Esercizio sulla densità

Sk_Anonymous
se x ha densità esponenziale di parametro 1/s la deviazione standar di 5x è ?

mi potete aiutare a risolverlo grazie

Risposte
cirasa
Scusami, Belthezor, ma questo esercizio è praticamente uguale all'altro esercizio che hai postato prima!
Non sarebbe molto più semplice capire bene quello che ti hanno detto in precedenza?
O ancora più semplice studiare un minimo di teoria?

Ti ricordo infine che questo forum non è un risolutore automatico di esercizi, come spiegato nel regolamento (clic, punto 1.4) o in questa forma abbreviata.
Ti invito infine ad usare in modo appropriato le formule (clic). Diventano obbligatorie dopo i 30 messaggi.

Sk_Anonymous
scusa qual è il problema io chiedo aiuto se mi rispondono e bene se no non importa.. che male faccio

cirasa
Vai contro il regolamento. E questo è sufficiente.

Sk_Anonymous
ma non sono l'unico che mette esercizi .. e poi il forum non serve anke a questo ?

Sk_Anonymous
vedo solo persone che mettono esercizi ora io non posso farlo .. mah guarda un po

cirasa
Certo, non sei l'unico. Ma gli esercizi a cui si dà una risposta sono gli esercizi postati da utenti che dimostrano un minimo di sforzo.
Ti ripeto che il forum non è un risolutore automatico di esercizi come spiegato nel regolamento (che dimostri di non aver letto, anche perchè in esso è spiegato che non è gradito l'uso del linguaggio tipo sms).

Sk_Anonymous
se ho messo questo tipo di esercizio significa che applicando ciò che hanno detto in precedenza non sono riuscito a risolverlo.. poi non sono un matematico ho una grande urgenza di risolvere questi esercizi standard.. devo laurearmi è questo esame che come viene svolto da noi è una pagliacciata mi blocca quindi scusami se sono insistente ma la situazione lo necessita .. poi puoi credermi anke un cretino o altro ma davvero ho bisogno di aiuto...

Sk_Anonymous
poi se noti nessuno mi ha risposto su questo esercizio che è diverso dagli altri.. può sembrare uguale .. poi quando l'ho postato prima nessuno mi ha risposto anzi mi hanno detto è facile da erisolvere controlla sul libro.. ma se ve lo scrivo qui significa che non ho capito come si può risolvere ... non capisco che male si fa.. visto che tutti mettono esercizi.. ora dimmi che violazione del regolamento nel momento che tutti mettono esercizi... magari nel regolamento c è scritto che se uno non si sforza non può postare niente? poi chi ti dice che nn mi sforzo? mah tutti danno giudizi

dissonance
Ma non è questione di cretino o non cretino. Con questo comportamento non contribuisci al buon funzionamento della stanza, perché anche se rispondi con educazione, comunque la intasi con i tuoi post a raffica, scavalcando gli altri che magari stanno aspettando risposta. Ma soprattutto dimostri di fregartene dello spirito di questo forum (leggi qua, 1.1 - 1.6, come già ti aveva detto cirasa). In altre stanze degli utenti sono stati bannati per comportamenti analoghi al tuo.

Ti consiglio di riflettere un filo di più sugli altri topic che hai aperto. Tu dici che il tuo esame è una pagliacciata, su questo non posso esprimermi, ma cerca di non fare diventare una pagliacciata anche questo forum. Grazie.

P.S: Abbiamo scritto contemporaneamente. Il mio messaggio è riferito al tuo penultimo.

dissonance
Ho letto il tuo ultimo messaggio. Adesso che hai iniziato anche a rispondere con supponenza mi hai fatto perdere ogni dubbio sul tuo allontanamento dal forum, che ritengo necessario. Vedremo che ne pensa il resto dello staff.

Sk_Anonymous
indubbiamente hai ragione sul fatto che magari ne ho scritti troppi di post .. scusami :-)

markowitz
Questo esercizio è immediatamente riconducibile a quello che ti ho risolto ieri. A prescindere dal fatto che non ti piace la materia e che l'esame che devi affrontare è una pagliacciata, il calcolo delle probabilità è l'ideale per allenare la mente oltre che per affrontare temi concreti.
Devi laurerti in informatica? Allora sei senza dubbio un ragazzo intelligente, la logica, come sai, è alla base di qualsiasi programma compilato con qualsiasi linguaggio di programmazzione. Una persona che non sa o non vuole ragionare in modo metodico non potrebbe che trovarsi non a suo agio in tale ambiente.
La pigrizia è invece presente e dannosa in qualsiasi disciplina. La cosa che secondo me si dovrebbe tentare di fare qui è sviluppare temi interessanti e chiarire dubbi che con i prorpi riferimenti ed i propri strumenti non si riescono a superare.
Nell'esercizio che proponi $VAR[x]= s^2$ e questo perchè come ti avevo detto nell'altro esercizio, per una $x$ v.a. esponenziale di parametro $b$, $VAR[x]=1/b^2$ dopodichè $VAR[5x]=5^2VAR[x]=25s^2$ sempre applicando una delle regole che ti ho scritto ieri,
poi per trovare la dev.std. basta applicare la radice e si ha $5*s$
Sono solo mere sostituzioni vuoi dirmi che non potevi arrivarci da solo?
Se semplicemente non avevi voglia perchè dovrebbero averne altri che non devono dare il tuo esame?
Se ti interessa un ambiente dove si sparano esercizi, anche uguali, a raffica non intervengono moderatori (almeno non li ho mai visti) e si danno risposte in libertà è "yahoo answer"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.