Interpretariato/privata - mediazione/pubblica

daniele.lazzazzara
Salve, sono uno studente che a settembre inizierà l'università.
Faccio parte di una famiglia di medio livello per quanto riguarda il benessere... Niente di che...
Mio nonno alla sua morte ha lasciato ad ogni nipote circa 50mila euro per gli studi, questa era la sua idea...
Il mio sogno è di fare interpretariato perchè mi piacciono davvero le lingue. A roma ci sta la UNINT che è privata e costa circa 6000 euro ogni anno... Con 5 anni spenderei già 30.000 euro solo per la scuola. In italia oltre a questa interpretariato ci sta solo a Trieste/Forlì che costano meno ma non ho voglia di cambiare città.
L'alternativa sarebbe andare a fare mediazione nella pubblica ma non imparerei le lingue come io vorrei...
Cosa mi consigliate? sono davvero molto indeciso..
Non so se vale la pena spendere così tanti soldi, magari in futuro avrei bisogno proprio di quei 30-40mila euro che ho speso per studiare nella privata...
Grazie a tutti

Risposte
enrik8
Ciao Daniele,
intanto mi congratulo con tuo nonno che è lassù per la scelta che ha fatto per i suoi nipoti. Detto ciò alla tua domanda non è semplice rispondere.
Dopo diversi mesi di lavoro all'Ufficio di Orientamento per studenti in ingresso all'Università mi sento di darti i seguenti consigli:
- Non temere di cambiare città. Sarebbe comunque una bella esperienza, doppiamente formativa. Inoltre saresti sempre in Italia, capisco che Trieste non è a due minuti da Roma, però è sempre una bella città.
Se hai timore di perdere legami e amicizie, stai tranquillo che in facoltà ne creerai tanti di più.
- L'aspetto economico non è da trascurare, informati eventualmente presso l'Ufficio Diritto allo Studi delle varie università se ci sono borse di studio per reddito e per merito che possono aiutarti.
- Su quale sia l'Università migliore non è semplice, guarda i corsi di laurea che ti interessano e controlla gli insegnamenti che vengono impartiti.
- Hai ragione a distinguere tra un corso di laurea in traduzione ed interpretariato e una in mediazione lingustica (e aggiungerei anche lingue e letterature straniere) sono 3 ambiti linguistici abbstanza differenti.
http://www.universita.it/laurea-interpretariato-traduzione/
Ricordati comunque che il percorso che hai in mente si compone per l'esattezza di 3 anni + 2, per avere una formazione a 360° e "professionalità".
Quindi se il tuo dubbio è se spendere tutti quei soldi per lo studio in una università privata, valuta il fatto che potresti fare 3 anni a Roma in un corso di laurea in lingue o mediazione, integrare con degli esami che trovi opportuno fare, magari trascorri un anno all'estero con l'Erasmus, e poi quando ti senti pronto (infondo adesso sei ancora "giovane" capisco che il cambiare città possa essere un passo grande) valuta l'idea di continuare con la magistrale in interpretariato in un'altra università italiana o all'estero.
- Ultimo consiglio, parla se puoi con degli studenti di ogni corso che ti interessa, per sentire anche un loro parere.
Spero di esserti stato un po' utile! in bocca al lupo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.