Non lo soooo :(
ma perchè la maggior parte degli studienti italiani odiano la matematica? :( :no :con
Risposte
Io sono solo in 2nda superiore.. Quindi parlo per la matica che faccio, sono solo a radicali e disequazioni. Secondo me gli alunni la odiano perchè per fare matematica serve intelligenza e tenacia, qualità che non tutti hanno contemporaneamente.. Spesso i più intuitivi sono dei pigroni, non hanno voglia di star lì a rifare un esercizio finché non esce o di capire perchè e dove sbagliano.. Preferiscono lasciar perdere e dare la colpa alla matematica! Altri invece non capiscono i procedimenti, oppure sono distratti e dimenticano dei segni.. Insomma, per fare matematica bisogna capirla, essere concentrati e insistere sui propri errori. Infatti, come il latino, è considerata una delle materie che più sviluppa la mente e la maturità, perchè uno si allena a superare gli ostacoli.
bè forse perchè a differenza delle altre materie nelle quali apri il libro (o il quaderno) e ti limiti a memorizzarne il contenuto, al contrario x la matematica nn serve a niente imparare a memoria le formule o i teoremi se poi non si sà quando dove e come usarle. la matematica in ralta x alcuni è molto semplice, basta capirne i meccanismi...per altri invece rimane un vero mistero..e un vero scoglio...
è una materia che va studiata nn puoi imparare niente a memoria o la capisci o niente io in mate faccio un po fatica :wall
# aleio1 :
perchè è una materia che se non apprezzata subito fin dai primissimi anni di scuola non può essere facilmente colmata quanto ad eventuali lacune..
le altre materie invece non richiedono particolari abilità e gli argomenti se uno sa leggere possono essere appresi con discreta facilità..
per la matematica così non è..
Vero! Grande Aleio1.
perchè richiede una continuità nello studio e una memorizzazione di tutte le regole con nessuna eccezzione ( dalle più semplici alle più complesse)
per alcuni è difficile e x altri invece è facile... :D
perchè è una materia che se non apprezzata subito fin dai primissimi anni di scuola non può essere facilmente colmata quanto ad eventuali lacune..
le altre materie invece non richiedono particolari abilità e gli argomenti se uno sa leggere possono essere appresi con discreta facilità..
per la matematica così non è..
Aggiunto 3 giorni più tardi:
assolutamente in disaccordo con gonny..
le altre materie invece non richiedono particolari abilità e gli argomenti se uno sa leggere possono essere appresi con discreta facilità..
per la matematica così non è..
Aggiunto 3 giorni più tardi:
assolutamente in disaccordo con gonny..
perche' c'e' da scervellarsi troppo per far tornare un problema(risposta presa da un amico sfaticato!!e direttamente interessato dall'argomento)...