Libro per capirci qualcosa

Luc@s
Mi sapete consigliare un libro molto semplice che spieghi i concetti base della probabilita??
Mi riesce molto difficile capire le cose... :oops: :oops:

Grazie

Risposte
adaBTTLS1
a livello di scuola superiore quello che mi sembra il migliore tra i testi che mi è capitato di consultare è il Re Fraschini, Grazzi, edizione a moduli della ATLAS.
a livello universitario, il testo del mio prof., a suo tempo edito da U.M.I. (forse ora Pitagora?): Baclawski, Cerasoli, Rota. Introduzione alla Probabilità.
a me sembra presentato in maniera semplice, e molto meno cervellotica di tanti testi anche di scuola superiore.
spero ti sia utile. ciao.

Luc@s
intendevo a livello universitario.... non mi va molto a genio la materia...e non la capisco :'(

elgiovo
Nei capitoli iniziali di Probabilità, Variabili Aleatorie e Processi Stocastici, di A. Papoulis, ed. Bollati Boringhieri trovi un'ottima spiegazione dei concetti di base. A me il libro piace perchè essendo pensato per ingegneri (non ti scandalizzare dunque se trovi $j$ al posto di $i$ :-D ) è molto "alla mano", pur trattando concetti complessi come i processi di Markov o i moti browniani, e ti offre un ottimo spunto per studi più avanzati. Purtroppo la versione italiana sembra non essere più disponibile (io l'ho trovato usato), ma c'è sempre quella inglese, e comunque lo trovi sicuramente in qualche biblioteca universitaria.

adaBTTLS1
vedi tu, comunque il secondo che ti ho scritto è universitario. non è completo (noi abbiamo integrato con altri testi e dispense alcuni argomenti, come il calcolo combinatorio e le catene di Markov), però nelle parti fondamentali è chiaro e rigoroso... poi, il nome del grande Gian Carlo Rota, recentemente scomparso, non ti dice nulla?

Nicolas_68
"adaBTTLS":
vedi tu, comunque il secondo che ti ho scritto è universitario. non è completo (noi abbiamo integrato con altri testi e dispense alcuni argomenti, come il calcolo combinatorio e le catene di Markov), però nelle parti fondamentali è chiaro e rigoroso... poi, il nome del grande Gian Carlo Rota, recentemente scomparso, non ti dice nulla?


Un altro testo introduttivo (direi "alla mano") è il TAYLOR "Introduzione all'analisi degli errori". :-D

olaxgabry
Anche il libro di Mood, Graybill e Boes, "Introduzione alla statistica", non è male e poi c'è pure un libro, scritto da altri autori, che ne risolve gli esercizi proposti (Maravalle et al., "Esercizi di statistica").
A proposito, adaBTTLS ti posso fare una domanda: dal libro che hai citato, per caso hai studiato a L'Aquila?
Ciao a tutti

mariodic
"Luc@s":
Mi sapete consigliare un libro molto semplice che spieghi i concetti base della probabilita??
Mi riesce molto difficile capire le cose... :oops: :oops:

Grazie
Potrei suggerire un piccolo manualetto tascabile edito da Vallardi il titolo è Sintesi statistica. L'indice di massima contiene:
Dati e grafici
Frequenze e distribuzioni
Medie e scarti
campionamento
Test $"t"$ e $chi^2$
Correlazione e regressione
Serie temporali
Tecniche avanzate

Tutto descritto in modo semplice con esempi pratici.

adaBTTLS1
@ olaxgabry
sì, a L'Aquila, un bel po' di tempo fa. per caso anche tu?

olaxgabry
"adaBTTLS":
@ olaxgabry
sì, a L'Aquila, un bel po' di tempo fa. per caso anche tu?

Sì, ho finito da poco: non capita spesso di trovare qualcuno che abbia studiato mate a L'Aquila. Non ho avuto lo stesso prof perché se n'è andato l'anno che mi iscrissi, però ho avuto il piacere di conoscerlo.
Ciao

kanon4
"Luc@s":
Mi sapete consigliare un libro molto semplice che spieghi i concetti base della probabilita??
Mi riesce molto difficile capire le cose... :oops: :oops:

Grazie


Io mi sono trovato molto bene con Calcolo delle Probabilità di Baldi McGraw-Hill, tratta anche argomenti avanzati, ma parte dalle basi.

Ciao

Luc@s
grazie a tutti per i vostri consigli ;)

j18eos
Io attualmente starei studiando il calcolo delle probabilità dal Baclawski-Cerasoli-Rota, la teoria è splendidamente spiegata ad un livello accessibile a tutti, m'interessa un'opinione sugli esercizi: io li trovo esagerati, oppure sono io negato per la pratica di tale scienza? :?:

Grazie, per le risposte.

EDIT/1 Ho parlato con un docente e mi ha detto che alcuni esercizi è meglio non tentare di risolverli quando si è neofiti, lo si intuisce, poi consiglia di risolvere quelli con soluzioni e, dulcis in fundo, non lo sconsiglia in quanto gli esercizi richiedono l'uso dei propri neuroni da parte del lettore. Io starei andando in rodaggio, quindi non ho urgenza!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.