Analisi dati questionario
salve...ho raccolto un serie di dati con un questionario di 28 domande. Ad ogni domanda vi sono 5 risposte (completamente d'accordo, parzialmente d'accordo, incerto, in disaccordo, in completo disaccordo). Ad ogni risposta equivale un punteggio numerico.
Vorrei chiedervi se mi sapete dire che tipo di test usare per analizzare le risposte.
grazie in anticipo
cristina
Vorrei chiedervi se mi sapete dire che tipo di test usare per analizzare le risposte.
grazie in anticipo
cristina
Risposte
non portare sfiga che mi viene fuori pure un elefante e non sarebbe carino
mi sono fissata perchè:
il questionario è fatto secondo la scala likert....e wikipedia dice che in questo caso tra le altre cose per fare l'analisi si fa la scala a campana....per farla servirebbe la frequenza assoluta (quest'ultimo argomento è tra i pochi ho so di statistica)
e poi mi sono fissata perchè il mio relatore mi ha chiesto se trovo qualche test di analisi per non usare solo la media, dev st, coefficiente di variazione, moda.
prima di fare un altra tesi vedrò di laurearmi in statistica!

mi sono fissata perchè:
il questionario è fatto secondo la scala likert....e wikipedia dice che in questo caso tra le altre cose per fare l'analisi si fa la scala a campana....per farla servirebbe la frequenza assoluta (quest'ultimo argomento è tra i pochi ho so di statistica)

e poi mi sono fissata perchè il mio relatore mi ha chiesto se trovo qualche test di analisi per non usare solo la media, dev st, coefficiente di variazione, moda.
prima di fare un altra tesi vedrò di laurearmi in statistica!

"Rggb":
@hamming_burst: Student può andare bene, anche se il campione comincia ad essere grande (95 questionari = 94 gradi di libertà, la funzione è vicinissima alla normale).
ok considerando la numerosità delle osservazioni allora, di popolazione con andamento normale, possiamo parlarne. Non avevo notato che cri_ avesse scritto il numero dei questionari, avevo interpretato che fosse molto basso.
"Rggb":
[ Ma perché ti incaponisci sulla curva "a campana"? E se poi ti viene a forma di mucca?]
sempre il solito Rggb


"cri_":
il questionario è fatto secondo la scala likert....e wikipedia dice che in questo caso tra le altre cose per fare l'analisi si fa la scala a campana....
interessante questa scale

per farla servirebbe la frequenza assoluta
intendi la freq. assoluta cumulata?
e poi mi sono fissata perchè il mio relatore mi ha chiesto se trovo qualche test di analisi per non usare solo la media, dev st, coefficiente di variazione, moda.
se il tuo questionario segue i parametri di applicabilità di questa scala Likert, allora hai alcune scelte di analisi e test (in alternativa al t-student) alcuni decisamente complessi ed interessanti.


"cri_":
:) si hamming_burst ma le mie conoscenze sono davvero basilari..hai qualche suggerimento per caso? te ne sarei grata
per le frequenze assolute basta "contare" iterativamente, vedi: qui per un sunto (pag. 2).
Per la scala likert, appena ho un attimo gli do un'occhiata su cosa implica il suo utizzo nelle varie analisi statistiche utilizzabili (es. tra quelle elencate su wiki).
grazie mille
le frequenze (assolute + relative) le ho fatte...senza però fare grafici
allora attendo notizie per qualche altro test
grazie mille


allora attendo notizie per qualche altro test

qualche novità?

Ciao,
Nì.
Non ho avuto tanto tempo perciò ho guardato, in settimana, solo come funziona la Scala Likert e che tipo di dati può fornire (abb interessante il suo utilizzo in vari ambiti della società...). Non ho guardato però come faccia a collegarsi alle analisi più sofisticate, ma solo quella basilare che alla fine è simile ad un'analisi sulla media per ogni domanda con una specie di rango per riordinare significativamente i risultati (mi pare sia la prima in elendo su wiki).
Per il momento, rivedendo la discussione, velocemente, mi pare che alla fine le ipotesi che vuoi rifiutare/confermare si basano su:
- quanto gli operatori conoscono e quanto sono sensibili verso l'argomento che tratto
- paragonare i dati e vedere se dopo il mio interevnto formativo ci sono stati cambiamenti
Ora, la scala Likert è potente in alcuni tipi di raccolta dati. Può far vedere anche se il questionario in sè è formulato bene (questa particolarità mi un po' sopreso
), perciò cosa vuoi far risaltare in particolare.
Già test t-student ha dato alcuni risultati, che ipotesi vuoi confutare o confermare? Che tipo di cambiamenti ricerchi (nel senso semantico del termine, secondo i tuoi scopi).
"cri_":
qualche novità?
Nì.
Non ho avuto tanto tempo perciò ho guardato, in settimana, solo come funziona la Scala Likert e che tipo di dati può fornire (abb interessante il suo utilizzo in vari ambiti della società...). Non ho guardato però come faccia a collegarsi alle analisi più sofisticate, ma solo quella basilare che alla fine è simile ad un'analisi sulla media per ogni domanda con una specie di rango per riordinare significativamente i risultati (mi pare sia la prima in elendo su wiki).
Per il momento, rivedendo la discussione, velocemente, mi pare che alla fine le ipotesi che vuoi rifiutare/confermare si basano su:
- quanto gli operatori conoscono e quanto sono sensibili verso l'argomento che tratto
- paragonare i dati e vedere se dopo il mio interevnto formativo ci sono stati cambiamenti
Ora, la scala Likert è potente in alcuni tipi di raccolta dati. Può far vedere anche se il questionario in sè è formulato bene (questa particolarità mi un po' sopreso

"Rggb":
Cosa vuoi mettere in evidenza?
Già test t-student ha dato alcuni risultati, che ipotesi vuoi confutare o confermare? Che tipo di cambiamenti ricerchi (nel senso semantico del termine, secondo i tuoi scopi).