Trasformazione di v.a. uniformi i.i.d.
Siano X e Y indipendenti e somiglianti (c'è differenza?!
) con distribuzione uniforme in $(0,1)$.
a) Calcola la distribuzione congiunta di $U=X$ e $V=X+Y$.
b) Utilizza il risultato precedente per ottenere la legge marginale di $V$.
Il punto a) restituisce $f_{(UV)}(u,v)=\mathbb(1)_{(0 Il punto b) non capisco come svolgerlo. So che $f_V(v):=\int_(U)\mathbb(1)_{(0 Qualcuno può darmi una dritta?
a) Calcola la distribuzione congiunta di $U=X$ e $V=X+Y$.
b) Utilizza il risultato precedente per ottenere la legge marginale di $V$.
Il punto a) restituisce $f_{(UV)}(u,v)=\mathbb(1)_{(0 Il punto b) non capisco come svolgerlo. So che $f_V(v):=\int_(U)\mathbb(1)_{(0 Qualcuno può darmi una dritta?
Risposte
la densità di V viene una distribuzione triangolare
$f_V(v)=[1-|1-v|]mathbb{1}_((0;2))(v)$
e si risolve anche senza questa procedura...gli estremi di integrazione?
Mi trovo in difficoltà a spiegarti cose che nulla hanno a che vedere con la Statistica ma solo con conoscenze matematiche di base che qualunque studente che si avvicina a questi argomenti dovrebbe avere nel proprio bagaglio culturale[nota]anche perché non faccio l'insegnante e di solito dò per scontato certe conoscenze...e non sono abituato a spiegarle[/nota].... va beh....
Partendo dal fatto che
${{: ( U=X ),(V=X+Y ) :}rarr{{: ( X=U ),(Y=V-U ) :}$
si ha subito che
$f_V(v)=[1-|1-v|]mathbb{1}_((0;2))(v)$
e si risolve anche senza questa procedura...gli estremi di integrazione?
Mi trovo in difficoltà a spiegarti cose che nulla hanno a che vedere con la Statistica ma solo con conoscenze matematiche di base che qualunque studente che si avvicina a questi argomenti dovrebbe avere nel proprio bagaglio culturale[nota]anche perché non faccio l'insegnante e di solito dò per scontato certe conoscenze...e non sono abituato a spiegarle[/nota].... va beh....
Partendo dal fatto che
${{: ( U=X ),(V=X+Y ) :}rarr{{: ( X=U ),(Y=V-U ) :}$
si ha subito che
${{: ( 0
1) ora se $0
2) mentre se siamo nell'intervallo $1V-1$ e quindi, scritto diversamente, deve essere $V-1
metti insieme le due rette e ti esce un triangolo come ho scritto prima (scritto in forma più compatta)
"tommik":
la densità di V viene una distribuzione triangolare
$f_V(v)=[1-|1-v|]mathbb{1}_((0;2))(v)$
E' altrettanto evidente che il problema si può risolvere senza tutta questa inutile procedura ma semplicemente disegnando IL quadrato unitario, facendoci passare in mezzo la retta $X+Y=v$ e trovando la distribuzione di V in maniera geometrica molto ma molto elementarmente.
![]()
[ot]Allora se dovesse andarti male a lavoro un concorsino per l'ammissione a qualche università, fossi in te, lo farei[/ot]
Tutto chiaro ora, grazie
Tutto chiaro ora, grazie
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.