Quiz di biologia vegetale
Buonasera potreste per favore aiutarmi a rispondere? Grazie mille
Entrate in un vivaio per comprare degli Echinocactus, avendo una forte passione per le piante grasse. Il venditore, che si definisce un serio esperto, dice di avere delle splendide piante, ricche di parenchimi aeriferi atti a garantire una buona circolazione dell’aria nella pianta, e quindi il mantenimento della temperatura ottimale, essendo piante che si trovano in climi caldi e aridi. Essedo voi esperti botanici, cosa fate
Domandate notizie sulla coltivazione;
Vi domandate se avete abbastanza spazio dove mettere le piante;
Il prezzo richiestovi sembra un po’ alto, chiedete uno sconto;
Uscite subito: quel tizio tenta di ingannarvi;
Non avete abbastanza soldi, rimandate l’acquisto.
La risposta è la 4?
Grazie mille
Entrate in un vivaio per comprare degli Echinocactus, avendo una forte passione per le piante grasse. Il venditore, che si definisce un serio esperto, dice di avere delle splendide piante, ricche di parenchimi aeriferi atti a garantire una buona circolazione dell’aria nella pianta, e quindi il mantenimento della temperatura ottimale, essendo piante che si trovano in climi caldi e aridi. Essedo voi esperti botanici, cosa fate
Domandate notizie sulla coltivazione;
Vi domandate se avete abbastanza spazio dove mettere le piante;
Il prezzo richiestovi sembra un po’ alto, chiedete uno sconto;
Uscite subito: quel tizio tenta di ingannarvi;
Non avete abbastanza soldi, rimandate l’acquisto.
La risposta è la 4?
Grazie mille
Miglior risposta
Per quanto riguarda il primo quesito, leggendolo, la risposta più adeguata risulterebbe appunto la terza. Però, attenzione: il legno omoxilo non possiede, sì, le trachee, ma lo stesso non si può dire delle tracheidi; le fibrotracheidi altro non sono, appunto, che tracheidi con cellule maggiormente ispessite.
Per quanto riguarda il secondo quesito, i tulipani non presentano una infiorescenza a capolino. Per esclusione, la risposta corretta sarà la prima.
Per quanto riguarda il secondo quesito, i tulipani non presentano una infiorescenza a capolino. Per esclusione, la risposta corretta sarà la prima.
Miglior risposta
Risposte
Ok grazie mille mi ero persa questa informazione grazie infinite
L'infiorescenza a capolino è tipica delle Compositeae, appartenenti alla famiglia delle Dicotiledoni :)
Ok grazie mille quindi le monocotiledoni in generale non hanno infiorescenze a capolino?
Grazie mille
Grazie mille
Grazie mille potrebbe dirmi se sono giuste anche queste?
Entrate da un falegname, dove vorreste comprare delle tavole di abete. Il venditore, che vanta una grossa conoscenza anche di botanica, dice di avere delle belle tavole pronte, stagionate, di vecchi abeti ( in cui il legno è così compatto, vi assicura, che non si distinguono le trachee dalle tracheidi.), e delle quali è sicuro del tipo di legno e di dove erano originari gli alberi. Voi, che un po’ di botanica la sapete, cosa fate:
Acquistate le tavole e andate via contenti;
Gli chiedete spiegazioni su come tagliarle;
Andate via: quel tizio non è un esperto e forse vuole imbrogliarvi;
Rinunciate a malincuore: volevate scegliere voi il legno da cui ricavare le tavole;
Dovete pensarci un po’ su, a causa della stagionatura e quindi rimandate la cosa.
Forse è la 3? Se il legno è omoxilo ha solo fibrotracheidi non ha trachee e tracheidi, non so se ricordo bene
Entrate in un vivaio dove vorreste comprare dei tulipani, avendo una forte passione per le monocotiledoni. Il venditore, che si definisce un serio esperto, dice di avere fiori ancora in boccio, e quindi potrebbe sbagliarsi sui colori dei petali, essendo i capolini ancora chiusi. Cosa fate
Andate via: quel tizio non è un esperto;
Vi lasciate tentare dalla sorte;
Dite che ripasserete: dovete pensarci su;
Visti i prezzi dovete andare a prendere altri soldi;
Avete troppa fretta, e preferite fiori già aperti. Uscite.
Penso sia la 1. Questa non l' ho capita proprio
Grazie mille
Entrate da un falegname, dove vorreste comprare delle tavole di abete. Il venditore, che vanta una grossa conoscenza anche di botanica, dice di avere delle belle tavole pronte, stagionate, di vecchi abeti ( in cui il legno è così compatto, vi assicura, che non si distinguono le trachee dalle tracheidi.), e delle quali è sicuro del tipo di legno e di dove erano originari gli alberi. Voi, che un po’ di botanica la sapete, cosa fate:
Acquistate le tavole e andate via contenti;
Gli chiedete spiegazioni su come tagliarle;
Andate via: quel tizio non è un esperto e forse vuole imbrogliarvi;
Rinunciate a malincuore: volevate scegliere voi il legno da cui ricavare le tavole;
Dovete pensarci un po’ su, a causa della stagionatura e quindi rimandate la cosa.
Forse è la 3? Se il legno è omoxilo ha solo fibrotracheidi non ha trachee e tracheidi, non so se ricordo bene
Entrate in un vivaio dove vorreste comprare dei tulipani, avendo una forte passione per le monocotiledoni. Il venditore, che si definisce un serio esperto, dice di avere fiori ancora in boccio, e quindi potrebbe sbagliarsi sui colori dei petali, essendo i capolini ancora chiusi. Cosa fate
Andate via: quel tizio non è un esperto;
Vi lasciate tentare dalla sorte;
Dite che ripasserete: dovete pensarci su;
Visti i prezzi dovete andare a prendere altri soldi;
Avete troppa fretta, e preferite fiori già aperti. Uscite.
Penso sia la 1. Questa non l' ho capita proprio
Grazie mille
Giustissima la seconda risposta :)
Sono andata per esclusione; è la quattroforse perché nel testo sindice che la pianta stia in ambienti caldi quando invece sta in ambienti umidi? Non è che potrebbe darmi qialche altro suggerimento per favore
Grazie mills
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Ah ecco forse ho calito le painte grasse degli ambienti caldi e aridi hanno parenchima acquiferoe non aerifero
Grazie mills
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Ah ecco forse ho calito le painte grasse degli ambienti caldi e aridi hanno parenchima acquiferoe non aerifero
Ciao a4321,
scartando la terza e la quinta risposta, quella corretta è sì la quarta.
Vorrei però capire il tuo ragionamento :)
scartando la terza e la quinta risposta, quella corretta è sì la quarta.
Vorrei però capire il tuo ragionamento :)