Distanza interquartile
Buonasera potreste darmi dei consigli per il calcolo della distanza interquartile in questo esercio per favore? Grazie mille
Siriportano i seguenti dati, ricavati da un’indagine statistica relativa alle altezze medie di
individui compresi tra i 15 e i 17 anni:
n: 0,6 1,5 1,8 2,0 0,4 0,8 0,2
cm: 185 168 180 175 185 190 193
Nella prima riga, in migliaia, si riporta il numero degli individui di una certa statura e nella seconda
le corrispondenti altezze espresse in centimetri. Si chiede di calcolare la distanza interquartile relativa a detta indagine statistica. Qual è il numero
del campione totale coinvolto nell’indagine? Come si pone questo campione, in termini percentuali,
rispetto all’intera popolazione di individui di detta fascia d’et`a, sapendo che questo ammonta a 280.000
individui?
Nella soluzione ho letto
q1 = h1825+h1826= 175
In questo passaggio che cosa si sta sommando?
$q3 =h5475+h5476= 185$
Pure qui non ho capito cosa sommare, l'altezza 5475esima con la 5476esima?
distanza interquartile
$q3 − q1$ =$10$
Grazie mille
Siriportano i seguenti dati, ricavati da un’indagine statistica relativa alle altezze medie di
individui compresi tra i 15 e i 17 anni:
n: 0,6 1,5 1,8 2,0 0,4 0,8 0,2
cm: 185 168 180 175 185 190 193
Nella prima riga, in migliaia, si riporta il numero degli individui di una certa statura e nella seconda
le corrispondenti altezze espresse in centimetri. Si chiede di calcolare la distanza interquartile relativa a detta indagine statistica. Qual è il numero
del campione totale coinvolto nell’indagine? Come si pone questo campione, in termini percentuali,
rispetto all’intera popolazione di individui di detta fascia d’et`a, sapendo che questo ammonta a 280.000
individui?
Nella soluzione ho letto
q1 = h1825+h1826= 175
In questo passaggio che cosa si sta sommando?
$q3 =h5475+h5476= 185$
Pure qui non ho capito cosa sommare, l'altezza 5475esima con la 5476esima?
distanza interquartile
$q3 − q1$ =$10$
Grazie mille
Risposte
I quartili non sono il mio pezzo forte, però vedrò di arrabattarmi un po'....
Il totale degli individui è $7.300$, di conseguenza ogni quartile sarà composto da $1.825$.
Se tu metti le misure in ordine, vedrai che hai 168 (1.500) e 175 (400). Sommandole ottieni 1900.
Di conseguenza l'ultimo del primo quartile (1.825) ed il primo del secondo (1.826) sono alti entrambi 175.
Per l'altro quartile procedi in maniera analoga.
Ma siamo certi che hai scritto i dati esatti???
Vedo 2 volte l'altezza 185.....
Il totale degli individui è $7.300$, di conseguenza ogni quartile sarà composto da $1.825$.
Se tu metti le misure in ordine, vedrai che hai 168 (1.500) e 175 (400). Sommandole ottieni 1900.
Di conseguenza l'ultimo del primo quartile (1.825) ed il primo del secondo (1.826) sono alti entrambi 175.
Per l'altro quartile procedi in maniera analoga.
Ma siamo certi che hai scritto i dati esatti???
Vedo 2 volte l'altezza 185.....
"superpippone":
Se tu metti le misure in ordine, vedrai che hai 168 (1.500) e 175 (400). Sommandole ottieni 1900.
Di conseguenza l'ultimo del primo quartile (1.825) ed il primo del secondo (1.826) sono alti entrambi 175.
Per l'altro quartile procedi in maniera analoga.
Ma siamo certi che hai scritto i dati esatti???
Vedo 2 volte l'altezza 185.....
Sì i dati sono questi però non ho capito il passaggio in cui ha scritto $168$ ($1500$)? $1500$ che cosa rappresenta? Grazie mille
Caspiterina!!!
L'hai scritto tu che le persone alte 168 sono 1,5 migliaia, e che quelle alte 175 sono 0,4 migliaia....
L'hai scritto tu che le persone alte 168 sono 1,5 migliaia, e che quelle alte 175 sono 0,4 migliaia....
Io ho copiato il testo non ho capito neanche a che cosa servano questi calcoli , non mi èchiaro perché considerare proprio quei valori e sommarli
Grazie mille
Grazie mille
Mi dispiace.
Ma i miracoli non sono ancora autorizzato a farli......
Ma i miracoli non sono ancora autorizzato a farli......
Grazie scusi non intendevo offendere forse non mi basta la lettura del libro e gli appunti. Non sono portata per la disciplina mi sembra una lingua diversa, non mi ricordavo come rappresentare i dati perdonatemi