Media di percentuali

Pawn1
Salve,
Volevo chiedere un chiarimento sulla correttezza di calcolare la media di percentuali. Provo a chiarire meglio il mio dubbio, facendo riferimento all'immagine sottostante.
Nelle due colonne vi sono i valori di un indicatore di perfomance di un'azienda. Per ogni riga i valori per ogni mese nei due anni indicati in testata, nella terza colonna ho inserito la variazione percentuale del 2020 rispetto all'anno precedente. Nella riga in fondo ho fatto la medesima cosa, considerando le somme dei 12 mesi di ogni anno e calcolando la percentuale su queste due somme.
E' corretto e che interpretazione posso dare al calcolo della media aritmetica delle 12 percentuali? Il risultato l'ho inserito nelle celle in alto a destra. E' corretto fare questo tipo di calcolo? Ho notato anche che la differenza rispetto al risultato complessivo è abbastanza netta. Forse sarebbe più corretto utilizzare un altro tipo di media?
Grazie in anticipo!


Risposte
ghira1
Se i dati fossero stati

$((1,100),(100,200))$ cosa avresti fatto?

axpgn
"Pawn":
... che interpretazione posso dare al calcolo della media aritmetica delle 12 percentuali?

Nessuna :-D


Per esempio, pensa al caso (estremizzo sia chiaro :wink:) che al gennaio 2019 il valore fosse $1$ (per qualsiasi motivo) mentre al gennaio 2020 è di $1000$; avresti una variazione percentuale "assurda" che "annullerebbe" le altre il che è chiaramente sbagliato.


Cordialmente, Alex

Pawn1
Quindi è errato utilizzare la media in casi come questo? Ma solo per la presenza di valori che si possono considerare anomali?

Utilizzare un altro tipo di media sarebbe di qualche utilità?

Grazie per la risposta, e scusa per la risposta in ritardo e per le ulteriori domande.

axpgn
Qual è il senso che vuoi dare a questa media? Che informazione vuoi tirarci fuori?
Ti faccio presente che in questo caso tu hai esattamente il valore della variazione percentuale annua quindi cosa ti può dare in più quella media?

Cordialmente, Alex

Pawn1
Infatti io non l'avrei calcolata la media.
Però mi è stato chiesto di farlo e le mie argomentazioni sulla non necessità sono state prese con più di qualche riserva, per questo volevo un confronto per verificare se le mie considerazioni in merito fossero corrette.

axpgn
Chiedi a chi te lo ha chiesto quale informazione vuole ottenere da questa media ... io, più che alla media, sarei eventualmente interessato alla variabilità, quella ha più senso anche se occorrerebbe conoscere meglio l'oggetto del contendere ...

Pawn1
La persona che me lo ha chiesto conosce un solo indicatore, la media, ed è convinto serva per qualunque cosa e vada sempre bene.

Per lo studio della variabilità, che tipo di indicatori si potrebbe utilizzare?

axpgn
Premesso che era solo una mia idea ma senza conoscere concretamente bene l'oggetto dell'analisi non significa molto, basta la sola deviazione std per capire se la variazione percentuale è molto o poco variabile (scusa il gioco di parole)
Peraltro, senza fare calcoli, si vede a occhio che ha una variabilità estrema e quindi, a maggior ragione, la media non ha senso.
E comunque, basta che gli dai la variazione percentuale annua che non è altro che la media pesata ...


Cordialmente, Alex

Pawn1
Grazie per il chiarimento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.