Vettore trasformato
Ho questo problema
1
Un vettore aleatorio (X; Y ) ha la seguente densità di probabilità
$f_{(X,Y)}(x,y) = kx^{−3}*1_{[1;+\infty)×[0;x]}(x,y), k in RR$
Dopo aver determinato la costante k, rispondere ai seguenti. quesiti
1.a. Determinare le densità marginali $f_X$ e $f_Y$ . Le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti?
1.b. Consideriamo il vettore aleatorio trasformato (U; V ) = g(X; Y ) = (Y; X − Y ).
Determinare la densità di probabilità congiunta f(U;V ).
1.c Le variabili aleatorie U e V sono indipendenti?
Qua quello che ho fatto
Mi riuscite a dare una spinta? Grazie.
1
Un vettore aleatorio (X; Y ) ha la seguente densità di probabilità
$f_{(X,Y)}(x,y) = kx^{−3}*1_{[1;+\infty)×[0;x]}(x,y), k in RR$
Dopo aver determinato la costante k, rispondere ai seguenti. quesiti
1.a. Determinare le densità marginali $f_X$ e $f_Y$ . Le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti?
1.b. Consideriamo il vettore aleatorio trasformato (U; V ) = g(X; Y ) = (Y; X − Y ).
Determinare la densità di probabilità congiunta f(U;V ).
1.c Le variabili aleatorie U e V sono indipendenti?
Qua quello che ho fatto
Mi riuscite a dare una spinta? Grazie.
Risposte
iniziamo dal primo punto. Condizione necessaria affinché le variabili siano indipendenti è che il dominio sia rettangolare. Quindi le variabili qui non sono indipendenti e lo si vede dal dominio senza fare conti
$f(x)$ ok
$f(y)$ no.....
$f(x)=int_(1)^(x) f(x,y)dy$
$f(y)=..$
1.b) si fa un cambio di variabili (jacobiano ecc ecc)
$f(x)$ ok
$f(y)$ no.....
$f(x)=int_(1)^(x) f(x,y)dy$
$f(y)=..$
1.b) si fa un cambio di variabili (jacobiano ecc ecc)
Giusto, quindi per $f_Y$ integro da y a infinito e ottengo $f_Y=frac{1}{2y^2}$
azzz...avevo visto male....avevo visto $x in [0;+oo)$ invece è $x in [1;+oo)$
ora correggo la soluzione
ora correggo la soluzione
"tommik":
1.b) si fa un cambio di variabili (jacobiano ecc ecc)
${(u=y),(v=x-y):}$
${(x=u+v),(y=u):}$
$J=|det((1 1),(1 0))|=|-1|=1$
$f_{U,V}=f_{X,Y}(u+v,u)*J=frac{1}{(u+v)^3}$
$f_V=\int_{}^{}frac{1}{(u+v)^3} du$ che non so fare tra l'altro
la $f(y) $ come l'hai calcolata non va bene. Viene così:
$f_Y(y)-={{: ( 1/2 ,; 0<=y<1 ),( 1/(2y^2) , ;y>=1 ),( 0 , ; a l t r o v e ) :}$
e per calcolarla basta guardare il dominio di integrazione. Come puoi notare, per $01$ va bene come hai fatto tu.
dunque si fa così:
il problema è ricavare la marginale $f_V$ dalla congiunta $f_(UV)(u,v)=(u+v)^(-3)$
Prima di tutto notiamo che l'integrale che dici di non riuscire a calcolare è invece immediato:
$int(u+v)^(-3) du=(u+v)^(-2)/(-2)$ più una costante che non metto dato che il nostro integrale è definito.
La difficoltà sta nel capire come integrare su tutto il dominio di $u>0$
infatti notiamo che dalle condizioni poste abbiamo (ricorda che $v=x-y in R^+$)
${{: ( y=u >0),( x=u+v >1) :} rarr{{: ( u>0),( u>1-v ) :} rarr u>max{0;(1-v)}$
ora dovresti risolvere in autonomia
$f_Y(y)-={{: ( 1/2 ,; 0<=y<1 ),( 1/(2y^2) , ;y>=1 ),( 0 , ; a l t r o v e ) :}$
e per calcolarla basta guardare il dominio di integrazione. Come puoi notare, per $0
dunque si fa così:
il problema è ricavare la marginale $f_V$ dalla congiunta $f_(UV)(u,v)=(u+v)^(-3)$
Prima di tutto notiamo che l'integrale che dici di non riuscire a calcolare è invece immediato:
$int(u+v)^(-3) du=(u+v)^(-2)/(-2)$ più una costante che non metto dato che il nostro integrale è definito.
La difficoltà sta nel capire come integrare su tutto il dominio di $u>0$
infatti notiamo che dalle condizioni poste abbiamo (ricorda che $v=x-y in R^+$)
${{: ( y=u >0),( x=u+v >1) :} rarr{{: ( u>0),( u>1-v ) :} rarr u>max{0;(1-v)}$
ora dovresti risolvere in autonomia
Perfetto.
Tenchiu
Tenchiu
"kobeilprofeta":
Determinare la densità di probabilità congiunta f(U;V ).
hai determinato correttamente che $f_(UV)=1/(u+v)^3$ ma per rispondere alla domanda della traccia occorre anche determinarne il dominio....ovviamente