Determinazione tasso di disoccupazione

Sk_Anonymous
Buona giornata, quale spiegazione rigurdo al seguente quesito?In particolare, come posso contestualizzarlo nell'ambito degli argomenti di Statistica?
Il tasso di disoccupazione in una regione è 17,0%, mentre in un’altra regione, che ha una popolazione doppia è 8,0%. Nel complesso delle due regioni il tasso di disoccupazione è
(A)7,0%
(B) 11%
(C) 12,5%
(D) 8,0%
Grazie. Sapete in quale argomento rientra? Sarebbe utile contestualizzarlo nell'ambito della Statistica. Non trovo nella Statistica descrttiva questa regola. E' quindi calcolo delle probabilità? Quindi P(C|A)=0,17 e P(C|B)=0,08; ma P(A) e P(B) come si determinano? Nel complesso mi sembra analogo al teorema di Bayes. Ma la risoluzione proposta da Fioravante Patrone non è corretta? Ero arrivato a determinare il tasso, ottenendo 11%. Se volessimo definire gli eventi l'evento elementare A a cosa corrisponderebbe?

Risposte
Sk_Anonymous
Ecco, è proprio quello il problema. Avere chiaro cos'è la partizione di un insieme....

adaBTTLS1
"partizione"="suddivisione dell'insieme in parti non vuote e a due a due disgiunte"
[vai ad approfondire sugli insiemi che questo equivale a tre condizioni fondamentali]

come ho detto anche in un altro post, la cosa importante per la "partizione" dello spazio campione non è tanto il fatto che le parti non siano vuote quanto quello che siano a due a due disgiunte.
ad esempio, se hai un insieme suddiviso in $n$ parti (di solito $n=2^k$, dove $k$ è il numero di insiemi base che verificano le caratteristiche più elementari), per ogni coppia delle $n$ parti, la loro intersezione deve essere vuota, cioè ogni elemento dello spazio campione deve appartenere ad una ed una sola parte.

Sk_Anonymous
Grazie infinitamente, il tuo contributo nel forum è semplicemente speciale.

adaBTTLS1
prego, grazie a te per gli apprezzamenti!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.