GUARDATE QUI....CHE NE DITE?
è un petizione per rendere facoltativo il latino al liceo scientifico a partire dalla terza....a me non sembra una cattiva idea....voi cosa ne pensate?
--->qui
--->qui
Risposte
ti quoto alla stragrande sere...
anke io sono 5 anni k studio latino e nn mi è mai servito proprio a nulla, se nn a finire qlk penna a ricopiare sul quaderno traduzioni scaricate.. mentre come ha detto cheru sarebbero molto + utili materie come diritto o economia.. (k nn ho mai fatto) alla fine qnd devo votare o fare un investimento di soldi nn mi chiedono una traduzione, tanto tanto in inglese, ma di certo nn in latino..
xico87:
[quote]Cherubino:
Studenti che sostengono che il latino allo scientifico sia inutile,
studenti che sostengono che invece studiare latino sia fondamentale per la propria carriera,
studenti che sostengono che la matematica al classico sia da togliere...
Ma perché non aspettate almeno di finire la vostra carriera di studenti e lavoratori, e vedere effettivamente cosa vi ha formato, cosa vi è servito, quali sono le lacune che avete dovuto colmare da soli,
invece di sparare giudizi adesso che siete ancora studenti, e non avete idea di cosa vi servirà nel futuro?
io rientro nella prima categoria da te citata (e d'altra parte non ho mai cambiato opinione in tanti anni, pur avendo fatto lo scientifico).
latino al triennio non serve a nulla. non nego che al biennio magari le traduzioni delle versioni stimolino a ragionare, ma se fosse così importante come fanno credere cominciamo a chiederci perchè quelli che lo insegnano sono letterati che se non fossero seduti su una cattedra potrebbero solo spazzare le strade (..inoltre pensiamo ai vantaggi che ci sarebbero aumentando le ore di matematica/fisica/chimica a scapito di quelle).
e diminuirei drasticamente anche le ore di lettere, storia, filosofia, artistica.. l'italia non ha certo bisogno di umanisti, di cui abbonda fin troppo (parere personale)
[/quote]
La petizione è esattamente per dare la possibilità di scegliere SE studiare o meno latino nel triennio, in modo che tutti possano ottenere i benefici derivanti da questa materia e che tutti conoscano la sintassi e siano in grado di tradurre un testo ma che, se a qualcuno non interessa approfondire il latino ma voglia utilizzare quel tempo per qualcos'altro possa anche scegliere di non farlo
Penso anche io che dopo il biennio non sia particolarmente utile approfondire lo studio del latino. Effettivamente, imparare a tradurre il latino al biennio può essere stimolante, e può far ragionare.
E tipicamente, il proprio lessico e la padronanza dell'italiano migliorano. Ma poi basta.
Ma ci sono molte altre cose che fanno ragionare oltre al latino: l'algebra lineare, la programmazione, lo studio della probabilità, gli scacchi, il go ...
Perché non studiare queste?
O perché non studiarle tutte? Beh tutte no, la vita ha una durata limitata.
Quale vantaggio ci sarebbe a studiare una di queste open-mind materie?
L'algebra lineare cambia la tua concezione geometrica mentale, ti apre la mente permettendo di pensare in più dimensioni;
La programmazione ti stimola a pensare in maniera algoritmica;
Lo studio della probabilità ti permette di capire come funziona il mondo, e ti cancella la maggior parte delle false convinzioni su cui poggia la concezione tipica;
Gli scacchi o il go ti permettono di pensare strategicamente, e di avere una visione complessiva di un problema;
Il latino ti permette di ampliare il tuo lessico e di padroneggiare meglio l'italiano, il francese o lo spagnolo;
Non ci vedo niente di male a studiare latino in un classico o in un linguistico.
Come non ci vedo niente di male ad abbandonare il latino dopo il biennio allo scientifico, e studiare algebra lineare o programmazione o probabilità.
Oltre al diritto ed economia, che dovrebbero essere presenti in ogni scuola.
E tipicamente, il proprio lessico e la padronanza dell'italiano migliorano. Ma poi basta.
