Teorema centrale del limite

Sk_Anonymous
ciao :-)

ho difficoltà nel capire il concetto che esprime il teorema centrale del limite.

ho trovato questa esemplificazione navigando un po': "il teorema in questione afferma che, se prendi un gran numero di variabili casuali indipendenti ed identicamente distribuite, A PRESCINDERE DALLA LORO STATISTICA SPECIFICA (non importa che siano tutte uniformi o tutte esponenziali o tutte poissoniane o chi più ne ha più ne metta!!! BASTA CHE SIANO INDIPENDENTI ED IDENTICAMENTE DISTRIBUITE!!), la loro SOMMA tenderà sempre a comportarsi come una gaussiana. "

tuttavia non mi è chiara... non capisco come mai si dica che la somma di due v.c.i.i.d tenda a una gaussiana, dato che la gaussiana è la rappresentazione di una f densità di probabilità.. magari sono totalmente fuori strada...

grazie a chi mi darà un'idea semplice del teorema

Risposte
walter891
forse è meglio precisare dicendo che la somma delle v.c. tende ad una v.c. gaussiana (che avrà quindi una certa densità e un certo grafico), non ha senso dire che la somma tende direttamente al grafico se è questo il tuo dubbio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.