[Risolto]Coerenza assegnazione di probabilità

Goor
Due eventi A e B formano i seguenti costituenti :
C1 = A $^^$ B C2 = $A^c$ $^^$ B C3 = $A^c$ $^^$ $B^c$
Stabilire se l’assegnazione di probabilità P(A) = 1/3, P(B) = 1/4 è coerente?
Se gentilmente qualcuno mi aiuta. Ho la soluzione che in questo caso è NO ma vorrei capire il perchè.
Io credevo che C1+C2+C3= Omega quindi P(C1)+P(C2)+P(C3)=1 ma molto probabilmente è errato.

Risposte
cenzo1
"Spiderfire":
Io credevo che C1+C2+C3= Omega quindi P(C1)+P(C2)+P(C3)=1 ma molto probabilmente è errato.

No, è giusto quello che hai scritto.

Tieni conto che nell'esercizio dato \( A \wedge B^c = \emptyset \), quindi A è incluso in B.

Goor
Grazie molto utile infatti ora ho capito :D

Frasandro
"cenzo":


Tieni conto che nell'esercizio dato \( A \wedge B^c = \emptyset \), quindi A è incluso in B.



da cosa deduci che A è incluso in B? perche' manca $AB^C$ mi verrebbe da dire...

Oltre a questo, come impostiamo il sistema per verificare la coerenza? Mi manca questo passaggio :roll: :|

Frasandro
CIao ragazzi,

devo verificare che le seguenti assegnazioni di probabilità siano coerenti o meno $ P(X)=0.3 $ , $ P(Y)=0.4 $, $ P(Z)=0.5 $.

il problema sta nel fatto che non so come risolvere il seguente sistema :roll: :oops:

$ { ( alpha_1+alpha_2+alpha_3=0.3),( alpha_1+alpha_4=0.4 ),( alpha_5+alpha_2= 0.5),( alpha_1+alpha_2+alpha_3+alpha_4+alpha_5+alpha_6=1 ),( alpha_k>=0):} $

la mia difficoltà nasce dal fatto che essendo un sistema nel quale il NUMERO DELLE EQUAZIONI è INFERIORE rispetto al NUMERO DELLE INCOGNITE normalmente il SISTEMA è INDETERMINATO dato che ammette infinite soluzioni.

quindi cosa devo fare?

Frasandro
il sistema l'ho impostato partendo da questa rappresentazione (allego la foto)...

dove $ C_1= X^^ Y^^Z^c $ e così via...






Frasandro
grazie, ho allegato un'altra foto più chiara, almeno lo spero.... il problema sta nel risolvere quel sistema

Lo_zio_Tom
"Frasandro":
il problema sta nel risolvere quel sistema

non lo devi risolvere, devi solo verificarne la coerenza. Nella seguente figura indico con $A=P(C1)$, $B=P(C2)$, $C=P(C3)$ ecc ecc




Dai dati abbiamo che:

${{: ( P(X)=A+B+C ),( P(Y)=A+D ),( P(Z)=B+E ) :}$

${{: ( A+D=0.4 ),( B+E=0.5 ),( A+B+C=0.3 ),( A+B+C+D+E+F=1 ) :}$

dalla quarta equazione sottraggo la prima e la seconda ottenendo

$C+F=0.1 $

Per la coerenza deve essere che

$P(X uu Y uu Z)+F=1,2-(A+B)+F=1,2+(F-A-B)=1$

che è vera essendo per l'appunto:

${{: ( A+B+C=0.3 ),( C+F=0.1 ) :}$

infatti sottraendo membro a membro otteniamo proprio $(F-A-B)=-0,2$

Quindi è coerente

"Frasandro":
da cosa deduci che A è incluso in B?|


Tieni presente che in ogni caso $(A nn B) uu (bar (A) nn B)=B $

e quindi affinché $bar (A) nn bar (B)=bar (B) $ deve necessariamente essere che $ A $ è incluso in $ B $. In questa situazione è evidente che $ P_(A)> P_(B) $ come proposto dal testo non è coerente.

Spero siano chiari entrambi gli esercizi

ciao

Frasandro
grazie, appena rientro da lavoro do un'occhiata :smt023 :smt023 ma sembrerebbe che ci sono ;-)

Frasandro
altro dubbio sulla coerenza :roll:

devo trovare l'intervallo dei valori coerenti per l'assegnazione $ alpha =P(A|C^c) $ , con $ P(A)=0.4 $ , $ P(B)=0.5 $ e $ P(C)=0.2 $.

io l'ho impostato nel seguente modo ma non so come trovare l'intervallo dei valori:

$ P(A|C^c)=1-P(A^c|C^c)=1-(P(A^cC^c))/(P(C^c)) $, essendo $P(C^c)=1-P(C)$

Lo_zio_Tom
per risolvere l'esercizio è necessario sapere come sono i costituenti... che relazione c'è fra A, B , C e $Omega$?

per ragionare bene è opportuno avere a disposizione l'intero testo dell'esercizio

Frasandro
"tommik":
per risolvere l'esercizio è necessario sapere come sono i costituenti... che relazione c'è fra A, B , C e $Omega$?

:oops: :oops: :oops: che sciocco.... grave dimenticanza da parte mia :twisted:

I costituenti sono 5 poichè $AB= O/ $ e $BC= O/ $: $C_1= AB^cC, C_2=AB^cC^c, C_3=A^cBC^c, C_4=A^cB^cC, C_5=A^cB^cC^c$.

ho svolto il sistema e le soluzioni sono: $ {lambda _1, 0.4-lambda_1,0.5,0.2-lambda_1,-0.1+lambda_1} $

spero di non aver dimenticato niente stavolta... :roll:

Frasandro
con $AB$ ovviamente intendo $A nn B$,

Lo_zio_Tom
nell'esempio descritto i costituenti sono i seguenti:



dobbiamo calcolare l'intervallo di coerenza di

$alpha=(P(A nn bar(C)))/(0,8)=(P(A)-P(A nn C))/(0,8)=1/2-(P(A nn C))/(0,8)$

è evidente che $0,1<=P(A nn C)<=0,2$

e quindi $2/8<=alpha<=3/8$

secondo me è tutto qui.....non so a che sistema tu ti riferisca ma a me pare che il mio ragionamento stia in piedi....

ciao

Frasandro
mi riferivo al sistema per verifcare se erano coerenti l'assegnazioni di probabilità e risolvendolo, effettivamente è coerente. In seguito, l'esercizio mi chiedeva di calcolare l'intervallo ecc. ecc.. cmq, il tuo ragionamento "fila" ;-) ...ancora una volta sei stato prezioso! Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.