Quesiti statistica medica(epidemiologia)
Ciao!
Domani ho l'esame e non ho ancora capito come si svolgono questi esercizi, per favore potete aiutarmi
suggerendomi un modo di risoluzione semplice? Grazie!
2. Ad un gruppo di soggetti sani e malati è stato somministrato un test diagnostico che ha portato alla seguente tabella:
malati non malati totale
test + 24 6 30
test - 8 36 44
Totale 32 42 74
quanto vale la prevalenza nel gruppo osservato?
a) 0.750
b) 0.857
c) 0.432
d) 0.818
e) 0.500
15. In uno studio caso-controllo sono stati selezionati 100 casi e 100 controlli di cui rispettivamente 50 e 20 sono stati esposti ad un fattore di rischio. La stima del rischio relativo, espressa con l’Odds ratio (OR), risulta essere di:
a) 4
b) 0,25
c) 2
d) 2,5
e) 1
16. In uno studio longitudinale supponiamo di avere ottenuto un R.R.= 1.8 con un intervallo di confidenza pari a 0.98 - 2.6. Come possiamo definire il fattore di rischio?
a) Statisticamente significativo
b) protettivo
c) Statisticamente non significativo
d) attendibile
e) prevalente
17. Quale tra le seguenti asserzioni consente di definire che il rischio di un'esposizione è significativamente più alto nel determinismo di una malattia ?
a) Il RR ha un valore maggiore di 1,5
b) Il RR ha un valore maggiore di 2
c) Il limite di confidenza inferiore del RR ha un valore maggiore di 1
d) Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore maggiore di 10
e) Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore minore di 1
18. Viene effettuato un trial clinico per valutare l’efficacia di un nuovo antibiotico nel ridurre la frequenza di infezioni post-chirurgiche; 400 pazienti vengono randomizzati in due gruppi, a cui vengono somministrati, rispettivamente, il nuovo antibiotico e l’antibiotico tradizionale. Al termine dello studio, i dati sulla frequenza delle infezioni post-chirurgiche nei due gruppi vengono riportati in una tabella 2x2 e viene calcolato il rischio relativo (RR) con il rispettivo intervallo di confidenza al 95% (IC 95%). In quale caso si può ritenere che l’efficacia del nuovo antibiotico sia documentata in modo statisticamente significativo?
a) RR= 0.9, IC 95% 0.7-1.1
b) RR= 0.8, IC 95% 0.7-0.9
c) RR= 1.0, IC 95% 0.8-1.2
Domani ho l'esame e non ho ancora capito come si svolgono questi esercizi, per favore potete aiutarmi
suggerendomi un modo di risoluzione semplice? Grazie!
2. Ad un gruppo di soggetti sani e malati è stato somministrato un test diagnostico che ha portato alla seguente tabella:
malati non malati totale
test + 24 6 30
test - 8 36 44
Totale 32 42 74
quanto vale la prevalenza nel gruppo osservato?
a) 0.750
b) 0.857
c) 0.432
d) 0.818
e) 0.500
15. In uno studio caso-controllo sono stati selezionati 100 casi e 100 controlli di cui rispettivamente 50 e 20 sono stati esposti ad un fattore di rischio. La stima del rischio relativo, espressa con l’Odds ratio (OR), risulta essere di:
a) 4
b) 0,25
c) 2
d) 2,5
e) 1
16. In uno studio longitudinale supponiamo di avere ottenuto un R.R.= 1.8 con un intervallo di confidenza pari a 0.98 - 2.6. Come possiamo definire il fattore di rischio?
a) Statisticamente significativo
b) protettivo
c) Statisticamente non significativo
d) attendibile
e) prevalente
17. Quale tra le seguenti asserzioni consente di definire che il rischio di un'esposizione è significativamente più alto nel determinismo di una malattia ?
a) Il RR ha un valore maggiore di 1,5
b) Il RR ha un valore maggiore di 2
c) Il limite di confidenza inferiore del RR ha un valore maggiore di 1
d) Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore maggiore di 10
e) Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore minore di 1
18. Viene effettuato un trial clinico per valutare l’efficacia di un nuovo antibiotico nel ridurre la frequenza di infezioni post-chirurgiche; 400 pazienti vengono randomizzati in due gruppi, a cui vengono somministrati, rispettivamente, il nuovo antibiotico e l’antibiotico tradizionale. Al termine dello studio, i dati sulla frequenza delle infezioni post-chirurgiche nei due gruppi vengono riportati in una tabella 2x2 e viene calcolato il rischio relativo (RR) con il rispettivo intervallo di confidenza al 95% (IC 95%). In quale caso si può ritenere che l’efficacia del nuovo antibiotico sia documentata in modo statisticamente significativo?
a) RR= 0.9, IC 95% 0.7-1.1
b) RR= 0.8, IC 95% 0.7-0.9
c) RR= 1.0, IC 95% 0.8-1.2
Risposte
qualcuno mi aiuti! ragazzi è davvero importante!
so che per voi questi quesiti saranno facilissimi e ci metterete 1 minuto a farli!
ma per me non è così!
grazie!
so che per voi questi quesiti saranno facilissimi e ci metterete 1 minuto a farli!
ma per me non è così!
grazie!
Ciao Marastella e benvenuta sul forum,
mi dispiace ma non conosco la terminologia che usi: ad esempio nel primo quesito come definisci "prevalenza"?
PS è opportuno leggere il regolamento!
mi dispiace ma non conosco la terminologia che usi: ad esempio nel primo quesito come definisci "prevalenza"?
PS è opportuno leggere il regolamento!