Interpretazioni variabili statistica medica
Buongiorno!
L'uso di trasfusioni di sangue perioperatorie è comune per ridurre l'anemia,che è un fattore di rischio per mortalità e morbilità dopo interventi chirurgici.Tuttavia non ci sono cifre dimostrazioni di quale sia la pratica trasfusionale ottimale nei pazienti che si sottopongono a chirurgia cardiaca d'elezione.Lo studio TRACS era uno studio prospettico,randomizzato,di non inferiorità che confrontava una strategia trasfusionale restrittiva con una più interventistica.L'endpoint primario combinato era definito dalla mortalità a 30 giorni e dalla comparsa di complicazioni durante il ricovero.
L'endpoint primario era una variabile?
Quantitativa continua
quantitativa discreta
dicotomica
tempo all'evento
Mi potreste spiegare come si fa a capire di che tipo di variabile si tratta in prospettiva di eventuali altri esercizi?grazie!
L'uso di trasfusioni di sangue perioperatorie è comune per ridurre l'anemia,che è un fattore di rischio per mortalità e morbilità dopo interventi chirurgici.Tuttavia non ci sono cifre dimostrazioni di quale sia la pratica trasfusionale ottimale nei pazienti che si sottopongono a chirurgia cardiaca d'elezione.Lo studio TRACS era uno studio prospettico,randomizzato,di non inferiorità che confrontava una strategia trasfusionale restrittiva con una più interventistica.L'endpoint primario combinato era definito dalla mortalità a 30 giorni e dalla comparsa di complicazioni durante il ricovero.
L'endpoint primario era una variabile?
Quantitativa continua
quantitativa discreta
dicotomica
tempo all'evento
Mi potreste spiegare come si fa a capire di che tipo di variabile si tratta in prospettiva di eventuali altri esercizi?grazie!
Risposte
In questo caso l'endpoint primario é una variabile tempo all'evento combinata con una (o piú) variabili dicotomiche.
La mortalitá a 30 giorni é un classico esempio di variabile time-to-event, perché misura quanto tempo passa tra la trasfusione e la morte, ovviamente questo tipo di dato é censurato a destra, perché se il paziente sopravvive per piú di 30 giorni allora si considera il dato come censurato, perché non si prosegue a monitorare il paziente.
La presenza/assenza di complicazioni durante il ricovero puó essere una variabile dicotomica (1 se la complicazione si é presentata e 0 altrimenti), diverse variabili se le complicazioni sono piú di una...
La mortalitá a 30 giorni é un classico esempio di variabile time-to-event, perché misura quanto tempo passa tra la trasfusione e la morte, ovviamente questo tipo di dato é censurato a destra, perché se il paziente sopravvive per piú di 30 giorni allora si considera il dato come censurato, perché non si prosegue a monitorare il paziente.
La presenza/assenza di complicazioni durante il ricovero puó essere una variabile dicotomica (1 se la complicazione si é presentata e 0 altrimenti), diverse variabili se le complicazioni sono piú di una...
quindi la risposta corretta è dicotomica o tempo all'evento per ciò che chiede ,alla fine?