Esercizio urgente di statistica descrittiva

Lc00
Ciao a tutti, vi presento questo esercizio mi da un po' di incertezza per quanto riguarda il risultato, a me viene 82,5%

La tabella che segue si riferisce alla distribuzione dello spessore X (in mm) di un certo numero di lamine prodotte da una macchina in un giorno.

Modalità X (intervallo chiuso a sinistra):-----------------------------------fi (frequenza relativa):
(15.3-15.5]----------------------------------------------------------------------------0.05
(15.5-15.8]----------------------------------------------------------------------------0.15
(15.8-16.2]----------------------------------------------------------------------------0.60
(16.2-16.4]----------------------------------------------------------------------------0.15
(16.4-16.5]----------------------------------------------------------------------------0.05

Si ritiene che le lamine possano definirsi regolari se il loro spessore e' compreso tra (15.6-16.3], altrimenti devono essere scartate. Supponendo che all'interno degli intervalli la densita' sia costante, determinare la proporzione di lamine che non verranno scartate.

Questo e' il quesito, grazie a chi rispondera' spiegando il procedimento che ha seguito per la risoluzione del problema, e' molto urgente.

Risposte
Lc00
Vi prego ragazzi, tentate.

Lc00
Qualcuno che riesca?

Lc00
Ho letto il regolamento, volevo sapere solo il procedimento di questo esercizio che tutti riescono a fare, perchè secondo me il mio non è giusto; nient'altro.

axpgn
E qual è il tuo?

Lc00
Dato che l'esercizio assegnato anticipa il programma di molto (il programma di statistica descrittiva è iniziato da circa una settimana) non sapevo precisamente come prenderlo.
Inizialmente avevo pensato di prendere la media dei valori delle classi e restringere il tutto ad un unico macro-intervallo accettabile scartando di conseguenza il superfluo, la percentuale risultante dovrebbe rappresentare le lamine non scartate;. Ho un po' di problemi nella formalizzazione matematica per questo non saprei scrivervi il procedimento in formule.

Lc00
Ho risolto, grazie per la disponibilità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.