Probabilità condizionata

gaiapuffo
se ho un problema ad esempio ho tre scatole la prima scatola contiene 1 pallina bianca e 1 pallina nera e in base al risultato del dado si va a pescare dalla scatola se esce 6 vado a pescare dalla prima scatola trovare la p di pescare dalla prima scatola pallina bianca questa è una probabilità condizionata?perchè è vero che il fatto che esca 6 e indipendente dal fatto che esca bianca ma la pallina bianca può uscire solo se esce 6 quindi il primo evento influenza il secondo....

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve gaiapuffo,

"gaiapuffo":
se ho un problema ad esempio ho tre scatole la prima scatola contiene 1 pallina bianca e 1 pallina nera e in base al risultato del dado si va a pescare dalla scatola se esce 6 vado a pescare dalla prima scatola trovare la p di pescare dalla prima scatola pallina bianca questa è una probabilità condizionata?perchè è vero che il fatto che esca 6 e indipendente dal fatto che esca bianca ma la pallina bianca può uscire solo se esce 6 quindi il primo evento influenza il secondo....


non è che abbia capito granché di quello che hai scritto. :smt023
Cordiali saluti

vero_nica18
Ciao a tutti.. ho urgente bisogno di una vostra risposta./ chi meglio di voi che siete esperti in materia:) io purtroppo studiando psicologia non sono per niente esperta con la probabilità. Vi propongo questo esercizio svolto da me, e vorrei sapere se è corretto. Accetto consigli e spero in una qualche risposta. Esercizio:
Calcola la probabilità di ottenere in tre estrazioni senza reinserimento ( in un mazzo di 40 carte) un cavallo alla 1 estrazione, un asso alla 2 estrazione e un asso alla 3 estrazione.
Svolgimento:
si tratta di una probabilità condizionata di eventi dipendenti quindi
A= p(cavallo) 4/40
B=p(asso) 4/39
C=p(asso) 3/38
p(AᴖBᴖc)= p(A) x p(B) x (B|A) x p[C|(AᴖB|C)]= 4/40 x 4/39 x 3/38= 0,00080.

FATEMI SAPERE SE E' CORRETTO. GRAZIE PER CHI RISPONDERA'.:)

datip-votailprof
Questo messaggio è stato cancellato.

tony630
Con tutto il rispetto per le corrette espressioni, non ho capito questo ultimo intervento.
Credo che un semplice si o no, in merito al risultato era più utile a colei/colui che ha fatto una domanda.
Non entro in merito alla indipendenza o non indipendenza, potremmo esprimerlo in mille modi, anche se, in realtà si parla di probabilità condizionata, o nel caso opposto di eventi indipendenti: ma è ovvio che questo pelo nell'uovo non serve a nulla, almeno nella vita pratica.
Condivido più chi sa perchè quel calcolo è corretto o meno... e magari pecca in formalismi.
Anche perchè, se vogliamo entrare in formalismi... P(A).. non è da ritenere in maniera assoluta sbagliata come espressione, e indica la funzione di probabilità dell'evento A.
Quindi una osservazione giusta e pertinente (forse l'unica) era quella di usare la P maiuscola e non minuscola....
Di sicuro la matematica non piace alla gente.... spesso a causa di inutili formalismi : la sostanza porta avanti, la forma spesso ristagna inutilmente in sterili questioni.
Rimane il fatto che non ho capito l'utilità del post precedente...

markowitz
"tony630":

Di sicuro la matematica non piace alla gente.... spesso a causa di inutili formalismi : la sostanza porta avanti, la forma spesso ristagna inutilmente in sterili questioni.


almeno in prima analisi è proprio così :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.