Ma ci sono molte altre cose che fanno ragionare oltre al latino: l'algebra lineare, la programmazione, lo studio della probabilità, gli scacchi, il go ...
Perché non studiare queste?
O perché non studiarle tutte? Beh tutte no, la vita ha una durata limitata.
Quale vantaggio ci sarebbe a studiare una di queste open-mind materie?
L'algebra lineare cambia la tua concezione geometrica mentale, ti apre la mente permettendo di pensare in più dimensioni;
La programmazione ti stimola a pensare in maniera algoritmica;
Lo studio della probabilità ti permette di capire come funziona il mondo, e ti cancella la maggior parte delle false convinzioni su cui poggia la concezione tipica;
Gli scacchi o il go ti permettono di pensare strategicamente, e di avere una visione complessiva di un problema;
Il latino ti permette di ampliare il tuo lessico e di padroneggiare meglio l'italiano, il francese o lo spagnolo;
Non ci vedo niente di male a studiare latino in un classico o in un linguistico.
Come non ci vedo niente di male ad abbandonare il latino dopo il biennio allo scientifico, e studiare algebra lineare o programmazione o probabilità.
Oltre al diritto ed economia, che dovrebbero essere presenti in ogni scuola.
Cherubino:
Studenti che sostengono che il latino allo scientifico sia inutile,
studenti che sostengono che invece studiare latino sia fondamentale per la propria carriera,
studenti che sostengono che la matematica al classico sia da togliere...
Ma perché non aspettate almeno di finire la vostra carriera di studenti e lavoratori, e vedere effettivamente cosa vi ha formato, cosa vi è servito, quali sono le lacune che avete dovuto colmare da soli,
invece di sparare giudizi adesso che siete ancora studenti, e non avete idea di cosa vi servirà nel futuro?
io rientro nella prima categoria da te citata (e d'altra parte non ho mai cambiato opinione in tanti anni, pur avendo fatto lo scientifico).
latino al triennio non serve a nulla. non nego che al biennio magari le traduzioni delle versioni stimolino a ragionare, ma se fosse così importante come fanno credere cominciamo a chiederci perchè quelli che lo insegnano sono letterati che se non fossero seduti su una cattedra potrebbero solo spazzare le strade (..inoltre pensiamo ai vantaggi che ci sarebbero aumentando le ore di matematica/fisica/chimica a scapito di quelle).
e diminuirei drasticamente anche le ore di lettere, storia, filosofia, artistica.. l'italia non ha certo bisogno di umanisti, di cui abbonda fin troppo (parere personale)
blood:
si ma qnd tu voti ...nn vai a votare per un processo, voti secondo la tua idea politica e vai a votare un partito che rispecchia la tua idea, cioè per votare nn è ke devi saperte tutte le leggi, devi semplicemente alcoltare il programma politico che viene presentato da ogni partito votare quello con cui pensi di avere maggiore interesse o quello ke rispecchia la tua idea..
Quello che hai detto è precisamente il motivo per cui tu dovresti conoscere l'ordinamento del tuo paese, e il motivo per cui si dovrebbero studiare le materie che ho scritto.
Altrimenti non potrai MAI essere critico rispetto ai programmi elettorali, o rispetto alle tue idee.
Magari studiando un po' di diritto, di legge, di economia scopri che le tue idee erano parecchio infantili o inattuabili, oppure capisci che qualcuno sta facendo leva sull'ignoranza delle persone per proporre cose improponibili e farsi votare per il suo interesse personale.
si ma qnd tu voti ...nn vai a votare per un processo, voti secondo la tua idea politica e vai a votare un partito che rispecchia la tua idea, cioè per votare nn è ke devi saperte tutte le leggi, devi semplicemente alcoltare il programma politico che viene presentato da ogni partito votare quello con cui pensi di avere maggiore interesse o quello ke rispecchia la tua idea..
freddytvb:
Secondo me dovremmo attivarci per chiedere l'introduzione di questa disciplina nelle scuole, lo Stato non dovrebbe formare dei cittadini consapevoli???
