Le (terribili) conseguenze dell'amore!
Mi è stato posto il seguente problema da un mio amico che fa il portiere d'albergo e ora lavora in un hotel a 7 piani.
Ieri mattina diedi al mio aiutante le 7 chiavi diverse che servono ad aprire i 7 ripostigli delle lenzuola di ogni piano.
Come sempre, lui doveva badare a consegnarle alle 7 cameriere che lavorano una per piano.
Quella sciocco (è innamorato di una cameriera) prese le 7 chiavi e se le ficcò in tasca a casaccio, senza badare, e poi le ha distribuite a caso (era tutto impegnato a sorridere alla sua preferita mentre lo faceva).
Lì per lì non ho detto niente, ma, dopo che le cameriere sono andate su ai loro rispettivi piani, mi sono chiesto:
Qual é la probabilità che almeno una cameriera riesca ad aprire il suo ripostiglio?
C'è qualcuno che mi aiuta a risolvere questo problema?
Un mio amico mi ha detto che c'entra il numero $e$ di Nepero, ma non ci credo mica.
Come fa un numero del genere (cioè 2,718281828459045... che é un numero non intero, per giunta irrazionale e trascendente) a fare la sua comparsa in questo problema?
Boh!
Ieri mattina diedi al mio aiutante le 7 chiavi diverse che servono ad aprire i 7 ripostigli delle lenzuola di ogni piano.
Come sempre, lui doveva badare a consegnarle alle 7 cameriere che lavorano una per piano.
Quella sciocco (è innamorato di una cameriera) prese le 7 chiavi e se le ficcò in tasca a casaccio, senza badare, e poi le ha distribuite a caso (era tutto impegnato a sorridere alla sua preferita mentre lo faceva).
Lì per lì non ho detto niente, ma, dopo che le cameriere sono andate su ai loro rispettivi piani, mi sono chiesto:
Qual é la probabilità che almeno una cameriera riesca ad aprire il suo ripostiglio?
C'è qualcuno che mi aiuta a risolvere questo problema?
Un mio amico mi ha detto che c'entra il numero $e$ di Nepero, ma non ci credo mica.
Come fa un numero del genere (cioè 2,718281828459045... che é un numero non intero, per giunta irrazionale e trascendente) a fare la sua comparsa in questo problema?
Boh!
Risposte
Spero che nessuno si chieda perchè il 6 ha probabilità = 0
Mi ritrovo con tutti i dati tranne il 1860 (una chiave a posto), dovrebbe essere 1855.
Curiosamente il valore (una chiave a posto) è sempre uguale al precedente (nessuna chiave a posto) con un +/- 1 alternato.
n=1 (0,1)
n=2 (1,0)
n=3 (2,3)
n=4 (9,8)
....
n=7 (1854,1855)

Mi ritrovo con tutti i dati tranne il 1860 (una chiave a posto), dovrebbe essere 1855.
Curiosamente il valore (una chiave a posto) è sempre uguale al precedente (nessuna chiave a posto) con un +/- 1 alternato.
n=1 (0,1)
n=2 (1,0)
n=3 (2,3)
n=4 (9,8)
....
n=7 (1854,1855)

840+630+280+105=? ovvio, ma io tutta assonnata mi sono messa a fare i calcoli a mente... !
scrivo anche le altre somme ora che correggo: ricontrolla, perché non mi va di prendere la calcolatrice!
scrivo anche le altre somme ora che correggo: ricontrolla, perché non mi va di prendere la calcolatrice!
Io li avevo già sviluppi precedentemente, fino a n=20.
(ecco perchè me ne sono accorto..)
cmq, avevo intuito che questa tua soluzione da un qualcosa in piu' rispetto alle altre, perchè è più flessibile proprio a diverse tipologie di quesiti.

cmq, avevo intuito che questa tua soluzione da un qualcosa in piu' rispetto alle altre, perchè è più flessibile proprio a diverse tipologie di quesiti.
ora mi hai sbagliato il 1850 a zero cameriere .... andiamo a nanna, su...

l'ho ricorretto prima di leggere quest'ultimo messaggio, solo che vedevo dal precedente 1854, e dicevo: dov'è?
"adaBTTLS":
l'ho ricorretto prima di leggere quest'ultimo messaggio, solo che vedevo dal precedente 1854, e dicevo: dov'è?
ok, ora correggi anche il "5040-1854-1860" e siamo a posto....

grazie. l'ultimo calcolo (1331) l'ho fatto con l'accessorio calcolatrice del computer.
buona notte!
buona notte!
Notte..
