Domande sul Barocco?
aiutatemi...anche alcune domande ;)
grazie in anticipo
1)Qual è l'ambito cronologico di sviluppo del barocco? da quale movimento è preceduto?
2) quali sono le aree geografiche di sviluppo del barocco?
3)quali sono gli aspetti che costituiscono l'arte barocca?
4) qual è la situazione storico-politica dell'europa nel '600 e come condiziona il nuovo immaginario?
5)in cosa consiste la nuova visione del mondo dell'uomo nel '600?
6)cos'è il concettismo? e chi ne è in italia il principale rappresentante?
7)in cosa consiste l'attualità del barocco?
8)come cambia l'immagine femminile rispetto alla tradizione petraschesca? individua situazioni e particolari su cui si concentra l'attenzione di marino, portando esempi tratti dai testi.
grazie in anticipo
1)Qual è l'ambito cronologico di sviluppo del barocco? da quale movimento è preceduto?
2) quali sono le aree geografiche di sviluppo del barocco?
3)quali sono gli aspetti che costituiscono l'arte barocca?
4) qual è la situazione storico-politica dell'europa nel '600 e come condiziona il nuovo immaginario?
5)in cosa consiste la nuova visione del mondo dell'uomo nel '600?
6)cos'è il concettismo? e chi ne è in italia il principale rappresentante?
7)in cosa consiste l'attualità del barocco?
8)come cambia l'immagine femminile rispetto alla tradizione petraschesca? individua situazioni e particolari su cui si concentra l'attenzione di marino, portando esempi tratti dai testi.
Risposte
Ragazzi scrivete le domande nella sezione giusta...
Le risposte sono:
1)L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò a partire dal XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
2)Tuttavia non è applicabile a tutti i paesi europei; in Francia, in Inghilterra, in diverse regioni dell'Europa settentrionale e, successivamente, persino in Italia, il Barocco fu ripreso attraverso forme derivanti dal Rinascimento e dall'architettura antica, in quello che viene definito come classicismo barocco.
3)Infatti, caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le linee curve, dagli andamenti sinuosi, come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto da risultare quasi indecifrabili. Tutto doveva destare meraviglia ed il forte senso della teatralità spinse l'artista all'esuberanza decorativa, unendo pittura, scultura e stucco nella composizione spaziale e sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
4)Il Seicento vide la decadenza della Spagna e della Germania. Al contrario si svilupparono la Francia, l'Inghilterra, e l'Olanda.
5)Distrutto l'equilibrio rinascimentale, una profonda crisi spirituale caratterizza la civiltà barocca, che si volge a una nuova ricerca del mondo fisico, attraverso gli strumenti della scienza, e di Dio, attraverso le esperienze della Riforma e del cattolicesimo post-tridentino. L'età barocca non giunge a una nuova visione organica dell'universo, anzi il suo carattere precipuo è proprio la coscienza dell'instabilità delle cose, che mutano continuamente di aspetto, di apparenza, si trasformano, rivelano sempre diversi segreti. L'unico modo con cui l'uomo barocco cerca di opporsi a questa multiforme instabilità del mondo è il tentativo di costringerlo entro una sempre più precisa perizia tecnica nell'espressione letteraria e nella ricerca scientifica. Pertanto, se certi aspetti della cultura barocca possono apparire fuori di ogni norma e innaturali, tuttavia bisogna ricordare che rispondono a questo senso delle cose, né bisogna dimenticare che la metafora rappresenta la forma tipica della letteratura del seicento proprio perché traduce adeguatamente la mutevolezza e il trasformarsi del mondo.
X il resto ho visto che ti ha rix sopra !! quindi direi che ho cercato di complettare cosa mancava!!
1)L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò a partire dal XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
2)Tuttavia non è applicabile a tutti i paesi europei; in Francia, in Inghilterra, in diverse regioni dell'Europa settentrionale e, successivamente, persino in Italia, il Barocco fu ripreso attraverso forme derivanti dal Rinascimento e dall'architettura antica, in quello che viene definito come classicismo barocco.