Se fosse uno stato dove il presidente del Consiglio non ha capi di imputazione che hanno a che fare con associazione mafiosa.
Se fosse uno stato dove l'avvocato del presidente del Consiglio non lavora 3 giorni ai tribunali del suo cliente, e gli altri 3 usa la sua carica di Ministro della Giustizia per fargli le leggi per salvargli le chiappe.
io già ce l'ho facoltativo...
l'hanno prossimo non l'avrò più...
e per di più c'è l'indirizzo liceo scientifico tecnologico che è senza latino...
l'hanno prossimo non l'avrò più...
e per di più c'è l'indirizzo liceo scientifico tecnologico che è senza latino...
PuLcInA^^:
IO sono d'accordo con Cherubino... a 18 anni si vota e i ragazzi non sanno cos'è la democrazia.. non sanno distinguere un partito dall'altro votano il + simpatico... ma in che paese siamo!?!?
Infatti,io quest'anno terminerò con il biennio lo studio del diritto (la sperimentazione Brocca lo prevede), mi è servito moltissimo e reputo che dovrebbe essere una materia obbligatoria per ogni tipo di scuola: basterebbero le nozioni fondamentali, conoscere i principi su cui si basa la Costituzione italiana e possibilmente anche qualcosa sull'unione europea... il tutto ovviamente reso in concreto con la lettura del quotidiano. Secondo me dovremmo attivarci per chiedere l'introduzione di questa disciplina nelle scuole, lo Stato non dovrebbe formare dei cittadini consapevoli???
E invece con la riforma Gelmini addio sperimentazioni, addio diritto nel liceo!!!!
Scusate l'OT, ma questa è una questione alla quale tengo particolarmente nel quadro dell'orario scolastico...
Tornando al latino: secondo la mia esperienza è riuscito ad ampliare il mio lessico e a migliorare la sintassi, per cui sono contraria al fatto di renderlo facoltativo... è anche vero che potrebbe essere cambiato il modo in cui si insegna, mi piacerebbe che il lavoro (pignolo) di traduzione fosse seguito da un'analisi sull'etimologia delle parole e le analogie con l'italiano...
quoto ste...io lo faccio da 5 anni...vi garantisco che si ti serve per la tua cultura ma poi basta...meglio studiare cose più utili...
PuLcInA^^:
c'è gente che vuole fare medicina che gli serve
Fidati, gli serve fare piu' chimica e biologia...
PuLcInA^^:
chi vuole fare legge gli serve...
Fidati, gli serve di piu' fare diritto ed economia...
:lol grande...
cmq a scuola mia si fà sia latino sia diritto sia economia... devo dire che il latino mi sembra alquanto inutile però è stupido levarlo c'è gente che vuole fare medicina che gli serve, chi vuole fare legge gli serve... quindi a questo punto lo fanno tutti e amen.. piuttosto bisognerebbe fare meno ore di storia che sinceramente non mi cambia niente sapere tutte le guerre (magari studiarla in modo + schematico...) di Italiano fare gli autori principali non tutti che magari alcuni sono pure inutili! (magari insegnare a parlare e a scrivere sarebbe l'ideale!) E aggiungere materie che avvicinano di + alla vita REALE!
IO sono d'accordo con Cherubino... a 18 anni si vota e i ragazzi non sanno cos'è la democrazia.. non sanno distinguere un partito dall'altro votano il + simpatico... ma in che paese siamo!?!?
cmq a scuola mia si fà sia latino sia diritto sia economia... devo dire che il latino mi sembra alquanto inutile però è stupido levarlo c'è gente che vuole fare medicina che gli serve, chi vuole fare legge gli serve... quindi a questo punto lo fanno tutti e amen.. piuttosto bisognerebbe fare meno ore di storia che sinceramente non mi cambia niente sapere tutte le guerre (magari studiarla in modo + schematico...) di Italiano fare gli autori principali non tutti che magari alcuni sono pure inutili! (magari insegnare a parlare e a scrivere sarebbe l'ideale!) E aggiungere materie che avvicinano di + alla vita REALE!
