Esercizio calcolo combinatorio
Salve a tutti!
Ho un problema,non mi trovo con il risultato del libro. il problema dice:
"Ci sono dieci ragazzi all'università che devono tornare a casa con due macchine ognuna da sei posti. In quanti modi possono disporsi?"
Secondo voi qual è il giusto svolgimento?
Ho un problema,non mi trovo con il risultato del libro. il problema dice:
"Ci sono dieci ragazzi all'università che devono tornare a casa con due macchine ognuna da sei posti. In quanti modi possono disporsi?"
Secondo voi qual è il giusto svolgimento?
Risposte
Alla fine abbiam detto tutti la stessa cosa . Il trucco , nel secondo caso , sta nel far ruotare i guidatori ! Comunque , si Cenzo , alla fine serve solo chiarezza espositiva perchè , come diceva Popper " non esistono idee complicate , ma solo idee POCO chiare" !
"Mrhaha":
Cioè bisogna ragionare come ragionerebbe quel professore,e non come tu Mrhaha o Umby!
Se il testo è suscettibile di diverse interpretazioni, io evidenzierei l'ipotesi che assumo alla base del calcolo.
Si potrebbe anche risolvere l'esercizio con diverse ipotesi iniziali.
Penso che un professore di "larghe vedute" non potrebbe che apprezzare.
Sull'ambiguità delle tracce: si, è meglio evitarle (vedi ad esempio la QIM..)
Però è pur vero che i problemi ambigui (o mal posti) sono più "ricchi", stimolano una maggior riflessione.

"cenzo":
Però è pur vero che i problemi ambigui (o mal posti) sono più "ricchi", stimolano una maggior riflessione.
Vero... Riflessione ed anche discussione tra utenti.

Giusto: se la discussione è costruttiva può solo far bene, se invece degenera..
