Ponte ad Idrogeno

Ghepardi^^
Che cos'è il "ponte ad idrogeno" e cosa succede quando l'acqua si ghiaccia?
Il ponte ad idrogeno è legato alla tensione superficiale?
Grazie mille *-*

Miglior risposta
lachimica1
il ponte a idrogeno è un legame chimico secondario, cioè intermolecolare (tra molecole). E' chiamato anche legame idrogeno ed è IL PIU' FORTE TRA I LEGAMI DEBOLI!!!
E' una interazione di natura elettrostatiche che si instaura tra:
1) un atomo molto elettronegativo (in una molecola, cioè F o O o N
e
2) un atomo di idrogeno (in un'altra molecola) a sua volta legato tramite un legame covalente ad altro atomo molto elettronegativo (sempre F o O o N)
possiamo quindi rappresentarlo così:
--X :::: H-Y
con X, Y = F, O ,N
I legame idrogeno è presente tra le molecole di acqua in uno stato aggregato (liquido o solido), ma nello stato liquido le orientazioni reciproche tra molecole cambiano continuamente, per cui il legami tra molecole non sono "ottimali", ma se raffreddiamo il sistema, le molecole "rallentano" perchè diminuisce la loro energia cinetica e, per sopperire alla diminuzione di energia, tendono a rilasciarne di nuova formando più legami intermolecolari possibili ...le molecole si orientano in modo da formare ciascuna 4 legami idrogeno con altrettante molecole di acqua, in una sovrastruttura tridimensionale in cui c'è molto spazio vuoto ... ecco che il solido (il ghiaccio), a parità di massa, occupa un volume maggiore rispetto alla fase liquida, per cui presenta densità minore!!! (da qui il fenomeno per cui il ghiaccio galleggia sull'acqua).

Per la tensione superficiale, ricorda che essa è dovuta proprio alle forze di coesione tra le molecole che si trovano sulla superficie del liquido (o del solido)per cui la tensione superficiale è tanto maggiore quanto più forti sono queste interazioni...ed essendo il ponte a idrogeno, come ho detto, IL PIU' FORTE TRA I LEGAMI DEBOLI, eco che l'acqua è un liquido con una elevata tensione superficiale (a differenza degli altri liquidi molecolari)

Concludo mettendoti il link a due video molto interesanti:
1) come, proprio grazie al legame idrogeno, si forma un fiocco di neve
2) come agiscono le forze di coesione nell'acqua in assenza di gravità
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.