Distribuzione binomiale charimento
l esercizio mi è chiaro fino al secondo punto: trovati n e p svolgo la distribuzione binomiale con le informazioni fornite dall'esercizio e fino a qui tutto bene. Non capisco allora il perché bisogna utilizzare le formule della probabilità condizionata / Bayes nei punti 3 e 4. Non potrebbe essere più semplicemente la somma delle probabilità dei valori della X presi in esame? Ovvero 5 e 7 nel terzo e 3 /. 6 nel quarto?


Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Risposte
il testo della traccia dice "supposto che...." ovvero "dato che...." intendendo in questo modo che la probabilità richiesta è condizionata al verificarsi di un determinato evento. Quindi devi operare di conseguenza.
[xdom="tommik"]@Burungu: Ecco intanto un estratto del nostro regolamento
3.6...Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini....
3.7 È fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX...Dopo 30 messaggi inseriti,..., l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio
spero di essermi spiegato bene, soprattutto per quanto riguarda le regole da seguire per inserire i messaggi nel forum[/xdom]
cordialmente,
[xdom="tommik"]@Burungu: Ecco intanto un estratto del nostro regolamento
3.6...Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini....
3.7 È fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX...Dopo 30 messaggi inseriti,..., l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio
spero di essermi spiegato bene, soprattutto per quanto riguarda le regole da seguire per inserire i messaggi nel forum[/xdom]
cordialmente,