Formula di risoluzione Equazione 4° Grado
- - -
Risposte
"matdom":
Girando su internet non ho mai trovato una vera e propria formula di risoluzione della equazione di 4° grado, ma più delle metodiche per il calcolo delle soluzioni.
Ho più di un dubbio
http://en.wikipedia.org/wiki/Quartic_fu ... _for_roots
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Quartic_Formula.svg (l'immagine nella pagina sopra)
Che poi non sia facilmente utilizzabile - magari con l'aiuto del pc è meglio - è un altro paio di maniche. Comunque quando avrò tempo leggerò con calma (come ho fatto con gli altri anche se mi ha anticipato gugo82 nella risposta su quello delle equazioni di terzo grado) e ti darò un parere se non risponderà nessun altro.

Se lo farai te ne sarò veramente grato.. perchè ho bisogno di critiche senza pietà, ma costruttive, in maniera tale da individuare eventuali errori e trovare il modo di porvi rimedio. 
Il primo file l'avevo letto tempo fa.. ed è sovrapponibile alla prima versione della mia formula.. poi son riuscito a razionalizzare il denominatore, il che rende la mia più pratica (credo
) .

Il primo file l'avevo letto tempo fa.. ed è sovrapponibile alla prima versione della mia formula.. poi son riuscito a razionalizzare il denominatore, il che rende la mia più pratica (credo

---
---
Ho dato una prima occhiata.
Premetto che in tutti quei calcoli mi sono davvero perso e non ci ho capito quasi nulla, ma ho visto una cosa che è molto interessante, cioè l'idea di tentare di scomporre (uso lettere diverse)
$y^4+ay^2+by+c=0$
come prodotto di due trinomi di secondo grado sfruttando il prodotto notevole.
Comunque attendi risposte più adeguate da persone più adeguate di me: io prendo la matematica con l'occhio della passione e mi meraviglio anche di un prodotto notevole (lo so, a 26 anni è triste come cosa). Magari qualcuno con l'occhio più critico coglie al volo l'errore o il "già fatto" che può starci in questi casi.
Premetto che in tutti quei calcoli mi sono davvero perso e non ci ho capito quasi nulla, ma ho visto una cosa che è molto interessante, cioè l'idea di tentare di scomporre (uso lettere diverse)
$y^4+ay^2+by+c=0$
come prodotto di due trinomi di secondo grado sfruttando il prodotto notevole.
Comunque attendi risposte più adeguate da persone più adeguate di me: io prendo la matematica con l'occhio della passione e mi meraviglio anche di un prodotto notevole (lo so, a 26 anni è triste come cosa). Magari qualcuno con l'occhio più critico coglie al volo l'errore o il "già fatto" che può starci in questi casi.

---
"matdom":
Caro Zero87, innanzitutto ti ringrazio per il tuo aiuto.
Mi scrivi che non ci capisci nulla, il che mi fa preoccupare, perchè a me quei calcoli mi sembrano così chiari![]()
Intendevo il senso complessivo, non i calcoli in sé che comunque m'hanno confuso non poco proprio per il loro volume.

"matdom":
P.S. Lo sai che è circa alla tua età che trovai per la prima volta un metodo per risolvere le equazioni di 4° grado??
Devi pensare che all'epoca internet non esisteva ancora, era solo fantascienza e queste equazioni erano un mistero, sapevo che erano state risolte ma non avevo idea di come![]()
Convinto che fossi uno studente delle superiori!!!

