Un po' di ... fisica&matematica: vibrazione di un corpo rigido
spero di non essere troppo fuori OT, ma sono fiducioso negli elementi del forum!
sto facendo degli studi sull'insonorizzazione di un locale e devo fissare al muro con dei chiodi un materiale fonoimpedente (una guaina bituminosa) e un materiale fonoisolante (pannelli di spugna). Ora mi chiedevo, ma i chiodi che mantengono questo sandwich potrebbero entrare in vibrazione a causa del suono prodotto dalle casse acustiche e propagare il tutto nella struttura dell edificio?
alcuni dati utili:
spessore guaina bituminosa 0.5cm
spessore spugna 1.5cm
chiodi utilizzati in ferro o acciaio di lunghezza variabile tra i 5cm e i 6 cm
ordine de materiali: MURO(tufo)-guaina-spugna
detto ciò la mia domanda sarebbe: quanto forte possono suonare le casse e quanto distanti devono stare affinchè i chiodi non vibrino nella struttura?
spero di ricevere una risposta da qualche esperto
sto facendo degli studi sull'insonorizzazione di un locale e devo fissare al muro con dei chiodi un materiale fonoimpedente (una guaina bituminosa) e un materiale fonoisolante (pannelli di spugna). Ora mi chiedevo, ma i chiodi che mantengono questo sandwich potrebbero entrare in vibrazione a causa del suono prodotto dalle casse acustiche e propagare il tutto nella struttura dell edificio?
alcuni dati utili:
spessore guaina bituminosa 0.5cm
spessore spugna 1.5cm
chiodi utilizzati in ferro o acciaio di lunghezza variabile tra i 5cm e i 6 cm
ordine de materiali: MURO(tufo)-guaina-spugna
detto ciò la mia domanda sarebbe: quanto forte possono suonare le casse e quanto distanti devono stare affinchè i chiodi non vibrino nella struttura?
spero di ricevere una risposta da qualche esperto





Risposte
Se i chiodi sono abbastanza piccoli, le evetuali loro vibrazioni sono senz'altro ultrasoniche.
Ma se sono conficcati in materiale che non vibra, le eventuali loro vibrazioni non possono mai andare in risonanza!
Perché il materiale non vibra (o meglio: perché non risuona)? Ovvio: perché ha una intrinseca viscosità (un attrito interno nel deformarsi, diciamolo pure "aneslasticità"). Tuttavia i tuoi materiali anti-suono (!!!) assorbono bene le vibrazioni che li investono (se no farebbero da riflettori delle onde che li investono). Quindi, appena il chiodo (elastico) tenta di vibrare, il materiale in cui è conficccato gli ruba per attrito l'energia cinetica ... ed il chiodo viene inibito!
_______

Ma se sono conficcati in materiale che non vibra, le eventuali loro vibrazioni non possono mai andare in risonanza!
Perché il materiale non vibra (o meglio: perché non risuona)? Ovvio: perché ha una intrinseca viscosità (un attrito interno nel deformarsi, diciamolo pure "aneslasticità"). Tuttavia i tuoi materiali anti-suono (!!!) assorbono bene le vibrazioni che li investono (se no farebbero da riflettori delle onde che li investono). Quindi, appena il chiodo (elastico) tenta di vibrare, il materiale in cui è conficccato gli ruba per attrito l'energia cinetica ... ed il chiodo viene inibito!
_______


bhe mi sembra tutto molto chiaro!
