Distribuzione di probabilità

ErSalamandra
Nella tabella 3 è riportata la distribuzione del numero di
ipoteche approvate settimanalmente da parte di una banca.

Numero di ipoteche approvate Probabilità = P(xi )
0 0,10
1 0,10
2 0,20
3 0,30
4 0,15
5 0,10
6 0,05

Mi sono incervellata in tutti i modi, non riesco a capire perchè la probabilità assuma quei risultati. Non dovrebbe essere casi favorevoli / casi totali? Qualcuno può darmi qualche delucidazione per favore?

Risposte
adaBTTLS1
Se vuoi capire come funziona la banca, non posso esserti utile.
Se vuoi risolvere un esercizio, dovresti scrivere il testo.
Se vuoi che ti aiutiamo a "leggere" una tabella, allora forse si può fare:
da quello che sono riuscita a capire, la somma delle probabilità riportate è effettivamente 1,00; i casi possibili dunque sono solo quelli riportati (non più di 6 ipoteche, è possibile anche 0 ipoteche);
il numero di ipoteche più probabile è 3 (con probabilità 0,30), ecc.
Che cosa hai bisogno di sapere?

ErSalamandra
Hai ragione, magari mi sono espressa male. Questo non è un'esercizio ma un ESEMPIO, ed il problema sta proprio qui. Non ho capito in che modo, in questo esempio sono state trovate le p(xi), le probabilità relative al numero di ipoteche approvate.
Avendo soltanto il numero di ipoteche approvate (0,1,2,3,4,5,6) come faccio a trovarmi le relative probabilità?

adaBTTLS1
le probabilità sono quelle indicate nella tabella, probabilmente ricavate in base ad uno studio statistico.
considerando quelle, si può calcolare ad esempio la media trattando le probabilità come "frequenze":
$E(x)=0*0,10+1*0,10+2*0,20+3*0,30+4*0,15+5*0,10+6*0,05=0+0,1+0,4+0,9+0,6+0,5+0,3=2,8$
OK?

ErSalamandra
Praticamente mi sono incervellata per nulla... ero convinta facesse qualche passaggio che a me sfuggiva, grazie a tutti!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.