire, che in Italia ci sn poche attività post scolastiche c inserire l'alunno nel mondo del lavoro. Quindi se 1 studia e poi si ferma, nn è colpa sua@!
La mia opinione personale è che lo studio, specialmente in Italia, non è abbastanza supportato dalla pratica.
Dovremmo cambiare un po' registro è basare la nostra istruzione su progetti, e esperienze dirette, ovviamente affiancate alla teoria.
Nel frattempo la cosa migliore che uno studente possa fare, è cercare lui stesso qualche attività da fare in parellelo allo studio, che sia chiaramente relazionata con lo stesso
Dovremmo cambiare un po' registro è basare la nostra istruzione su progetti, e esperienze dirette, ovviamente affiancate alla teoria.
Nel frattempo la cosa migliore che uno studente possa fare, è cercare lui stesso qualche attività da fare in parellelo allo studio, che sia chiaramente relazionata con lo stesso
fortunato a fare cosa?
Beato chi è fortunato
per me la scuola lavoro è molto utile..apre il ragazzo a nuove esperienze e alla conoscenza del mondo del lavoro. siamo noi gli sfaticati che non vogliono mai fare niente!
Graziee mille per la risposta ma era una provocazione, mi spiego meglio: è un invito a studiare e nello stesso tempo a vivere fra gli altri per capire cos'è la vita. Ma allo stesso tempo è una mia constatazione per quello che mi riguarda.
Che domande alquanto "insensate", a mio avviso.
Equivale a dire "ma si può vivere sapendo che prima o poi si muore?" , oppure "che mi lavo a fare se tanto poi mi risporco".
Lo studio è un bagaglio culturale che ti porti sempre con te, quindi in un futuro magari son costretta a fare la badante (senza screditare quest'ultime, ma punto a mestieri differenti) ma nel complesso non sono ignorante e ho un bagaglio personale, riesco a comunicare e a non farmi fregare da chi magari ci prova.
L'università richiede sacrifici ma alla fin fine, nonostante crisi varie, prima o poi verranno ripagati questi sacrifici (almeno si spera).
Ciao Laura!
Equivale a dire "ma si può vivere sapendo che prima o poi si muore?" , oppure "che mi lavo a fare se tanto poi mi risporco".
Lo studio è un bagaglio culturale che ti porti sempre con te, quindi in un futuro magari son costretta a fare la badante (senza screditare quest'ultime, ma punto a mestieri differenti) ma nel complesso non sono ignorante e ho un bagaglio personale, riesco a comunicare e a non farmi fregare da chi magari ci prova.
L'università richiede sacrifici ma alla fin fine, nonostante crisi varie, prima o poi verranno ripagati questi sacrifici (almeno si spera).
Ciao Laura!
Graziee mille cara
Ciao juventina,
dopo tanti avvisi, sei pregata di aprire dei topic nelle categorie esatte, sposto questo topic in discussioni generali. Questa è l'area dedicata allo store degli appunti universitari.
Grazie,
Giorgia.
dopo tanti avvisi, sei pregata di aprire dei topic nelle categorie esatte, sposto questo topic in discussioni generali. Questa è l'area dedicata allo store degli appunti universitari.
Grazie,
Giorgia.