Chi mi da una mano in economia aziendale
Differenza tra reddito fiscale e reddito civilistico?
La prof vuole mezza faacciata su queto argomento.
Aggiunto 18 ore 55 minuti più tardi:
Grazie mille mi sei stato di grande aiuto.
La prof vuole mezza faacciata su queto argomento.
Aggiunto 18 ore 55 minuti più tardi:
Grazie mille mi sei stato di grande aiuto.
Risposte
da http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090622050911AAx9bXV
IL BILANCIO CIVILISTICO è QUELLO DISCIPLINATO DAL CODICE CIVILE ED E' COMPOSTO DA STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO E NOTA INTEGRATIVA. I PRIMI DUE SONO PROSPETTI CONTABILI, L'ALTRO NO.IL BILancio fiscale è in economia aziendale un fenomeno dovuto alla presenza di poste tributarie nel bilancio di esercizio di un'azienda. Questa presenza di natura fiscale andava a discapito della natura prettamente civilistica propria del bilancio.
Il problema nasce dalla differenza di scopi che si prefiggono l'ambito civilistico e quello fiscale: il primo mira ad un'analisa economica, finanziaria e patrimoniale dell'attività dell'impresa, mentre il secondo mira a determinare la base imponibile dell'azienda sulla quale fare gravare le imposte.
Un caso tipico è quello dei componenti negativi di reddito: in molti casi essi, pur non avendo alcuna giustificazione di tipo civilistico, vengono comunque indicati nel conto economico con lo scopo di renderli deducibili fiscalmente. Operando in tal maniera si ha però un'alterazione del risultato economico e del patrimonio netto dell'impresa, cioè elementi determinabili secondo regole ben precise indicate dal Codice Civile non vengono descritti fedelmente a causa di precise scelte fiscali di colui che stende il bilancio d'esercizio.
oppure
il bilancio fiscale e quello redatto dal fisco che si basa su pricipi diversi(per esempio non ammette il princio della prudenza che porta a valutare i costi presunti in misura maggiore e le possili entrate in misura minore ).i principi applicati dalle aziende rendono il bilancio più soggettivo e lo scopo del fisco è quello, attraverso il suo controllo, di renderlo il più oggettivo possibili per poter determinare il giusto importo di tasse .
in poche parole se l'impresa si attribuisce più costi riduce il bilancio e paga meno tasse il fisco evita che ciò accada. quindi bilancio civile= bilancio soggettivo e prudenziale; bilancio fiscale= bilancio oggettivo volto alla giusta determinaione del reddito
guarda anche qui
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080106010902AA3lxqo
IL BILANCIO CIVILISTICO è QUELLO DISCIPLINATO DAL CODICE CIVILE ED E' COMPOSTO DA STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO E NOTA INTEGRATIVA. I PRIMI DUE SONO PROSPETTI CONTABILI, L'ALTRO NO.IL BILancio fiscale è in economia aziendale un fenomeno dovuto alla presenza di poste tributarie nel bilancio di esercizio di un'azienda. Questa presenza di natura fiscale andava a discapito della natura prettamente civilistica propria del bilancio.
Il problema nasce dalla differenza di scopi che si prefiggono l'ambito civilistico e quello fiscale: il primo mira ad un'analisa economica, finanziaria e patrimoniale dell'attività dell'impresa, mentre il secondo mira a determinare la base imponibile dell'azienda sulla quale fare gravare le imposte.
Un caso tipico è quello dei componenti negativi di reddito: in molti casi essi, pur non avendo alcuna giustificazione di tipo civilistico, vengono comunque indicati nel conto economico con lo scopo di renderli deducibili fiscalmente. Operando in tal maniera si ha però un'alterazione del risultato economico e del patrimonio netto dell'impresa, cioè elementi determinabili secondo regole ben precise indicate dal Codice Civile non vengono descritti fedelmente a causa di precise scelte fiscali di colui che stende il bilancio d'esercizio.
oppure
il bilancio fiscale e quello redatto dal fisco che si basa su pricipi diversi(per esempio non ammette il princio della prudenza che porta a valutare i costi presunti in misura maggiore e le possili entrate in misura minore ).i principi applicati dalle aziende rendono il bilancio più soggettivo e lo scopo del fisco è quello, attraverso il suo controllo, di renderlo il più oggettivo possibili per poter determinare il giusto importo di tasse .
in poche parole se l'impresa si attribuisce più costi riduce il bilancio e paga meno tasse il fisco evita che ciò accada. quindi bilancio civile= bilancio soggettivo e prudenziale; bilancio fiscale= bilancio oggettivo volto alla giusta determinaione del reddito
guarda anche qui
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080106010902AA3lxqo