Lancio di una moneta.
Ciao a tutti. Premetto che questo è un semplicissimo esercizio....
Traccia.
Una moneta viene truccata in modo tale da rendere la probabilità che si presenti testa il doppio di quella che si presenti croce. Determinare $P(C)$ e $P(T)$.
La mia soluzione.
Lo spazio dei campioni relativo al lancio della moneta è finito e numerabile quindi discreto ed è $Omega={T,C}$ (T=testa e C=croce)
Prendo in considerazione i seguenti eventi:
C={"esce croce"}
T={"esce testa"}
vale la proprietà della finita additività per cui è lecito scrivere $P(CuuT)=P(C)+P(T)$
essendo C e T due eventi mutuamente esclusivi (non possono uscire testa e croce contemporaneamente nell'esecuzione di un sigolo esperimento).
Per il secondo assioma di Kolmogorov (assioma della normalizzazione) possiamo scrivere:
$P(C)+P(T)=1$ ma $P(T)=2*P(C)$
per cui $P(C)+2*P(C)=1$$=>$$3*P(C)=1$$=>$$P(C)=1/3$
da quì si ricava $P(T)=2/3$
Ora il risultato credo, almeno spero sia corretto.
Ma vorrei sapere se tutto ciò che ho scritto è giusto. O c'è qualcosa che potevo evitare di scrivere ecc ecc ecc...
GRAZIE MILLE.
Traccia.
Una moneta viene truccata in modo tale da rendere la probabilità che si presenti testa il doppio di quella che si presenti croce. Determinare $P(C)$ e $P(T)$.
La mia soluzione.
Lo spazio dei campioni relativo al lancio della moneta è finito e numerabile quindi discreto ed è $Omega={T,C}$ (T=testa e C=croce)
Prendo in considerazione i seguenti eventi:
C={"esce croce"}
T={"esce testa"}
vale la proprietà della finita additività per cui è lecito scrivere $P(CuuT)=P(C)+P(T)$
essendo C e T due eventi mutuamente esclusivi (non possono uscire testa e croce contemporaneamente nell'esecuzione di un sigolo esperimento).
Per il secondo assioma di Kolmogorov (assioma della normalizzazione) possiamo scrivere:
$P(C)+P(T)=1$ ma $P(T)=2*P(C)$
per cui $P(C)+2*P(C)=1$$=>$$3*P(C)=1$$=>$$P(C)=1/3$
da quì si ricava $P(T)=2/3$
Ora il risultato credo, almeno spero sia corretto.
Ma vorrei sapere se tutto ciò che ho scritto è giusto. O c'è qualcosa che potevo evitare di scrivere ecc ecc ecc...
GRAZIE MILLE.
Risposte
formalmente corretto
Il tuo discorso è corretto. volevo proporti una alternativa: essendo l'evento C l'evento complementare all'evento T posso scrivere: p(T)=1-p(C). In questo modo salto molti passaggi e poi metto a sistema con la condizione che una probabilità è doppia dell'altra