Probabilità, palline e urne

monica871
ciao a tutti... avrei un grosso problema...devo risolvere degli esercizi ma non riesco proprio...posso chiedere se qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente esercizio passo x passo!!!??
Un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi...

ESERCIZIO:
Abbiamo 4 urne. Ciascuna di esse contiene 5 palline bianche e 15 nere. Estraiamo una pallina da ciascuna urna.
Qual è la probabilità di estrarre 2 palline bianche e 2 nere?
E di estrarre 2 palline nere?

Risposte
mouse85
allora per fare questo esercizio dobbiamo prima capire se sono eventi indipendenti o no...

quindi il testo dovrebbe dirti se queste estrezzioni sono con o senza ripetizione in modo da capire che legge dobbiamo applicare :wink:

monica871
Penso ke siano indipendenti e senza ripetizione

Umby2
"monica87":

Qual è la probabilità di estrarre 2 palline bianche e 2 nere?
E di estrarre 2 palline nere?


quale è la differenza tra queste 2 domande ?

Calcola prima la probabilità della sequenza:
NNBB

e poi vedi in quanti modi si possono disporre le BB ( o se vuoi le NN ) nei 4 posti.

monica871
a si scusa la seconda domanda è : estrarre tutte nere.....

si ma io non so proprio come devo fare per calcolare la probabilità NNBB

Umby2
Nemmeno alla "Tutte nere" ?

Gatto891
Avete fatto la distribuzione binomiale?

monica871
no!!!! nnt di tutto ciò... sareste così gentili di spiegarmi qst problema????

Umby2
Il problema è: da dove si parte ?

Inizia da qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_combinatorio

monica871
Queste cose le so, il fatto è che non arrivo alla risposta (27/128). La probabilità per un'urna la so calcolare. Il problema è calcolare per 4...

Vorrei che uno di voi mi svolgesse l'esercizio spiegandolo passo per passo, se fosse possibile...

Umby2
OK. Ci provo io, a modo mio, in quanto non ho mai studiato statistica.

Puoi ottenere 2N2B in 6 modi diversi:
NNBB NBNB NBBN BBNN BNBN BNNB
Vedi anche combinazione di 4 elementi in classe 2.

Calcoliamo la probabilità di ogni singolo elemento:

$(5*5*15*15)/(20*20*20*20)$ = $5625/160000$

moltiplica per 6 (vedi sopra) ed ottieni $33750/160000$ = $27/128$

Ora dovresti essere in grado di calcolare la p di 3N+1B, o di 3B+1N :roll:

pinobambam
usando la binomiale dovrebbe funzionare:
n = 4, k = 2, p = $1/4$ $rArr$ P(X=k) = $((n),(k))$$*$$p^k*(1-p)^(n-k)$
quindi P(X=2) = $((4),(2))$$*$$(1/4)^2*(3/4)^2$ = $27/128$

monica871
Non riesco a capire come fa a darti 27/128.... calcolandola come l'hai calcolata tu nn mi da (pinobambam)

monica871
il 6 come faccio a calcolarmelo????

Umby2
"Sergio":

Veramente mi pare che le combinazioni 4 elementi in classe 2 c'entrino poco. Ci dicono che, presi 4 elementi a,b,c,d, possiamo formare $((4),(2))=6$ gruppi di 2 elementi: ab, ac, ad, bc, bc, cd.


Si, che c'entra...

Prendiamo le palline nere:
se assegniamo ad ognuna delle 4 posizioni la tua lettera a,b,c,d, possiamo dire che la disposizione:
NNBB equivale al gruppo ab
mentre
NBNB al gruppo ac
NBBN al gruppo ad
e cosi' via...
non sono altro che i 6 gruppi che hai elencato utilizzando proprio il $((4),(2))$

... Peraltro se estendiamo lo stesso ragionamento per altre condizioni possiamo vedere che:



come vedi la colonna (B) al centro in rosso (1,4,6,4,1) è proprio il coefficiente binomiale $((4),(k))$

E se le urna fossero state 5? Li in mezzo ritroveremo (1,5,10,10,5,1)

monica871
Io la teoria l'ho fatta ma non riesco a capire come riuscite a trovare il 6 calcolando.... io conosco 4 formule per la probabilità ...il fatto è ke il mio esame di psicometria è un pò difficile.... e il prof vorrebbe tutti i calcoli uno x uno e quindi vorrei sapere con ke calcolo posso trovarmi il 6....

monica871
avrei anche qst altro problema....
Quanti n° di 4 cifre è possibile comporre con le cifre nell'insieme { 0,1,2,3,4,5} il numero 0143 non è un numero

Umby2
"monica87":
avrei anche qst altro problema....
Quanti n° di 4 cifre è possibile comporre con le cifre nell'insieme { 0,1,2,3,4,5} il numero 0143 non è un numero


sempre per la psicometria ? :roll:

monica871
si sempre psicometria

monica871
Io voglio sapere il 6 come faccio a calcolarlo... manualmente riesco a trovare le combinazioni....ora scrivo le formule che conosco e così potete vedere voi stessi che qst benedetto 6 non esce fuori in nessun modo!!!!!!
Prima formula:
Pn = n ! ( questa so già che non è la formula giusta da usare )
Seconda formula:
n! / ( n-k )!
Terza formula:
n alla k
Quarta formula:
n! / k! (n-k)!

Noi abbiamo fatto solo qst formule.....

monica871
Ragazzi scusate ma ero in pallone...... grazie grazie grazie.... e ora x far si ke siano tutte nere come faccio?????

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.