IO sono d'accordo con Cherubino... a 18 anni si vota e i ragazzi non sanno cos'è la democrazia.. non sanno distinguere un partito dall'altro votano il + simpatico... ma in che paese siamo!?!?
blood:
cherub nn sn d'accordo...tutti quelli che hanno studiato latino dicono ke è servito....ed effettivamente ti fa ragionare tnt...poi spero ke serva pure a me...ma sicuramente ti da una formazione culturale di nn poco conto...e nn vedo xckè toglerlo se lo hai gratis..
Al di la del fatto che la mia non era una critica al contenuto ma alla forma...
Ma tutti chi?
Sinceramente mi sarebbe stato utile studiare almeno una delle seguenti materie al posto di letteratura e autori latini:
- diritto (potrei capire almeno una parola quando leggo di processi, capi di imputazione, corte d'appello, corte costituzionale...)
- economia (potrei capire almeno una parola quando nei telegiornali si parla di banche o crisi economica)
- algebra lineare (quella si' che ti sblocca il cervello e ti fa ragionare)
Ha senso che si arrivi a 18 anni, a VOTARE,
senza che si conosca un minimo di materia giuridica, costituzionale, senza avere la minima idea di come funzioni l'economia (a meno che uno non faccia ragioneria),
ma sappendo tradurre testi di Seneca e conoscendo i versi di Catullo?
Tra l'altro, la letteratura latina mi e' piaciuta parecchio.
Peccato che se oggi apro una pagina di giornale a caso, ho il 50% di probabilita' di non capire di cosa si parli.
Che faccio? Mi consolo pensando alla sorte del protagonista de "L'Asino d'oro" di Apuleio?
cherub nn sn d'accordo...tutti quelli che hanno studiato latino dicono ke è servito....ed effettivamente ti fa ragionare tnt...poi spero ke serva pure a me...ma sicuramente ti da una formazione culturale di nn poco conto...e nn vedo xckè toglerlo se lo hai gratis..
Studenti che sostengono che il latino allo scientifico sia inutile,
studenti che sostengono che invece studiare latino sia fondamentale per la propria carriera,
studenti che sostengono che la matematica al classico sia da togliere...
Ma perché non aspettate almeno di finire la vostra carriera di studenti e lavoratori, e vedere effettivamente cosa vi ha formato, cosa vi è servito, quali sono le lacune che avete dovuto colmare da soli,
invece di sparare giudizi adesso che siete ancora studenti, e non avete idea di cosa vi servirà nel futuro?
studenti che sostengono che invece studiare latino sia fondamentale per la propria carriera,
studenti che sostengono che la matematica al classico sia da togliere...
Ma perché non aspettate almeno di finire la vostra carriera di studenti e lavoratori, e vedere effettivamente cosa vi ha formato, cosa vi è servito, quali sono le lacune che avete dovuto colmare da soli,
invece di sparare giudizi adesso che siete ancora studenti, e non avete idea di cosa vi servirà nel futuro?
Dorothy:
Oramai per non studiare si arriva a fare anche petizioni..
quoto
Io sono dell'opinione di togliere le ore di matematica al classico...
Dai piacerebbe a tutti togliere delle materie da determinate scuole ma sarebbe immorale e diseducativo (come sono diplomatico io :move), è giusto farle, anche se ti fanno schifo (come la matematica :lol).
PIUTTOSTO, perchè non togliere le ore di religione ed ed.fisica e sostituirle con ore di informazione?
Dai piacerebbe a tutti togliere delle materie da determinate scuole ma sarebbe immorale e diseducativo (come sono diplomatico io :move), è giusto farle, anche se ti fanno schifo (come la matematica :lol).
PIUTTOSTO, perchè non togliere le ore di religione ed ed.fisica e sostituirle con ore di informazione?
ma io non faccio latino e sto bene lo stesso :)
Oramai per non studiare si arriva a fare anche petizioni..