Monere
Buongiorno ho un dubbio su questo quiz:
" i monera sono dotati di mobilità:
A( attiva
B) passiva
C) immobili
D)sia passiva sia attiva
E) nessuna risposta è corretta
é la D perché le monere possono essere mobili oppure immobili?
Ma sugli appunti ho scritto che sono immobili. Potreste per favore consigliarmi?
Grazie mille
Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi:
Forse è la D perché il batterio si muove con i flagelli grazie ad ATP fornita al corpo basale quindi la mobilità è attiva; però il batterio si può spostare per chemiotassi (che forse è passiva?) movimento in risposta a composti chimici. Non so se anche la chemiotassi richieda energia
Grazie mille
" i monera sono dotati di mobilità:
A( attiva
B) passiva
C) immobili
D)sia passiva sia attiva
E) nessuna risposta è corretta
é la D perché le monere possono essere mobili oppure immobili?
Ma sugli appunti ho scritto che sono immobili. Potreste per favore consigliarmi?
Grazie mille
Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi:
Forse è la D perché il batterio si muove con i flagelli grazie ad ATP fornita al corpo basale quindi la mobilità è attiva; però il batterio si può spostare per chemiotassi (che forse è passiva?) movimento in risposta a composti chimici. Non so se anche la chemiotassi richieda energia
Grazie mille
Miglior risposta
# a4321 :
Buongiorno ho un dubbio su questo quiz:
" i monera sono dotati di mobilità:
A( attiva
B) passiva
C) immobili
D)sia passiva sia attiva
E) nessuna risposta è corretta
é la D perché le monere possono essere mobili oppure immobili?
Ma sugli appunti ho scritto che sono immobili. Potreste per favore consigliarmi?
Grazie mille
Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi:
Forse è la D perché il batterio si muove con i flagelli grazie ad ATP fornita al corpo basale quindi la mobilità è attiva; però il batterio si può spostare per chemiotassi (che forse è passiva?) movimento in risposta a composti chimici. Non so se anche la chemiotassi richieda energia
Grazie mille
Salve,
cerchiamo di identificar quali organismi sono presenti nel regno delle Monere: prevalentemente batteri e cianobatteri, quindi organismi unicellulari procarioti.
In alcune specie sono presenti ciglia e flagelli, organi deputati al movimento attivo, allora possono spostarsi in modo attivo. Questo non preclude la possibilità di spostamento passivo per le medesime specie, nel caso in cui il microrganismo in questione non abbia sufficiente ATP a disposizione. La risposta corretta quindi è la D.
La chemiotassi è un sistema che regola la direzione di movimento in relazione alla concentrazione di determinate sostanze chimiche nell'ambiente, tale spostamento avviene tramite flagelli e ciglia, quindi è attivo. Tendo inoltre a precisare che i pili sono organi sessuali dei microrganismi, non di movimento (è facile confondersi).
Cordiali saluti,
m.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille
Per passivo si intende che non consuma energia?
Grazie
Cordiali saluti
Grazie
Cordiali saluti
# a4321 :
Quindi la chemiotassi è passiva? Perché ho letto su un sito che invece èun processo attivo
Grazie mille
Come ho scritto nella mia precedente risposta, la chemiotassi è un processo attivo in quanto utilizza flagelli e e ciglia per il movimento.
Cordiali saluti,
m.
Quindi la chemiotassi è passiva? Perché ho letto su un sito che invece èun processo attivo
Grazie mille
Grazie mille