Dubbietto rapido sul $chi^2$ Statistica :-)
Stavo guardando un esempio che non so se è giusto...
Determinare $chi_(0.95)^2$ per $v=50$ gradi di libertà (ma con l'appros, perché il valore si becca subito sulle tavole = 67.5)
Per $v>30$ si può usare la distrib normale con media zero e varianza uno: $z_p$ è il $(100p)"-mo percentile"$ della distr norm standardizzata.
Si ha $chi_p^2 = 1/2 (z_p + sqrt(2v-1))^2$
Se $v=50$, $chi_(0.95)^2 = 1/2 (z_(0.95) + sqrt(2(50)-1))^2 =$ [Fin qui tutto ok
]
$= 1/2 ($ 1.64 $ + sqrt(99))^2 = 67.2$ ------->che è vicino a $67.5$
Sto [size=150]$1.64$[/size] dove MIIIIIINNNN------A lo prende?!
Pensavo che $z_(0.95)$ fosse bello e pronto sulle tavole della normale standardizzata, ma non è così...
Determinare $chi_(0.95)^2$ per $v=50$ gradi di libertà (ma con l'appros, perché il valore si becca subito sulle tavole = 67.5)
Per $v>30$ si può usare la distrib normale con media zero e varianza uno: $z_p$ è il $(100p)"-mo percentile"$ della distr norm standardizzata.
Si ha $chi_p^2 = 1/2 (z_p + sqrt(2v-1))^2$
Se $v=50$, $chi_(0.95)^2 = 1/2 (z_(0.95) + sqrt(2(50)-1))^2 =$ [Fin qui tutto ok

$= 1/2 ($ 1.64 $ + sqrt(99))^2 = 67.2$ ------->che è vicino a $67.5$
Sto [size=150]$1.64$[/size] dove MIIIIIINNNN------A lo prende?!
Pensavo che $z_(0.95)$ fosse bello e pronto sulle tavole della normale standardizzata, ma non è così...

Risposte
Me la canto e me la suono solo con la statisticuzza se manca PiER...
Mi sembra di aver caPAIto la situazione:
$0.95 + 0.5 - 1 = 0.45$ (positivo)
Quindi si prende la tavola della normale e si ricerca "alla rovescia", cioé si va a vede per quale $.45$ si ha il valore che, in questo caso, è positivo (circa +1.64)
Ciao!

Mi sembra di aver caPAIto la situazione:
$0.95 + 0.5 - 1 = 0.45$ (positivo)
Quindi si prende la tavola della normale e si ricerca "alla rovescia", cioé si va a vede per quale $.45$ si ha il valore che, in questo caso, è positivo (circa +1.64)
Ciao!