Varianza spiegata dalla funzione di regressione
ciao spero possiate aiutarmi...devo svolge un esercizio il cui testo è:
nella tabella sono riportati, con riferimento agli anni 1980 e 2000, i clienti di un'impresa ripartiti per aree geografiche di apartenenza. Misurare il legame fra i dati relativi ai due anni mediante il coefficiente di regressione lineare
clienti 1980
10
22
35
35
36
39
43
___
220
clienti 2000
100
80
100
50
45
20
12
___
407
utilizzando la formula :
sommatoria (xi-Mx)(y-My)
sommatoria (xi->Mx)^2
il coefficiente è -2.37
successivamente il testo mi chiede di calcolare la frazione di varianza spiegata dalla funzione di regressione
io ho usato la seguente formula
1/N sommatoria (f(xi) - My)^2
ma non mi da nessuno dei risultati che ho tra le opzioni....
potete cortesemente darmi una dritta? forse ho sbagliato formula?
grazie
nella tabella sono riportati, con riferimento agli anni 1980 e 2000, i clienti di un'impresa ripartiti per aree geografiche di apartenenza. Misurare il legame fra i dati relativi ai due anni mediante il coefficiente di regressione lineare
clienti 1980
10
22
35
35
36
39
43
___
220
clienti 2000
100
80
100
50
45
20
12
___
407
utilizzando la formula :
sommatoria (xi-Mx)(y-My)
sommatoria (xi->Mx)^2
il coefficiente è -2.37
successivamente il testo mi chiede di calcolare la frazione di varianza spiegata dalla funzione di regressione

io ho usato la seguente formula
1/N sommatoria (f(xi) - My)^2
ma non mi da nessuno dei risultati che ho tra le opzioni....
potete cortesemente darmi una dritta? forse ho sbagliato formula?
grazie
Risposte
ciao...allora -2,27 è beta
alfa = My -bx= 132,752
f(xi)=(dalle furmule in mio possesso) = alfa(132,72)-beta(-0,27)x(10,22,35,35,36,39,49)
dove sto sbagliando?
alfa = My -bx= 132,752
f(xi)=(dalle furmule in mio possesso) = alfa(132,72)-beta(-0,27)x(10,22,35,35,36,39,49)
dove sto sbagliando?
io ho seguito il tutto stesso ragionamento ma con un risultato diverso...comunque i risultati possibili sono:
a) 0,26
b) -0,56
c) 0,8
d) 0,74
e) 0,56
f) 3,1
posso sapere come hai ottenuto quel risultato??
a) 0,26
b) -0,56
c) 0,8
d) 0,74
e) 0,56
f) 3,1
posso sapere come hai ottenuto quel risultato??
Ok grazie per l'aiuto sei stato gentile...