Esercizio distribuzione normale
Salve, ho svolto questo esercizio, ma, ancora una volta, ho problemi coll secondo punto.
"Supponendo che i voti, espressi in trentesimi, riportati da 200 studenti in un esame seguano una legge normale di media 22 e deviazione standard 2, si determini il numero di studenti che hanno ottenuto un voto tra 27 e 30. Qual è stato il voto più alto fra i primi 50 peggiori esami.
Allora, per il primo quesito, avrei tutto,la X è la variabile aleatoria che rappresenta i voti e che segue una legge $N(22, 2)$, standardizzandola a Z e calcolando la $P(2.5<=Z<=4)$ ottengo 0,006, ovvero, sui 200 studenti, soltanto 1 ha preso un voto fra 27 e 30.
La seconda domanda, invece, non riesco a interpretarla, potete suggerirmi qualcosa?
"Supponendo che i voti, espressi in trentesimi, riportati da 200 studenti in un esame seguano una legge normale di media 22 e deviazione standard 2, si determini il numero di studenti che hanno ottenuto un voto tra 27 e 30. Qual è stato il voto più alto fra i primi 50 peggiori esami.
Allora, per il primo quesito, avrei tutto,la X è la variabile aleatoria che rappresenta i voti e che segue una legge $N(22, 2)$, standardizzandola a Z e calcolando la $P(2.5<=Z<=4)$ ottengo 0,006, ovvero, sui 200 studenti, soltanto 1 ha preso un voto fra 27 e 30.
La seconda domanda, invece, non riesco a interpretarla, potete suggerirmi qualcosa?
Risposte
indicando con $V$ tale voto, risolvi l'equazione:
$P(z
$P(z
Grazie mircoFN, andando a consultare la tabella vedo che 0,25 si ha se z=0,67, ritornando sulla X mi viene un voto pari a 23,4 quindi arrotonderei a 23.
"Genryuusai":
Grazie mircoFN, andando a consultare la tabella vedo che 0,25 si ha se z=0,67, ritornando sulla X mi viene un voto pari a 23,4 quindi arrotonderei a 23.
Qualcosa non mi torna nel tuo calcolo. Può mai risultare un voto superiore alla media?
Proprio sicuro che per 0,25 hai un valore di z positivo?

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.