Problema con Test di Fisher per tesi universitaria
Salve a tutti, sono nuova e premetto che ho solo una infarinatura di statistica. Ho il seguente problema: per la tesi di laurea ho sperimentato un metodo che chiamerò A, differente dal metodo attuale che chiamerò B. Ora, per vedere se il metodo A funziona meglio del B, ho sottoposto 22 pazienti sia al metodo A sia al metodo B. Ne risulta una tabella di contingenza simile a questa:
_______________esito positivo___________esito negativo_________totale
metodo A__________18______________________4_________________22
metodo B__________15______________________7_________________22
significa che 18/22 hanno avuto esito positivo al metodo A, e 15 dei medesimi 22 con il B. il problema sta nel fatto che per il test devo fare i totali positivi e totali negativi, e totale del totale. ma se facessi totale dei positivi e negativi mi verrebbe 33+11=44, come se avessi esaminato 44 pazienti. Come posso ovviare a questo problema? aiuto sono in crisi e devo consegnare la tesi a breve!!
Grazie a tutti
_______________esito positivo___________esito negativo_________totale
metodo A__________18______________________4_________________22
metodo B__________15______________________7_________________22
significa che 18/22 hanno avuto esito positivo al metodo A, e 15 dei medesimi 22 con il B. il problema sta nel fatto che per il test devo fare i totali positivi e totali negativi, e totale del totale. ma se facessi totale dei positivi e negativi mi verrebbe 33+11=44, come se avessi esaminato 44 pazienti. Come posso ovviare a questo problema? aiuto sono in crisi e devo consegnare la tesi a breve!!
Grazie a tutti
Risposte
"rain89":
come se avessi esaminato 44 pazienti. Come posso ovviare a questo problema?
Puoi dire che hai fatto 44 test. Perchè c'è un problema che i pazienti sono gli stessi?
OK, hai ragione.
i due trattamenti non danno "effetti di trascinamento", perché si tratta di ecchimosi e metodi di identificazione. quindi non ho questo problema che dici tu. Quindi come posso fare?
il test con i due metodi si è svolto a distanza di secondi! è stata scattata una foto con e senza uno strumento, nelle stesse condizioni di luce ecc. quindi tra loro i metodi sono indipendenti e non modificano le condizioni dei pz e non sono influenzate dal tempo. alla luce di questo, quindi non dovrei preoccuparmi se alla somma mi esce 44, perché non essendo influenzati i campioni il risultato sarebbe lo stesso che con 22 che con 44? quindi procedo con il calcolo dei dati attesi con 44?
eh ma così dovrei inserire nella tesi le foto di tutti i casi...ma invece di "imbrogliare" posso lasciare il calcolo così come vuole fisher parlando comunque di 22?