Propongo esercizio difficilotto (Probab)

Giova411
BUONASERA!!!



Per me non è stato per niente facile. Se qualcuno vuole confrontare i suoi risultati...

Una cosa non l'ho capita bene.... Com'é il grafico???? :-D

Risposte
codino75
ciao giova, il grafico di (X,Y) dovrebbe essere come la retta -6x+6, se visto in orizzontale, nei punti in cui non e' nullo

Giova411
Ciao Grande!
Ok, ma la condizione $0:?

codino75
prova per punti.

Giova411
La prima dimostrazione è ok.
Le altre cose non riesco mai ad inquadrarle bene PORCA ********+*+**
Possibile?!
Nei 23o24 esami dati finora non ho mai avuto tutti questi problemi!
Ho libri (e tanti) più il vostro prezioso aiuto ma quando devo farli da solo vado nel panico.
Sarà che non ho ben chiari i concetti.
Ad esempio le marginali richieste le calcolavo così: (la prima di x)

$F(x)=int_(u=-oo)^(x) int_(v=-oo)^(oo) f(u,v) du dv = int_(0)^(x) int_(0)^(1) 6(1-u) dvdu$
Ma è sbagliato! E mi chiedevo il perché.... :x ](*,) :smt013

A me quindi risultava $6x-3x^2$ ma risulta errata e me ne accorgo dopo proseguendo i calcoli. :cry:

Si calcola così: $int_(0)^(x) (6-6x)dy=6x-6x^2$
Concettualmente non capisco perché sbaglio nel primo metodo di calcolo.. Non so ancora dove casca l'asino.... :-D
Poi avevo grosse difficoltà per trovare $Z$ perché mi "frega" il fatto di non visualizzare il grafico, a parte la retta che dice Codino.

codino75
ti consiglio di trovare inizialmente a tentativi, la regione di piano per cui vale che:
0 dopodiche' dovresti farti una idea di come e' fatta la funzione.
anche a me, purtroppo, e' spesso necessaria ua visualizzazione della funzione per farci i calcoli...in realta' ci dovremmo abituare anche a ragionare in modo piuì' astratto, perche' spesso non si ha a disposizione la visualizzazione...ma non e' questo il caso.
per il calcolo della marginale ora rispolvero la mente e ti faccio sape, da quello che mi ricordo si doveva saturare rispetto all'altra variabile, ma non so dirti con precisione cosa significa...sara' perche' analisi 2 l'ho studiata guardando unmio amico fare esercizi,mentre di integrali doppi ne ho fatti davvero pochi???
ciao

Giova411
"codino75":

per il calcolo della marginale ora rispolvero la mente e ti faccio sape, da quello che mi ricordo si doveva saturare rispetto all'altra variabile

Si poi l'ho capito, però in prima battuta l'avevo cannata... (Grazie Codì!)


Ecco ciò che mi sembra...



Quindi Z è tra zero e due. Ma non ho ben chiare le idee su come integrare per trovare la distribuzione di Z.
Non è facile. Mi devo muovere tra 0 e 2, tra y=x e la retta y= z - x.... Sono caaaaaa amari....
Forse ecco Z:

(Cmq la media di Z la riesco a trovare lo stesso perché sommo le medie di x e y.)

Giova411
L'uppino ci sta tutto.... :D :P :oops: :? :cry:


Almeno mi dite se il "ragionamento geometrico" è giusto? E' fondamentale per me... Poi per il resto m’arrangio :-D

Thanks everybody!

_luca.barletta
graficamente ci siamo, la distribuz di Z è triangolare simmetrica

Giova411
"luca.barletta":
graficamente ci siamo, la distribuz di Z è triangolare simmetrica


E lo vedi dov'é!!!!!!!!??????!!!!!!
Per dire che son contento! Non so se si usa in giro... Qui si dice dopo un goal ad esempio... Ma anche nei filmetti vietati :smt112

Quindi la distribuzione di Z è quella che si "costruisce" sul triangolino blu, insomma integrali doppi sul triangolino blu.
Ma dire: "per la distribuzione di Z trovo l'area del triangolino blu", :-D dico una cagatina?


Grazie Luca! :supz:

La distribuzione me la fo solo, tranqui RAGA.... :wink:

_luca.barletta
"Giova411":

Ma dire: "per la distribuzione di Z trovo l'area del triangolino blu", :-D dico una cagatina?


eh, più o meno la dici. L'area corrisponde ad una probabilità, mentre la distribuzione è una funzione.

Giova411
Ok!
Sono le cose + difficili da capire queste!!!
(Almeno per me, immagina il resto...)



Grazie 1000!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.