Esercizi calcolo delle probabilità e statistica inferenziale
Salve a tutti sto cercando di aiutare un mio amico in alcuni esercizi di calcolo delle probabilità. Essendo ignorantissimo in materia ho pensato di scriverli su questo forum per vedere se qualcuno di voi sa aiutarmi:
ESERCIZIO n°1)
La durata delle telefonate in un Call Center nella fascia oraria 9-11 ha una distribuzione normale con media 175 secondi e varianza 16. Si determini la probabilità che le prime 10 telefonate della fascia oraria di riferimento nella giornata di domani abbiano durata media compresa tra 173 e 176.
ESERCIZIO n°2)
Si supponga di estrarre con ripetizione 10 palline da un'urna contenente 1.000 palline, delle quali il 10% sono di colore rosso. Si determini la probabilità di ottenere un campione con almeno 7 palline rosse.
ESERCIZIO n°3)
L'età media di un gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito un diploma di laurea è 22 anni. Costruire un intervallo di confidenza al 95% per la media della popolazione degli studenti, sapendo che tale popolazione è distribuita normalmente con varianza σ²=45.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità! E se potete consigliarmi delle fonti da dove attingere informazioni inerenti allo svolgimento di esercizi analoghi a questi ve ne sarò grato! Grazie mille!
ESERCIZIO n°1)
La durata delle telefonate in un Call Center nella fascia oraria 9-11 ha una distribuzione normale con media 175 secondi e varianza 16. Si determini la probabilità che le prime 10 telefonate della fascia oraria di riferimento nella giornata di domani abbiano durata media compresa tra 173 e 176.
ESERCIZIO n°2)
Si supponga di estrarre con ripetizione 10 palline da un'urna contenente 1.000 palline, delle quali il 10% sono di colore rosso. Si determini la probabilità di ottenere un campione con almeno 7 palline rosse.
ESERCIZIO n°3)
L'età media di un gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito un diploma di laurea è 22 anni. Costruire un intervallo di confidenza al 95% per la media della popolazione degli studenti, sapendo che tale popolazione è distribuita normalmente con varianza σ²=45.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità! E se potete consigliarmi delle fonti da dove attingere informazioni inerenti allo svolgimento di esercizi analoghi a questi ve ne sarò grato! Grazie mille!
Risposte
yessa
Ciao mi puoi mandare un link con le tavole della V.C. normale? mi sembra che sono 3, per 3 casi diversi. E mi dici anche quando usare l'una e quando le altre? Grazie!
"angelo1985":
a questo punto quindi consulta le tavole della V.C. normale per trovare 1) $Phi(0,25)$ e 2) $Phi(0,5)$
semmai è -0,5 giusto?
"angelo1985":
Ti accorgerai però che sulle tavole non trovi valori positivi ma grazie alla proprietà della simmetricità della V.C. normale puoi fare $1- Phi(-0,5)$
casomai nelle tavole non abbiamo valori NEGATIVI. giusto?
"pietrofnom":
Ciao mi puoi mandare un link con le tavole della V.C. normale? mi sembra che sono 3, per 3 casi diversi. E mi dici anche quando usare l'una e quando le altre? Grazie!
Bè non so dove puoi trovarle in internet!
Io ce l'ho sul libro ma su qualsiasi libro di statistica (manuali, compendi etc...) le trovi alla fine!!!
Ne sono diverse le tavole più di tre... dopo magari a voi ne fa usare solo 3!
comunque i valori negativi nn ci sono per questo ti dicevo quel famoso discorso in cui devi fare $1-alpha$