3)Infatti, caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le linee curve, dagli andamenti sinuosi, come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto da risultare quasi indecifrabili. Tutto doveva destare meraviglia ed il forte senso della teatralità spinse l'artista all'esuberanza decorativa, unendo pittura, scultura e stucco nella composizione spaziale e sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
4)Il Seicento vide la decadenza della Spagna e della Germania. Al contrario si svilupparono la Francia, l'Inghilterra, e l'Olanda.
5)Distrutto l'equilibrio rinascimentale, una profonda crisi spirituale caratterizza la civiltà barocca, che si volge a una nuova ricerca del mondo fisico, attraverso gli strumenti della scienza, e di Dio, attraverso le esperienze della Riforma e del cattolicesimo post-tridentino. L'età barocca non giunge a una nuova visione organica dell'universo, anzi il suo carattere precipuo è proprio la coscienza dell'instabilità delle cose, che mutano continuamente di aspetto, di apparenza, si trasformano, rivelano sempre diversi segreti. L'unico modo con cui l'uomo barocco cerca di opporsi a questa multiforme instabilità del mondo è il tentativo di costringerlo entro una sempre più precisa perizia tecnica nell'espressione letteraria e nella ricerca scientifica. Pertanto, se certi aspetti della cultura barocca possono apparire fuori di ogni norma e innaturali, tuttavia bisogna ricordare che rispondono a questo senso delle cose, né bisogna dimenticare che la metafora rappresenta la forma tipica della letteratura del seicento proprio perché traduce adeguatamente la mutevolezza e il trasformarsi del mondo.
X il resto ho visto che ti ha rix sopra !! quindi direi che ho cercato di complettare cosa mancava!!
1)si sviluppa nel '600.
2)Per quanto riguarda la letteratura, il termine “Barocco” tende ormai a sostituire le denominazioni precedentemente in uso di marinismo (da Marino) o di secentismo in Italia, di culteranismo (o culteranesimo) e di concettismo in Spagna, di preziosismo in Francia, di poesia metafisica in Inghilterra. Questi sono anche i paesi nei quali si è maggiormente diffusa la letteratura barocca, mentre l’arte barocca (architettura, pittura, musica) si affermò anche in Austria, in Germania, nelle Fiandre (qui soprattutto in pittura: basti fare il nome di Rubens).
3) http://www.storiadellarte.com/periodi/barocco/barocco.htm
4) http://www.scuolascacchi.com/storia_moderna/600_in_europa.htm
5) http://digilander.libero.it/letteratura/critica/seicento/barocco.htm
6) http://www.parodos.it/letteratura/breve/8.htm
8) http://www.baroque.it/barocco-moda/moda-barocca.php?link=2 poi per i pezzi di brani inserisci quelli che hai fatto tu...
...prego :)
2)Per quanto riguarda la letteratura, il termine “Barocco” tende ormai a sostituire le denominazioni precedentemente in uso di marinismo (da Marino) o di secentismo in Italia, di culteranismo (o culteranesimo) e di concettismo in Spagna, di preziosismo in Francia, di poesia metafisica in Inghilterra. Questi sono anche i paesi nei quali si è maggiormente diffusa la letteratura barocca, mentre l’arte barocca (architettura, pittura, musica) si affermò anche in Austria, in Germania, nelle Fiandre (qui soprattutto in pittura: basti fare il nome di Rubens).
3) http://www.storiadellarte.com/periodi/barocco/barocco.htm
4) http://www.scuolascacchi.com/storia_moderna/600_in_europa.htm
5) http://digilander.libero.it/letteratura/critica/seicento/barocco.htm
6) http://www.parodos.it/letteratura/breve/8.htm
8) http://www.baroque.it/barocco-moda/moda-barocca.php?link=2 poi per i pezzi di brani inserisci quelli che hai fatto tu...
...prego :)