Urgente per esame ESERCIZIO STATISTICA

konrad83
Ciao ragazzi ho bisogno un aiuto per questo esercizio che non riesco a svolgere...ho provato a trovare le 2 incognite attraverso il sistema di due equazioni ma il risultato viene diverso...
GRAZIE in anticipo

Una dirigente televisiva sta esaminando le previsioni di share per un nuovo programma. Secondo il suo giudizio la probabilità che lo share superi il 17.8 è 0.25, e quella che superi il 19.2 è 0.15. Se l’incertezza circa la percentuale di share può essere rappresentata da una distribuzione normale, quanto valgono, rispettivamente, la sua media e il suo scarto quadratico medio?
Soluzione
P(Z > 0.67) = 0.25, 0.67 = (17.8 -media )/ sigma
P(Z > 1.03) = 0.15, 1.04 = (19.2 - media )/ sigma
Risolvendo per media e sigma^2 si ottiene:
media = 15.265, sigma^2 = (3.7838)^2 = 14.317

come attiene questo 15.265 e 14.317?

Risposte
retrocomputer
"konrad83":

Soluzione
P(Z > 0.67) = 0.25, 0.67 = (17.8 -media )/ sigma
P(Z > 1.03) = 0.15, 1.04 = (19.2 - media )/ sigma
Risolvendo per media e sigma^2 si ottiene:
media = 15.265, sigma^2 = (3.7838)^2 = 14.317

come attiene questo 15.265 e 14.317?


Immagino che il tuo problema sia sapere da dove arriva il suddetto sistema e non la sua risoluzione, giusto?

tony630
ma perchè parla di scarto quadratico medio.. e poi esprime il valore come varianza?
Perchè sigma= scarto quadratico medio ... mentre sigma^2 è la varianza

konrad83
grazie lo stesso ho risolto il problema :D

retrocomputer
"tony630":
ma perchè parla di scarto quadratico medio.. e poi esprime il valore come varianza?


E' vero, l'esercizio chiede lo scarto quadratico medio e nella soluzione si calcola la varianza: e poi ci si domanda perché c'è tanta confusione :-D

tony630
avrai anche risolto... ma hai scritto troppi errori perchè tu possa aver capito di cosa parli
Anche il valore di z per lo 0.15: come può essere maggiore di z di una probabilità di 0.25?
Sapere cosa si scrive è importante.
Poi la soluzione di 2 equazioni con 2 incognite.... se vuoi disturbiamo cramer, ma penso sia facilmente risolvibile

konrad83
carissimo tony questo tuo essere spocchioso è davvero fuori luogo questo forum è fatto per aiutarsi se non hai capito neanche il testo sei pregato di non scrivere per non confondere le idee altrui :D

tony630
eliminato il testo per futilità

retrocomputer
Conosco Tony da poco tempo, ma l'ho visto aiutare pazientemente tanti frequentatori del forum e anch'io sono stato aiutato parecchio.

konrad83
.

retrocomputer
:smt075 :-D

tony630
eliminato testo per futilità

konrad83
.

tony630
eliminato testo per futilità

konrad83
non rispondo alla tue provocazioni...e alle tue offese che continui a fare!!! questa si chiama immaturità a non smettere visto che più volte ti ho invitato a chiudere la discussione ma tu continui..
ma dove trovi difficoltà a capire che appunto non avendo capito l'esercizio avevo bisogno d'aiuto? dimmi cosa non capisci...se ho detto "per risolvere questo esercizio si deve fare un sistema...(fatto) non mi riesce aiutatemi"....non vedere la soluzione leggi il testo e mi aiuti se hai il piacere di aiutare invece tu continui a fare il sapientino quando detto sinceramente della tua opinione me ne frega ben poco cosi come a te non interessa mia.

facciamo cosi ti metto la soluzione che mi hanno dato cosi la commentiamo insieme...e se sei capace e se ti senti arrivato mi dai un aiuto anche a capire...! la trovi pazzesca come cosa oppure si può fare?

per trovare media e sigma ha semplicemente svolto un sistema di due incognite in due eq

0.67sigma = 17,8 - media
1,04sigma=19,2 - media

media = 17.8-0.67sigma
1.04 sigma= 19.2 - 17.8 + 0.67sigma

media=17.8-0.67sigma
sigma=3.7838

media =17.8-0.67*3.7838 =15.265

ora se mi vuoi aiutare bene altrimenti rilassati ti prego anche perchè a me dispiace sia quanto è stato scritto da me sia quanto è stato scritto da te...che neanche mi conosci e mi hai aggredito tra le altre cose senza motivo!

retrocomputer
Va bene lo stesso se comincio io? :-D

Praticamente hai risposto alla mia prima domanda, cioè che il problema sta nel capire da dove salta fuori questo sistema e non la sua soluzione, giusto?

Tutto ha inizio, direi, con le due probabilità

$P(Z>0.178)=0.25$
$P(Z>0.192)=0.15$

dove $Z$ è la variabile aleatoria "share" e dove ho preferito usare 0.178 invece di 17.8 e lo stesso per l'altra percentuale. Da queste due uguaglianze voglio ricavare il sistema da te risolto, OK?

ale.b.83
ok ...sono sempre io mi sono fatta un mio profilo ed eccomi allora dicevamo

ale.b.83
io cmq ho sbagliato a postare la soluzione del professore proprio perchè non si capisce nulla...cmq detto questo ammetto la mia scarsa capacità in matematica...quindi vai piano :oops:

retrocomputer
Ora devo uscire e non so se posso riprendere prima di stasera dopo le 22. Comunque fin qui ti torna?

Ah, ho visto che si è connesso Tony: mi raccomando, fate pace e fate i bravi in mia assenza :-D

tony630
Lo sviluppo del sistema è ovviamente corretto, ha sostituito una incognita ecc.....
Ci sono 2 cose che non vanno bene : uan è la differenza tra varianza signa^2 e lo scarto quadratico Sigma, e qui si dovrebbe appunto sapere cosa vuole il tuo professore, perchè 3,8... è sigma mentre 14,... è la varianza ; altra cosa è il valore di z che è stato datto alle probabilità di 0.25 e 0.67.
Perchè questi valori?

Per la pace.. e le scuse nessun problema ho esagerato, ma il punto, ripeto non è quello che lei vuole è quello che il problema chiede che non è chiaro

ale.b.83
:) sisi certo...tranquillo grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.