Contabilità
Percentuale applicata come capirla?E il ricavo?
Potreste aiutarmia acomprendere meglio come applicare la percentuale e come calcolare il ricavo? :!!! :!!! Non ci capisco niente!
Ripeto:Non voglio che mi mandate su yahoo! :dontgetit :dead :dead
Potreste aiutarmia acomprendere meglio come applicare la percentuale e come calcolare il ricavo? :!!! :!!! Non ci capisco niente!
Ripeto:Non voglio che mi mandate su yahoo! :dontgetit :dead :dead
Risposte
Supponi di avere un numero A ed un numero B, e devi calcolare A rispetto a B che percentuale è? Considera innanzitutto che B deve essere (naturalmente) un numero maggiore di A, e la proporzione che devi stabilire è la seguente...
A: B = n: 100
Questo significa, tradotto in parole,che il numero A sta al numero B come n (il risultato) sta a 100.
Un'operazione simile, devi svilupparla come segue:
A x 100 = n / B
Quindi, devi moltiplicare il numero A per 100, e poi dividere il risultato per B.
Detta cosi magari può sembrare difficile, ma ti faccio degli esempi pratici, con tanto di spiegazione, e vedrai che è più semplice di quanto pensi..
Supponi di avere due numeri... ad esempio l'800 ed il 1500... e che tu voglia stabilire 800 che percentuale è rispetto al 1500.
Devi effettuare, in base allo schema che ti ho riportato in precedenza, le seguenti operazioni:
800: 1500 = n: 100
800 x 100 = 80.000 / 1500
Il risultato che esce fuori dividendo 80.000 per 1.500 è 53.3% che è proprio il rapporto di percentuale che esistetra l'800 ed il 1500.
La stessa cosa devi applicarla nel momento in cui sarai di fronte ad un numero decimale. Ti faccio un esempio di un calcolo, per intenderci meglio.
Vuoi conoscere 3,60 rispetto a 18 che percentuale è? Semplice...
3,60: 18 = n: 100
3,60 x 100 = 360 / 18 = 20
Questo significa che 3,60 rispetto a 18 rappresenta il 20%.
Se poi, più semplicemente, vuoi calcolare la percentuale di un numero, è ancora più semplice.
Ad esempio, se vuoi calcolare il 20% di 18, ti basterà calcolare
18 x 20 = 360 / 100 = 3,60
Questo significa che 3,60 rappresenta il 20% di 18 (come già dimostrato precedentemente) e che per fare la percentuale di un qualsiasi numero ti basta moltiplicare quel numero per il valore della percentuale che vuoi ottenere, e dividere poi il risultato per 100.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
a questo link trovi la risoluzione a problemi di calcolo costo, ricavo, guadagno (percentuale)
A: B = n: 100
Questo significa, tradotto in parole,che il numero A sta al numero B come n (il risultato) sta a 100.
Un'operazione simile, devi svilupparla come segue:
A x 100 = n / B
Quindi, devi moltiplicare il numero A per 100, e poi dividere il risultato per B.
Detta cosi magari può sembrare difficile, ma ti faccio degli esempi pratici, con tanto di spiegazione, e vedrai che è più semplice di quanto pensi..
Supponi di avere due numeri... ad esempio l'800 ed il 1500... e che tu voglia stabilire 800 che percentuale è rispetto al 1500.
Devi effettuare, in base allo schema che ti ho riportato in precedenza, le seguenti operazioni:
800: 1500 = n: 100
800 x 100 = 80.000 / 1500
Il risultato che esce fuori dividendo 80.000 per 1.500 è 53.3% che è proprio il rapporto di percentuale che esistetra l'800 ed il 1500.
La stessa cosa devi applicarla nel momento in cui sarai di fronte ad un numero decimale. Ti faccio un esempio di un calcolo, per intenderci meglio.
Vuoi conoscere 3,60 rispetto a 18 che percentuale è? Semplice...
3,60: 18 = n: 100
3,60 x 100 = 360 / 18 = 20
Questo significa che 3,60 rispetto a 18 rappresenta il 20%.
Se poi, più semplicemente, vuoi calcolare la percentuale di un numero, è ancora più semplice.
Ad esempio, se vuoi calcolare il 20% di 18, ti basterà calcolare
18 x 20 = 360 / 100 = 3,60
Questo significa che 3,60 rappresenta il 20% di 18 (come già dimostrato precedentemente) e che per fare la percentuale di un qualsiasi numero ti basta moltiplicare quel numero per il valore della percentuale che vuoi ottenere, e dividere poi il risultato per 100.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
a questo link trovi la risoluzione a problemi di calcolo costo, ricavo, guadagno (percentuale)